E come vi avevo promesso, eccomi qui con la seconda parte della mia mini-guida dell'isola di LOSINJ, in Croazia.
QUI avevo parlato di ciò che trovate sull'isola...i paesi, qualche posticino in cui mangiare, tante camminate ed escursioni e gite in barca.
Oggi invece parto subito in quarta, parlando di tutto ciò che quest'isola può offrire per la vita da mare.
Dalle calette sperdute e deserte, alle spiagge attrezzate.
Inoltre troverete qualche indirizzo e nominativo per dove dormire e se siete in cerca di qualche divertimento serale, vi suggerirò qualche bel locale.
Bene, cominciamo perchè di roba ce n'è tanta ^_^
Il mare e le calette
Non esagero quando dico che quest'isola vanta uno dei mari più belli della Croazia. Pur essendo così vicina all'Istria il mare assume dei colori commoventi a dir poco!
Ha però un difettuccio: questo bel mare bisogna conquistarselo!! Soprattutto se ci si vuole godere un bel bagno in tutta tranquillità.
Le baie più rinomate infatti, quelle che troverete sui vari depliant e opuscoli, come Cikat e Veli Zal, sono molto frequentate. A mio parere troppo, infatti io me ne tengo bene alla larga. Però c'è da dire che offrono tutte le tipologie di servizi...si parcheggia vicinissimo, ci sono tanti bar, una bella pineta in cui stare all'ombra, l'acqua digrada lentamente e volendo si può partecipare ad ogni tipo di attività e divertimenti da spiaggia.
Proprio in questa zona poi si trovano i maggiori alberghi dell'isola.
Se la descrizione che vi ho appena fatto non vi ha convinto, non preoccupatevi....ora vi faccio vedere i piccoli paradisi che si trovano a Lussino.
Partiamo con Cuanguski, piccola insenatura con "spiaggia" ghiaiosa ma fondale di sabbia. L'acqua è turchese, trasparente, luccicante...non so più come descriverla. Penso che le foto parlino da sole, e non sono modificate di una virgola. La vegetazione intorno è molto ricca e gli alberi arrivano quasi in acqua.
Come raggiungerla? Si parcheggia nei pressi dell'Hotel Vespera, nella baia di Cikat. Tenendo la sinistra noterete una stradina che apparentemente porta alla zona nudista (FKK). Proseguite lungo il sentiero, completamente in piano e all'ombra, per circa 30 minuti. Si incontra per prima la caletta di Porto Sesula, ugualmente tranquilla...si può fare un tuffo rigenerante e poi proseguire! Si approda poi a Cuanguski e...puff, il paradiso all'improvviso!
Noi l'abbiamo scoperta nel 2012...quando siamo arrivati c'era una famiglia su un gommone che dopo poco è andata via. Durante la giornata poi qualcuno andava e veniva...comunque non siamo mai stati più di 10 persone sparse per tutta la baia.
Qui si può piantare l'ombrellone ad un metro dall'acqua, sui sassi, oppure starsene sotto l'ombra naturale dei pini marittimi, cullati dal fantastico suono delle cicale. Fare il bagno è più comodo rispetto ad altre calette perchè appunto il fondale è di sabbia. Le odiose ma necessarie scarpette si possono quindi lasciare sul bagnasciuga e godersi a pieno la sensazione della sabbia sotto i piedi.
Se avete intenzione di rimanere qui tutto il giorno (cosa che vi consiglio caldamente) portatevi il cibo perchè non ci sono barachini o altro (per fortuna). C'è però un signore che seduto su una sediolina tremolante vende qualche bevanda fresca.
E ogni tanto avrete il piacere di scorgere alcune caprette che girano tranquillamente sotto la pineta e sugli scogli ^_^
Proseguiamo con Plieski, caletta un pochino più impegnativa ma sarete ripagati dalle mille sfumature di blu, verde e azzurro dell'acqua. E' una baia abbastanza lunga, ma piuttosto stretta. Di ombra naturale ce n'è poca purtroppo, quindi se non resistete tutto il giorno sotto al sole, portatevi l'ombrellone. Anche qui, non si può comprare nè cibo nè acqua. L'unica possibilità per mangiare è fermarsi al Restoran Balvanida (specializzato in pesce e carne alla griglia), che dista comunque circa 15 minuti a piedi.
Come ci si arriva? Ci sono due possibilità.
In ogni caso, dovete percorrere la stradina panoramica che collega Mali Losinj all'estremo sud dell'isola, Mrtvaska.
Prima opzione: lasciate l'auto nel simil-parcheggio che troverete dopo la chiesetta diroccata di Sveti Ivan. E' impossibile sbagliarsi perchè vedrete altre auto: da qui infatti si può raggiungere anche Krivica, che non ha una vera e propria caletta, sono solo scogli.
Parcheggiata l'auto, proseguite a piedi sulla strada per poche centinaia di metri e vi troverete un cartello che indica il Restoran Balvanida, a destra. Cominciate il sentiero indicato da questo cartello e armatevi di pazienza. Dopo una mezz'oretta abbondante (godetevi il panorama) arriverete al ristorante e alla caletta di Balvanida. Sulla sinistra della caletta si intravede un'altro sentiero, prendetelo e dopo altri 15 minuti circa sarete finalmente a Plieski!! Piantate l'ombrellone e...buttatevi in acqua e godetevi le mille sfumature di colore che incontrerete passo dopo passo.
Se non fosse per i gommoni, sarebbe deserta questa caletta....abbiamo contato in totale 8 persone che come noi sono arrivate a piedi.
La seconda possibilità è proseguire in auto sulla strada per Mrtvaska, parcheggiare più avanti e prendere lo sterrato, che volendo è percorribile con auto 4x4. E' tutta però sotto al sole e più ripida del sentiero che abbiamo fatto noi.
A voi la scelta, ricordatevi in ogni caso di tenervi dell'acqua per la risalita :-)
Se invece non avete voglia di stare a scarpinare ci sono le gite in barca da Mali Losinj che fermano anche a Plieski...ma volete mettere la soddisfazione di essersela conquistata a piedi???
Ecco un piccolo video di Plieski
Appena sotto l'abitato di Mali Losinj, troviamo la baia di Valdarke.
E' abbastanza conosciuta qui sull'isola ma nonostante questo non è molto affollata. Questo probabilmente perchè la gente prende questa baia solo come punto di partenza per percorrere tutto il sentiero che conduce a Veli Losinj.
Comunque anche qui si è circondati da una ricca vegetazione e le possibilità di starsene tranquilli all'ombra non mancano.
A differenza di Cuanguski e Plieski, qui l'acqua è di colore verde smeraldo...che è un pò il colore tipico del mare croato.
Se invece cercate un posto un pò più attrezzato ma relativamente tranquillo, a Rovenska troverete una striscia di ciottoli in cui è possibile affittare gli sdraio, farsi una doccia per togliersi l'acqua salata e gustarsi un buon pranzo nella konoba appena dietro la spiaggia, all'ombra dei pini.
Il tutto fortunatamente in una atmosfera vivibile.
E per prendere il sole in solitaria vi basta posizionarvi lungo il molo...arrivate in fondo e sentirete solamente il rumore delle onde.
Cambiando del tutto parte dell'isola, nei pressi di Artatore troviamo un'altra bella zona in cui rilassarsi al mare. Le possibilità sono tante...
Partiamo con Zabodarski, una serie di calette più o meno grandi, raggiungibili in auto su una strada sterrata ma tenuta bene.
Di ombra naturale qui ce n'è tanta, ma potete anche mettervi sui ciottoli con il vostro ombrellone. Essendo raggiungibile in auto è un pò più frequentata rispetto a Cuanguski e Plieski, ma vi assicuro che la tranquillità regna sovrana. Un pò perchè è una baia bella grande e un pò perchè non è molto famosa.
Il mare è trasparentissimo ed è anche comodo per fare il bagno perchè si trovano tra gli scogli dei "sentierini" di sassi per potere entrare in acqua agevolmente.
Insomma, una volta arrivati, avrete l'imbarazzo della scelta per piazzarvi con la vostra roba.
I miei genitori erano "abbonati" a Zabodarski, nel 2012 quasi ogni giorno erano qui.
Noi ci siamo stati in un pomeriggio un pò nuvoloso, ma abbiamo apprezzato l'estrema tranquillità di tutta la baia.
Ideale per chi non vuole fare fatica ma vuole comunque rilassarsi in un bel posto, lontano dal casino.
Per arrivarci bisogna dirigersi verso l'aereoporto di Artatore e arrivati davanti, prendere la stradina sterrata sulla sinistra. Dopo un pò vi troverete davanti ad un bivio...a sinistra per Kandija, a destra/dritto per Zabodarski. Ancora qualche centinaia di metri e si parcheggia sotto i pini a pochi passi dal mare.
Kandja non ha una baia di sassolini, è più un litorale di scogli bassi, ma è comunque una zona tranquilla e ombreggiata.
Passiamo a Liski, che non è una vera e propria caletta...è una baia molto grande, con un porticciolo e qualche casetta in pietra probabilmente disabitata. Fatto sta che di gente ne arriva tanta ma fortunatamente si disperde nella grande baia. Anche qui si può scegliere se mettersi sugli scogli, su un morbido prato oppure sulle poche baiette di ciottoli.
Noi per esempio ci siamo trovati comodissimi nella minuscola baietta che c'è subito a destra, appena approdati alla baia dal sentiero.
C'è poco più di un metro di battigia e qualche bell'albero che crea ombra naturale...il relax è assicurato insomma. E non c'è stato nessuno per tutto il tempo in cui siamo stati li.
Questo punto è anche comodo per entrare in acqua, perchè il fondale digrada lentamente.
Andando più al largo si alterna un fondale scuro perchè ricco di vegetazione ed un fondale turchese in cui si vede la sabbia. L'acqua quindi forma delle vere e proprie "macchie", che io adoro!
Per completezza del post, vi parlo anche di Cikat, nonostante non mi piaccia particolarmente.
La zona di Cikat si trova molto vicino a Mali Losinj e comprende le 3 baie che si trovano da quella parte dell'isola e cioè: Zlatna Uvala, Srebrna Uvala e Suncana Uvala. Rispettivamente baia d'oro, d'argento e del sole.
Comunque è in assoluto la zona più attrezzata dell'isola...si possono affittare lettini e ombrelloni, ci sono bar e ristoranti in cui mangiare o prendersi una bevanda fresca, è possibile fare un sacco di attività come il surf, la canoa, la pallamano, prendere il pedalò....insomma, la noia è bandita!!
Il problema di questa zona è che è davvero presa d'assalto. Il casino è la prima cosa che si nota :(
In ogni caso, se capitate qui, a Zlatna Uvala troverete un pochino più di tranquillità.
Dove dormire
A Lussino avrete l'imbarazzo della scelta sulla tipologia di alloggio in cui dormire.
Ci sono le casette private che gli abitanti affittano ai turisti, campeggi, graziose pensioncine sul porticciolo oppure grandi alberghi provvisti di ogni comfort.
Personalmente posso consigliarvi......
La Pansion Saturn, affacciata sul fantastico porticciolo di Veli Losinj...la riconoscete subito perchè è il palazzo rosso scuro sulla sinistra e sotto vi è anche un caffè-bar con lo stesso nome!
Qui io ho alloggiato nel 2002 e mi ricordo che si faceva colazione sul terrazzino affacciato sul porto e fu davvero bello. In più ci si può mettere anche durante il giorno o alla sera e guardare il passeggio....
Ecco il link con tutte le info di contatto http://www.losinj-hotels.eu/it/pensione_saturn_175/
L'hotel Punta....in cui ha alloggiato il mio moroso nel 2002. Ai tempi era un bel residence affacciato sul mare, provvisto sia di camere che appartamenti privati. C'era una piscina, il ristorante, i campi da tennis...il tutto molto bello ma allo stesso tempo semplice.
Ora questo posto è sempre bello, ma è diventato anche più esclusivo...anzi, molto. Lo si vede già avvicinandosi. Il ristorante è diventato uno dei più cari dell'isola di Lussino, di quelli in cui i camerieri ti stanno dietro per riempirti i bicchieri, le auto parcheggiate sono quasi tutte di un certo livello, ha uno spazio coperto per la palestra, la piscina e la zona welness con centro benessere e massaggi.
Se siete in cerca di un alloggio BELLO, l'hotel Punta fa sicuramente per voi...è quello che sceglierei io tra tutti gli hotel dell'isola. Questo perchè a livello estetico è sicuramente il più piacevole e anche l'atmosfera non è male...
Per ulteriori informazioni visitate questo sito, che è quello che coordina la catena alberghiera dell'isola di Lussino.
http://www.losinj-hotels.com/it
Se invece, come me, preferite prenotare un appartamento o una camera presso un privato, posso consigliarvi davvero tanto la casa di Ivana Sablic.
Ha due appartamenti e due camere, potete vedere le foto QUI.
Ma contattatela all'indirizzo mail privato (lei parla anche italiano), così evitate le commissioni dell'agenzia:
ivana.sablic1@ri.t-com.hr
Vi accoglierà sotto un pergolato ricoperto di piante da vite, offrendovi qualcosa da bere e la sua ottima frutta...fichi, prugne...
Potete chiederle qualsiasi curiosità che vi risponderà con piacere. Mentre eravamo li nel 2012, è capitato che io non stessi bene un giorno e quindi siamo rimasti in camera per parecchie ore....Marco, curioso più di una scimmia, le ha chiesto varie cose. Come si vive ora in Croazia, com'è la situazione sul piano lavorativo...e ovviamente qualcosa sulla guerra.
Se invece siete amanti del campeggio, il più attrezzato è sicuramente il Camping Cikat, che si trova appunto nell'omonima baia dell'isola.
Vi rimando al sito perchè io non ho esperienza diretta: http://www.camps-cres-losinj.com/
Un'altro campeggio, molto più spartano, è il Camping Village Poljana, che si trova prima del ponticello mobile di Mali Losinj. http://www.campingpoljana.com/it-croazia/
In entrambi i campeggi vi è la possibilità di affittare roulotte o case mobili, e naturalmente di mettere la propria tenda o il proprio camper.
Divertimenti
Losinj, pur essendo molto gettonata come meta per le vacanze, non è un'isola "attrezzata" dal punto di vista del divertimento notturno. Niente discoteche per ballare fino a tardi e niente disco-pub con musica a tutte le ore. E' perfetta infatti per una coppia, una famiglia o un gruppo di amici non discotecari.
Fatta questa premessa, di certo non si corre il rischio di annoiarsi alla sera.
Oltre ai tanti ristoranti, i negozi, le bancarelle, ecc...come dicevo nella prima parte di questa mini-guida, vi sono molti bar e localini in cui gustarsi un cocktail o l'ennesima Ozujsko gelata ^_^
La maggior parte di questi si trova a Mali Losinj, ce ne sono proprio due o tre molto vicini alla piazza centrale che sono frequentati per lo più dai giovani e hanno anche un piccolo dj-set per la musica.
Al Catacomba ad esempio, locale storico di Mali, più volte ristrutturato e ammodernato, suonano musica dal vivo. http://webograd.tportal.hr/catacomb-losinj/Home
Un'altro locale molto in voga ultimamente è il Borik Cafè. Come dice il nome si trova di fianco alla caletta di Borik, nei pressi quindi dell'Hotel Vespera nella baia di Cikat.
E' aperto tutto il giorno, dalla colazione al dopo-cena, e inutile dire che l'ambientazione è fantastica.
Al pomeriggio tardi, soprattutto, quando la maggior parte delle persone se ne va via...il sole è basso e la luce più debole...beh, prendersi un cocktail ad un passo dal mare con questi presupposti penso sia una delle cose più rilassanti della vita no?? Ahhhh, se solo ci penso...
Sullo stesso stile, anche se meno ricercato, è il Latino Bar di Cikat, proprio dietro alla spiaggia. E' un bel locale sotto gli alberi e ci si può mettere comodi su delle sedie-sdraio di legno e paglia,
Relax e Centri Benessere
Concludo questa mia mini-guida sull'Isola di Lussino, parlandovi del relax e dei punti "benessere" presenti sull'isola. Non che io ami particolarmente quest'aspetto, vado rarissimamente nei centri benessere quando sono a casa, figuriamoci in vacanza.
Però è una caratteristica di Lussino che va ricordata, anche perchè gli alberghi hanno puntato molto su questo tipo di offerta.
Come dicevo poco sopra, se dovessi scegliere un albergo, questo sarebbe sicuramente l'Hotel Punta.
Questo albergo prevede infatti dei veri e propri pacchetti benessere, che comprendono il soggiorno presso le stanze, l'ingresso alle piscine (interna ed esterna), al percorso wellness e addirittura mette a disposizione uno studio medico. Il ristorante dell'albergo prevede anche un ricco assortimento di piatti salutari e dagli ingredienti ricercati.
Se vi piace essere coccolati questo posto fa davvero per voi!
L'Hotel Wellness Aurora è super specializzato nei trattamenti benessere.
QUI trovate tutto quello che offre l'albergo in termini di percorso Spa.
E poi basta...perchè a Lussino (come in tutta la Croazia) vale la pena starsene in riva al mare, non dentro ad una Spa.....
Ops, l'ho detto ^_^
Spero che tutte queste indicazioni possano essere utili a chi passa di qui e tornerò presto per parlarvi di altre meravigliose isole (e non solo) della mia amata Croazia!!
Vi aspetto sulla pagina Facebook del blog: My Cooking Trips.
Ciao a tutti :)
Giusto in tempo visto che tra qualche ora partoooooo! :)
RispondiEliminaStefy
Meno male che l'ho pubblicato stamattina allora!! Buona vacanza e mi raccomando quando torni passa sulla GpC a raccontarci come è andata :)
EliminaWow!!! Dovresti pubblicare una guida su Losinj!!! le foto sono spettacolari, il mare di più...bravissima!! Dalle tue foto sembra bella anche Cikat (e probabilmente fuori stagione lo è...quando ci siamo passati io e Ste però....argh....mi si sono rizzati i capelli!!!!!!
RispondiEliminaEcco esatto, senza gente è bella anche Cikat...ma in agosto, si salvi chi può!! Baci baci
EliminaChe meraviglia! Non sono mai stata in Croazia ma ci farò sicuramente un pensierino :)
RispondiEliminaUn bacione
Eccomi! Ci hai fatto venire voglia di andare al mare :D
RispondiEliminaNoi siamo stati due volte a Liska Slatina l'anno scorso, è un'altra di quelle spiagge infinite dove sei quasi sicuro non avrai nessuno vicino. Ci sono i sassi, sia fuori che in acqua quindi le scarpette sono obbligatorie..
Per Cuanguski eravamo passati dalla strada per Mrtvaska, dopo la discarica c'è il sentiero che scende e arriva direttamente alla caletta. E' un po' in pendenza ma gran parte è in mezzo agli alberi. Il signore che vende le bibite (e noleggia i lettini) lo abbiamo incontrato anche noi, oltre alle caprette che prendevano il sole..
Per Plieski, ovviamente, non abbiamo fato la seconda :D il sentiero è veramente molto in pendenza, io lo sconsiglierei da fare in macchina più che altro per la risalita. In salita ci abbiamo messo circa 1 ora per quasi 2km di sentiero.
Le spiagge più "famose" le abbiamo saltate a piè pari, non ci siamo neanche avvicinati..
...non resisto...cosa gli ha risposto la sciura degli appartamenti a Marco quando gli ha fatto quelle domande?
RispondiEliminaCiao! Mi stampo questa magnifica guida! Che suggerimenti preziosi. Non vedo l'ora di partire. Ne approfitto per chiederti se per caso conosci così bene anche Cres...ho delle perplessità in merito al raggiungimento delle spiagge.. Grazie in anticipo,
RispondiEliminaPer Cres c'è il blog di Chiara, Tra il dire e il fare, oppure il suo gruppo facebook, Croazia e balcani forever
EliminaChe bella spiaggia, dove si trova a Lussino?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaPerdona il ritardo, quale spiaggia intendi tra quelle del post?
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina