Le PIADINE




Le mitiche piadine romagnole!!!!!!
Mi ricordo l'estate del 2006, dopo la maturità ho fatto una settimana a Riccione con le mie amiche. Ed ogni sera avevamo l'appuntamento fisso con una piadineria in una traversa di Viale Dante: erano di un buono, ma di un buono......
A proposito di Viale Dante...adesso vi faccio ridere: una sera stavo passeggiando con la Silvia (non mi ricordo dove erano le altre) proprio per Viale Dante. Avevo un paio di sandaletti con il tacco sottile e insomma ad un certo punto infilo il tacco nel tombino!! Cioè nel pieno centro di Riccione ed in pieno agosto....non potete immaginare che figura di *****. Praticamente sono rimasta senza una scarpa perchè era rimasta infilata nel tombino...mancava poco che cadessi rovinosamente. La Silvia ovviamente se la rideva di gusto.
Poi un gruppo di ragazzi si avvicina e mi chiede se ho bisogno di una mano. Si avranno preso la palla al balzo per tentare di rimorchiare, ma io la mia figuraccia l'avevo fatta!!
Comunque, questa è la mia ricetta per le piEdine....come dicevo da piccola.





INGREDIENTI per 4 piadine:
100 gr acqua
190 gr farina
1 noce di strutto oppure 2 cucchiai di olio
2 gr sale


In una ciotola unire l’acqua, lo strutto sciolto, il sale e la farina. Impastare per bene una decina di minuti. Far riposare l'impasto ottenuto per almeno 10 minuti, coperto da pellicola.
Dividere quindi in 4 e lasciar riposare altri 10-15 minuti le singole palline. Stendere e cuocere sulla padella qualche minuto per lato.


Farcire a piacere.
Per averle calde tutte allo stesso momento, si possono ripassare in forno già farcite per qualche minuto.
Quelle in foto sono farcite con prosciutto cotto, maionese, mozzarella e peperoni.





Commenti

  1. Ciao Sara,
    mangio piadine circa una volta alla settimana e sarebbe buona cosa se riuscissi ad autoprodurle, magari quelle con l'olio. Trovi ci sia molta differenza tra quelle con e senza strutto?
    Grazie, Igor

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Igor!
      La vera ricetta della piadina è ovviamente con lo strutto, ma l'olio secondo me è una validissima alternativa, almeno in questa preparazione! La differenza è praticamente impercettibile, quindi vai pure con le piadine all'olio :)
      Anzi, dopo le vacanze pubblicherò anche la ricetta delle piadine sfogliate, anche quelle con olio....altrettanto buone e più fragranti!
      Se ti interessano, continua a seguirmi :)
      Buona giornata

      Elimina
    2. Piadine sfogliate? Sono curioso.
      Certo che ti seguo, il tuo sito è interessante.
      scusa per il post multiplo :-)

      Ciao

      Elimina
  2. Ciao Sara,
    grazie per la ricetta.
    Una curiosità: trovi differenza tra quella con strutto e quella senza?
    Igor

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)