Chi non muore si rivede, riportava il detto!
Eh già, non so nemmeno più quand'è l'ultima volta che ho pubblicato una ricetta.
Cucinare ho cucinato si...ma tra lavoro, uscite, viaggetti e relax il tempo per pubblicare i post si è ridotto all'osso! Ah, certo, le cose bisognerebbe anche fotografarle!! Ahahah.
Oggi invece sono qui...complice un regalo inaspettato ed estremamente gradito (alias il primo volume della Bibbia di Massari: Non Solo Zucchero), ho sfornato questa Torta Caprese leggermente rivisitata dal guru della pasticceria italiana.
Come guida sicura invece sempre loro...i Fables.
Le pepite di cioccolato fondente tritate al coltello, la farina di mandorle grezze ed il cacao si uniscono in questo connubio di morbidezza e l'unica cosa che si riesce a pensare è che questa sia la Torta Caprese più buona mai fatta!
Eccovi la ricetta....
INGREDIENTI per uno stampo da 26cm:
250 g burro di qualità
250 g farina di mandorle
65 g farina 00
200 g zucchero a velo
25 g miele
125 g tuorli (circa 6)
25 g cacao
5 g lievito istantaneo
300 g cioccolato fondente
160 g albumi
40 g zucchero semolato
Per prima cosa, montate il burro con lo zucchero a velo ed il miele.
Il burro deve essere morbido, si dice "a pomata", e deve essere quindi preso fuori dal frigo un pò prima. In questo modo riuscirete a montarlo per bene.
Aggiungete ora i tuorli in più volte sempre continuando a montare. Alternate i tuorli con circa metà delle farine.
E' importante far assorbire per bene ogni aggiunta di tuorlo al composto di burro altrimenti rischiate di "stracciare" il tutto. Se succede ve ne accorgete perchè il composto si separa e sembra proprio stracciatella. Aiuta molto anche il fatto di cominciare ad aggiungere fin da subito le farine.
Procedete unendo il cioccolato fondente tritato al coltello.
Aggiungete ora la restante metà delle farine con il cacao e il lievito setacciati.
Da ultimo, montate gli albumi a neve non troppo ferma con lo zucchero semolato ed aggiungeteli in più volte al composto facendo attenzione a non smontarlo.
Versate il tutto in una tortiera da 26 cm di diametro, imburrata e infarinata, e cuocete in forno statico già caldo a 160 gradi (abbassate pure di un pò se avete un forno che tende a bruciare come il mio) per 45-50 minuti. Vale la prova stecchino, se esce asciutto è pronta.
Mi raccomando, non esagerate con la cottura: la Caprese è una torta che deve rimanere umida. Una cottura prolungata la renderebbe troppo secca.
E niente, lasciatela raffreddare e mangiatevene una fettona da sola, con la panna montata, con il gelato...o come volete!!
Commenti
Posta un commento
Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)