Focaccia soffice allo Yogurt




Questa non è una focaccia qualunque....questo è un capolavoro di focaccia!!! E non poteva che venire da un pilastro in tema di lievitati....Adriano di Profumo di Lievito.
Ho fatto la versione con jogurt e strutto, visto che il latte di mozzarella è un più brigoso da ottenere.
Come sempre ho apportato alcune modifiche: innanzitutto ho omesso le patate perchè non le avevo in casa, ho diminuito il lievito a 2 grammi visto il caldo (ma potevo metterne addirittura solo 1 grammo) ed aumentato leggermente l'acqua.
Ah, non preoccupatevi se non vi piace la birra: non si sente minimamente!!!
Se invece vi piace...preparatene qualche litro da accompagnare alla focaccia, bella ghiacciata mi raccomando J

Comunque, va assolutamente provata ed io sono rimasta senza parole quando l'ho assaggiata....soffice, ariosa e saporita al punto giusto. Inoltre, ho tagliato e condito i pomodori qualche ora prima, con olio, sale e basilico...ho versato tutto il sughetto che si è creato sulla focaccia prima di infornarla e....mmmm, è indescrivibile!! Meno male che è rimasto qualche pezzo per oggi a pranzo...e infatti non vedo l'ora di mangiarla ah ah ah!


Infine, dato il risultato probabilmente non cercherò più la ricetta per la focaccia ideale...perchè per me è questa. E' perfetta lasciata al naturale, con i pomodori...e tutto quello che suggerisce la fantasia. La prossima volta ci metterò cipolla e peperoni.

E tagliata a quadrotti è veramente azzeccata per un buffet, perchè poi rimane morbida anche dopo alcune ore dalla cottura.
Beh insomma si vede che ne sono entusiasta no?? Comunque basta parlare, vi lascio la ricetta e una discreta quantità di foto....scusate, ma mi piacciono troppo!!






INGREDIENTI per una leccarda da forno:
500 gr di farina (350 gr farina "0" + 150 gr manitoba)
170 gr birra
2 gr lievito di birra fresco
1 vasetto da 125 gr di jogurt bianco
30 gr strutto
60 gr acqua
1 cucchiaino di malto
11 gr sale

Per il poolish:
Mescolare fino ad ottenere una pastella: tutta l'acqua, 60 gr di birra, il lievito, il malto e 120 gr di farina. Il tutto preso dal totale ovviamente.
Lasciar raddoppiare ed afflosciare leggermente. Il mio ci ha messo 2 ore e mezza circa.

Per l'impasto:

Nella planetaria versare il poolish, la restante birra e i 2/3 della farina. Quando comincia ad incordare, versiamo il vasetto di jogurt a cucchiaini, poco alla volta, alternandolo con la farina. Ci metterà un pò ad assorbire tutto il vasetto e bisogna, come sempre, mantenere l'incordatura.
Finito sia lo jogurt che la farina, aggiungere il sale e poi lo strutto, poco a poco.
Quando è tutto assorbito e l'impasto è bello liscio ed attaccato al gancio, lo si può ribaltare sulla spianatoia.

Arrontodare velocemente e lasciare coperto con una ciotola per 15 minuti circa.

Procede quindi con le pieghe a portafoglio, e vi rimando al mio video-tutorial pubblicato ieri, per vedere bene come si fa.
Dopo la piega si mette l'impasto in una ciotola oleata e lo si ripone in frigo per circa 20 ore.

Nel primo pomeriggio del giorno dopo, prendere fuori dal frigo la ciotola per far acclimatare l'impasto.

Circa 2-3 ore prima della cottura si versa l'impasto sulla teglia (io spolvero con la semola perchè altrimenti con l'olio mi si attacca tutto) e lo si stende con le mani delicatamente, cercando di non schiacciare le bolle.
Lasciare riposare coperto da pellicola un'oretta circa, stendere il condimento e la salamoia e lasciar lievitare ancora un'ora.


Cuocere in forno con pentolino d'acqua: a 220 gradi per i primi 8 minuti, poi togliere il pentolino ed abbassare a 200 gradi per altri 8-10 minuti.


Resistete alla tentazione di tagliarla ancora bollente! Per gustarla al meglio va tagliata dopo almeno 15 minuti.
Che dire buon appetito con questa soffice nuvola focacciosa J



Commenti

  1. Ma ma...grazie!!!!! Certo che mi hai fatto venire una gola adesso.....mi sembra di sentire il profumo! Ti aggiungo subito!

    RispondiElimina
  2. Ciao Sara, arrivo dal Blog di Raffaella. Complimenti per la focaccia, mi sembra strepitosa!! In bocca al lupo per il contest!! Ciao e a presto

    RispondiElimina
  3. la faccio anch'io è davvero ottima!dai passa un pezzo !! ^__^ ciaoooooo

    RispondiElimina
  4. Bellissima questa focaccia, davvero interessante! Me la segno!

    RispondiElimina
  5. ciao ti ho conosciuto grazie al tuo link in una community su g+ trovo questa ricetta fantastica la proverò sicuramente ciaooo rosa di kreattiva.blogspot.com

    RispondiElimina
  6. ciao ti ho scoperto per caso e ne sono felice ti seguo volentieri ciao elisa di spicchidelgusto.blogspot.it

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)