Brioches dell'Amore....e che Amore!!



Non ho la più pallida idea del perchè si chiamino così queste brioches!!! Però al primo morso posso garantire che è davvero Amore, con la A maiuscola!
La ricetta originaria è stata postata su Cookaround ed io l'ho conosciuta grazie ad un famoso gruppo di cucina su FB.
La prima modifica che ho apportato quale mai potrà essere???? Ovviamente diminuire la quantità di lievito!!!! Sai che novità.....No va beh, ormai è risaputo che mettere poco lievito a favore di una lievitazione più lenta avrà effetti "magici" sul prodotto finale: in termini di sofficità, morbidezza, conservabilità...e chi più ne ha più ne metta!
Davvero non ci sono motivi per usarne grandi quantità. Basta solo aspettare un pò di più, avendo un pochino di pazienza. La fretta non dovrebbe essere un vocabolo contemplato in tema di lievitati.

Ed io, che di pazienza ne ho sempre avuta pochissima, devo riconoscere che grazie ai lievitati, ho imparato ad aspettare e a fare tutto ciò che serve con il tempo necessario. Se poi tiriamo in ballo la pasta madre, mi son venute le rughe a forza di aspettare, ihihihi.
All'inizio poi impastavo buttando dentro la ciotola tutti gli ingredienti insieme...orroreeee!!!! Bisogna andare per gradi, unendo gli ingredienti poco alla volta e dar tempo all'impasto (o alla creatura, a seconda del grado di pazzia per i lievitati a cui si è arrivati) di formarsi per bene.
Insomma non si capisce che è un mondo che mi affascina in un modo spropositato?? 
Andiamo alla ricetta di queste brioche va...che è meglio ;-)






INGREDIENTI per 15 brioches:
500 gr farina (400 gr farina 0, 100gr manitoba)
80 gr zucchero
15 gr miele
110 gr olio semi
5 gr lievito di birra fresco
140 gr latte o acqua
2 uova
sale
vaniglia

*L’impasto è piuttosto semplice ed è fattibilissimo farlo a mano. Per una maggiore morbidezza si può aggiungere qualche cucchiaio di acqua o latte in più rispetto alla dose indicata, in fase di impastamento e a seconda dell’assorbimento della farina.

PROCEDIMENTO:
Sciogliere il lievito nel latte (o acqua) appena tiepido con il miele. Aggiungere 2/3 della farina e cominciare ad impastare. Quando comincia ad incordare, aggiungere le uova poco per volta alternandole con la farina, finendola. Lasciare assorbire ogni volta. Aggiungere lo zucchero nello stesso modo.
A questo punto aggiungere a poco a poco (mi raccomando!!!) l’olio di semi, mantenendo sempre l’incordatura, ed una volta assorbito tutto finire con gli aromi ed il sale.
Ora ribaltarlo sulla spianatoia leggermente infarinata ed effettuare un giro di queste pieghe.
Riporre in una ciotola spennellata di olio e lasciare in frigo per una notte (8-10 ore, non di più).

Al mattino riprendere l'impasto dal frigo (dovrebbe essere lievitato un po’) e lasciarlo acclimatare 1-2 ore.
Ribaltarlo quindi sul piano di lavoro infarinato e stendere con il mattarello cercando di formare un cerchio.
Tagliare quindi in tanti spicchi (piuttosto lunghi) ed arrotolare ciascuno su se stesso, formando la brioche.


Appoggiare le brioches sulla teglia ricoperta da carta forno, con la punta in basso (così in cottura non si aprirà) e far lievitare altre 3-4 ore, coperte da pellicola. Devono comunque essere belli gonfi e notevolmente cresciuti.

Spennellare con uovo e/o latte e cuocere in forno a 180 gradi per 15-17 minuti. Se scuriscono troppo coprire con alluminio.


Vi do l'autorizzazione per addentarle calde e per riempirle di nutella, goduria assicurata!!

Commenti

  1. che belle queste brioches, mi ispirano tantissimo. Peccato che faccia troppo caldo per accendere il forno adesso, ma mi segno la ricetta e le provo prestissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh si, il caldo blocca ogni migliore intenzione!! Se le provi fammi sapere :)

      Elimina
  2. hai iniziato da pochissimo, ma ci sono già tante belle ricette qui: complimenti Sara!

    RispondiElimina
  3. Favolose complimenti appena le ho viste è stato amore a prima vista !!!!!!
    Buona serata :))))

    RispondiElimina
  4. Già il fatto che fossero con poco lievito me le aveva fatte apprezzare particolarmente, scoprire poi che sono pure senza burro ma che per farle basta un po' di olio di semi....mi suggerisce proprio di salvare la ricetta e provarle a farle prima possibile!!! nemmeno io ho troppa pazienza, tanto che della nostra pasta madre in frigo si occupa mio marito (io non potrei mai stare lì ogni settimana a "rinfrescare"), però hai ragione: occuparsi di lievitati fa sviluppare quella calma e quella capacità di attendere che è sempre una grande risorsa.
    Grazie per questa bella ricettina! (vista l'ora ne addenterei una direttamente dal monitor!)
    bacioni, buon weekend!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si dai, possiamo dire che sia una ricetta quasi light :-P
      Se le provi poi fammi sapere!!

      Elimina
  5. Caldo o non caldo per delle brioche così il forno si puó accendere eccome!
    Ciao!

    RispondiElimina
  6. oddio che buoniiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
    devo provarliii!!!
    ciaooooooo!!!!

    RispondiElimina
  7. Ottima ricetta, complimenti ;) Ti seguo con piacere!
    Federico

    lavaligiasottosopra.blogspot.it

    RispondiElimina
  8. Nelle brioches non mi sono mai cimentata , e' una di quelle creature che mi terrorizzano , soprattutto quelle sfogliate, ma queste sono da provare , spiegate nei dettagli e con poco lievito.....forse riescono anche a me!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vivi devi provarci!!! Sei bravissima, vedrai che sarà un gioco da ragazzi!!
      Per le sfogliate sto proprio preparando un video tutorial con tutti i passaggi ^_^

      Elimina
  9. Ciao,innanzitutto complimentissimi per il tuo blog,volevo fare questi cornetti ma evitare il passaggio in frigo,magari prepararli nel pomeriggio,metterli a lievitare tutta la notte e cuocerli la mattina cosa ne pensi? grazie :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, grazie mille per i complimenti!
      Puoi fare così certo, però ti suggerisco di diminuire ancora di più il lievito, mettine circa 2-3 grammi, altrimenti se li lasci tutta la notte con la quantità di lievito originaria andranno fuori lievitazione.
      Puoi formarli in tarda serata e cominciare a controllarli dopo 6 ore circa.
      Il vantaggio di farli lievitare di giorno è che puoi seguirli per bene e cuocerli al momento giusto.
      Se li provi fammi sapere :)

      Elimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)