Lievito Madre in Coltura Liquida - LiCoLi



Come dice la sigla, il LiCoLi, è lievito madre in coltura liquida.
Semplicemente, il Lievito Madre di sempre, ma con una percentuale di acqua maggiore di quella tradizionale, che può essere al 100% o al 130%. Il lievito madre solido è idratato al 50% solitamente.

Il mio primo amore è stata la solida (qui per come gestirla) e devo ammettere che mi ci trovo meglio; ma da un mese a questa parte, causa università e caldo, me la sono proprio dimenticata. 
Nel senso che non ci ho fatto più niente, tranne qualche rinfresco ogni tanto. E allora ho deciso di riprovare di nuovo con la liquida, giusto per la stagione calda. E' molto più veloce da rinfrescare, così anche se non ho voglia, riesco a mantenerla in forma lo stesso, e con quantità minime.
Avevo già provato un annetto fa, ma proprio non mi trovavo. Adesso invece sembra andare un pò meglio, grazie anche alla quantità di info nuove che ho imparato negli ultimi mesi.

Per trasformarla da solida a liquida c'è un decalogo ben preciso, sul blog del Pasto Nudo.
Ma io, che il vocabolo "pazienza" non so neanche che faccia abbia, ho effettuato la trasformazione in appena due rinfreschi.
E cioè:
- sono partita dalla mia solida idratata al 45%
- ho effettuato un rinfresco con il 75% di acqua;
- ho effettuato un altro rinfresco con il 100% di acqua.
Ed è cresciuta perfettamente, come sempre, piena di bollicine.
Ora la mantengo rinfrescandone 40 grammi ogni volta: si, 40 grammi. Bastano e avanzano, soprattutto se non si ha niente in programma. Quando invece si vuole panificare, in due rinfreschi appena si ha comunque la quantità necessaria.

La gestione non cambia assolutamente: la si rinfresca ogni 3-4 giorni mantenendola in frigo, o anche di più se si vuole. Per panificare bisogna sempre rinfrescarla ed aspettare il raddoppio, le classiche 4 ore.
L'unica cosa diversa è la quantità di acqua da aggiungere durante il rinfresco. 
Ora le proporzioni diventano: 100 gr di lievito, 100 gr di acqua, 100 gr di farina e si mescola tutto con un cucchiaio (o con le fruste elettriche per inglobare più aria). Più semplice di così si muore.
E, rispetto alla solida, resiste più giorni in frigo senza essere rinfrescata.
Dovrebbe anche garantire risultati meno acidi della solida, ma non mi sento di veicolare ciò come info sicura, perchè l'acido dipende da tante altre cose, ben più influenti a mio parere.

In questi giorni partono quindi gli esperimenti con la mia nuova lilì. Vedremo come va....


Commenti

  1. La magia del lievito madre......la mia Gigietta e' solido e mi da un sacco di soddisfazioni!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si è proprio una magia....non si riesce più a farne a meno ;-)

      Elimina
  2. Sai che non ho il coraggio di convertirla? Anche se dovrò farlo, partendo per il mare. Seguirò i tuoi preziosi consigli! Ieri ho fatto i bretzel, buonissimi, ti abbraccio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma si dai, provaci...al massimo si può sempre tornare alla solida!! Per ora io sono molto comoda...in 3 minuti il rinfresco è fatto!! Li ho visti i tuoi bretzel, anche sul gruppo della PM :-P Sono proprio belli!!

      Elimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)