Tagliatelle al salmone



Eccomi oggi con una nuova schermata del blog. Eh si, quella di prima non mi convinceva fino in fondo, la trovavo un pò troppo infantile. Questa mi sembra che dia più la sensazione di calma e di serietà e la preferisco, ma non escludo altri cambiamenti :-)

Pubblico una ricettina semplicissima ma veramente gustosa.
Tagliatelle o tagliolini al salmone...a chi non piacciono??
Questa poi è un pò particolare, perchè la panna è stata fatta da me. Si si, la si può fare in casa se all'ultimo momento ci accorgiamo di non averla. Basta avere del latte in frigo e dell'olio di semi in dispensa...ah, anche un frullatore ad immersione. E infatti è capitato proprio così per questo piatto....ero convinta di avere la panna, vado per prenderla in dispensa e....ops! E allora mi sono ricordata di quella volta che ci provai e venne bene!

Fortunatamente ho parecchie fotografie di cosine fatte tempo fa e riesco a vivere di rendita per un pò. Da un pò di giorni infatti non riesco a fare niente di più elaborato di una pasta al pesto, comprato.

Ma la settimana prossima sarò un pò più calma e ne approffitto un pò, soprattutto per fare qualche lievitato con la mia piemmina, che non uso da quasi un mese poverina :-( 
E a proposito di pesto, ho una bella piantina di basilico in balcone che curo da un mese e che presto farò diventare un pesto freschissimo!
Intanto vi spiego come faccio la pasta al salmone...



INGREDIENTI per due persone:
200 gr tagliatelle o tagliolini all'uovo
100 gr salmone affumicato
1/2 cipolla bianca
1/2 bicchiere di vino bianco
olio evo
Per la panna:
200 ml latte (anche parzialmente scremato)
150 ml olio di semi

Procedimento:

Per prima cosa bisogna fare la panna. La quantità di olio è indicativa, nel senso che può essere diminuita per avere una panna più liquida, o aumentata per averla più soda. Comunque direi che 100 ml sono il minimo.
Per farla basta mettere in un contenitore alto e stretto il latte e l'olio e montare per qualche minuto con il frullatore ad immersione. Più a lungo si monta e più viene soda.
E' subito pronta all'uso e si può conservare in frigo 2-3 giorni al massimo.

Successivamente, soffriggere la cipolla nell'olio evo per qualche minuto. Aggiungere il salmone tagliato a listarelle e farlo insaporire bene. Sfumare con il vino bianco e quando è evaporato aggiungere la panna (non tutta) e far restringere.

Scolare le tagliatelle, tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura. Versarle in padella e mantecare per bene, aggiungendo l'acqua tenuta da parte.
Va gustato bello caldo, perchè la panna si asciuga in fretta. Ma è talmente buono che la panna non fa mai in tempo ad asciugarsi :-)

Vi auguro buona giornata e...alla prossima ricetta!!


Commenti