Venerdì del libro - Il cacciatore di aquiloni

Anche oggi mi unisco alla raccolta "Venerdì del libro", di Paola.
Appurato che il genere orientale mi ha conquistato, non potevo non leggere Il cacciatore di Aquiloni, che ha veramente spopolato. Ne ho sentito parlare un sacco e quando mia mamma l'ha comprato gliel'ho subito "rubato" e me lo sono finito in pochissimi giorni.
Credo che chiunque ami la lettura, debba leggere questo romanzo ed anche il successivo, Mille Splendidi Soli.
Inoltre, da pochissimo è uscito l'ultimo di Khaled Hosseini, L'eco rispose. Ovviamente è uno dei prossimi obiettivi ^_^



"...Scappai, perchè ero un vigliacco. Avevo paura di Assef e del male che mi avrebbe fatto. Così mi dissi mentre volgevo le spalle al vicolo e ad Hassan. Così mi costrinsi a credere. In realtà desideravo essere vigliacco, perchè l'alternativa, al vera ragione per cui stavo scappando, era che Assef avesse ragione: in questo mondo nulla è gratuito. Forse Hassan era il prezzo che dovevo pagare, l'agnello da sacrificare per conquistare Baba. Era un prezzo equo? La risposta mi si presentò spontaneamente, prima che potessi respingerla: non era solo un hazara?"

Commenti

  1. Va molto di moda farlo leggere ai ragazzi, tra le mie colleghe: io ho provato, ma devo dire che, complessivamente, non mi convince del tutto. Molto, molto semplice e sicuramente di impatto. Ma, almeno a mio avviso, una discreta parte del suo successo è abile caso letterario.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si sicuramente dietro ci sarà una strategia mediatica notevole. Forse il mio giudizio è anche influenzato dalla mia predisposizione verso le tematiche medio-orientali, ma lo rileggerei altre 10 volte tranquillamente ^_^

      Elimina
  2. l'ho letto qualche anno fa tutto d'un fiato. incredibile, ci sono pensieri che perforano il cuore.
    baci
    Sandra

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, è molto intenso e ti tiene incollata alla sedia!!

      Elimina
  3. Io l'ho letto qualche anno fa e ne conservo un buon ricordo. E' pieno di casi letterari molto ma moooolto peggiori di questo, che almeno è scritto bene e narra una storia davvero intensa. Lo consiglierei anch'io.

    RispondiElimina
  4. Bellissimo libro che ti conquista dalla prima all'ultima pagina :) ricordo che hanno girato anche il film..ma il libro non si batte!
    lavaligiasottosopra.blogspot.it

    RispondiElimina
  5. Bellissimo , letto qualche anno fa. Subito dopo ho letto Mille splendidi soli (ancora più bello) e ora aspetto la versione tascabile (economica) di E l' eco rispose :)

    RispondiElimina
  6. Non è male: c'è una buona storia e soprattutto c'è l'Afghanistan, che per l'italiano medio (ad esempio io!) è praticamente sconosciuto. I ragazzi lo leggono piuttosto volentieri, ho visto.

    RispondiElimina
  7. Io ho visto solo il film, ma Il libro spesso mi guarda dagli scaffali della biblioteca, prima o poi me lo porto a casa ;-)

    RispondiElimina
  8. Bello, anche se io ho preferito Mille splendidi soli... sabato ho comprato quello nuovo e aspetto un pò di calma per gustarmelo!

    RispondiElimina
  9. Mi ha fatto tanto piangere, ricordo che mi era piaciuto molto, questa fetta di mondo mi incuriosisce sempre ma questo autore mi ha convinta a metà.

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)