Bocconcini alle olive nere



Eccomi tornata!!!
Oggi ricomincia proprio tutto e io torno al mio blogghettino e alla mia cucina soprattutto!!!
Sono tornata dall'Islanda martedì scorso: una sola parola, incredibile....ma ne parlerò più avanti.
Mi sono goduta questi ultimi giorni di vacanza con il mio moroso, spaparanzati sul divano a guardarci foto e video delle ferie e a cucinare qualcosina.
Ma oggi lui ha ricominciato a lavorare ed io torno alle mie cose: tesi in primis, purtroppo :-(

Inizio allora il nuovo "anno" con una ricetta di...lievitati. Ma dai, sai che novità??!?!?
Sono dei bocconcini di pane semplice semplice arricchito dalle olive nere, per dargli quel gusto goloso in più. E si sa che il pane andrebbe mangiato quando è freddo no? Infatti io mi sono pappata un paninetto intero appena uscito dal forno...troppo buono!!!!




INGREDIENTI per 5-7 bocconcini:
300 gr farina 0
210 gr acqua
1 gr lievito di birra fresco
1 cucchiaino di malto o miele
1 cucchiaino di strutto
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaino di sale
olive nere a piacere

Sciogliere il lievito nell'acqua con il malto. Aggiungere tutta la farina in una volta e dare una girata con un cucchiaio.
Aggiungere quindi lo strutto e l'olio ed impastare ancora. Finire con il sale e le olive spezzettate.
Trasferire il composto sul piano infarinato ed impastare a mano per 5-10 minuti finchè non si avrà una palla bella compatta ma morbida. Non importa che sia perfettamente liscia, meglio quindi non aggiungere farina.
Riporre l'impasto in una ciotola oleata a lievitare coperto fino al raddoppio, circa 5 ore lasciato a temperatura ambiente.
Riprendere poi l'impasto e dividerlo in 6-7 pezzetti da 80 grammi circa ciascuno.
Arrotondare bene le palline e riporle a lievitare sulla leccarda ricoperta da carta forno, fino a quando sono belle gonfie. Ci metteranno circa 3-4 ore.



Spennellarle con olio evo e cuocere in forno statico a 180 gradi per 10-15 minuti.
Per una maggiore morbidezza, si può mettere in forno il classico pentolino d'acqua. Se invece si preferisce una crosta più accentuata, il pentolino non va usato.


Buona settimana e buon inizio a tutti!!


Commenti

  1. Eh si, è arrivato il momento di tornare alla vita di tutti i giorni..
    Sono tornata anche io martedì dalle vacanze in Croazia e per tutta la settimana ero "sono a casa ma sono ancora in vacanza", da oggi si torna a studiare per cercare di finire gli ultimi 3 esami per la laurea..

    Mamma adora il pane con le olive, mi sa che proverò a farlo :D secondo te posso metterci quelle verdi invece delle nere?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahhh la mia Croazia!! Ho visto che sei stata a Losinj...ti è piaciuta?? Il mio cuore è su quell'isola ♥
      Questi panini puoi farli con quello che preferisci...olive verdi certamente, ma anche pomodorini secchi, noci, cipolla....
      Che dire, buono studio anche a te! Dai che manca poco!!

      Elimina
    2. Siamo innamorati della Croazia, è il quarto anno che ci andiamo :) Losinj mi è piaciuta anche se c'era da faticare non poco per raggiungere le spiagge (siamo scesi a piedi a Plieski dalla "strada bianca" e la salita è stata abbastanza traumatica)
      Manca poco ma la fine la vedo lontana ma ce la farò! ce la faremo :D

      Elimina
    3. Ahhhh Plieski!!! Anche noi l'abbiamo fatta a piedi!! Allucinante a dir poco :-O
      Bravi però...sono in pochi a farsi sentieri così per andare in spiaggia :-p

      Elimina
    4. La mappa dei sentieri è stata la nostra rovina :P praticamente solo una volta abbiamo posteggiato "vicino" alla spiaggia, tutti gli altri giorni almeno mezz'ora a camminare, ma solo così si riescono a vedere i posti più belli.

      Elimina
    5. Hai proprio ragione! Purtroppo il difetto di Losinj è che le spiagge comode sono bruttine (vedi Cikat)...ma se uno ha voglia di camminare si apre un mondo ;-)

      Elimina
    6. Cikat l'abbiamo proprio evitata :) Siamo stati a Sveti Martin il giorno che siamo arrivati, perchè era davanti a casa, ma non è niente di eccezionale oltre ad essere completamente in ombra al pomeriggio.

      Elimina
  2. Adoro i panini alle olive! Ti sono riusciti egregiamente, Sara! Una delizia davvero! Attendo con ansia il resoconto della tua permanenza in quel meraviglioso paese da fiaba! Grazie!!!
    Un abbraccio e felice settimana!

    RispondiElimina
  3. Attendo con ansia i tuoi racconti sull'Islanda, terra che mi affascina non poco..

    Poche cose sono golose (e pericolose aggiungerei) come il pane con le olive!
    Ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai proprio ragione....è pericoloso questo pane :-P

      Elimina
  4. Ciao Sara piacere di conoscerti! Deve essere bellissima l'Islanda!!! Questi bocconcini sono molto appetitosi, a presto ^_^

    RispondiElimina
  5. Sara, sei bravissima e pubblichi cose bellissime... ma per accendere il forno e i fornelli io aspetto ancora un pò... invece per sognare sono sempre pronta e quindi aspetto con impazienza i tuoi racconti sull'Islanda! <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)