Ho trovato la ricetta di questi gnocchi su un gruppo di cucina su FB, precisamente sono di Lucia ed ho voluto provarli, data la semplicità....beh, me ne sono innamorata al primo assaggio e da quella volta li non li mollo più!!
Sono rapidissimi da fare: fate conto che qualche giorno fa mentre preparavo un sughetto con le vongole mi sono accorta di non avere gli spaghetti, allora ho deciso velocemente di fare questi gnocchi e dopo neanche mezz'oretta eravamo a tavola.
Sono geniali!!
200 gr farina o semola
200 gr acqua
sale
*La regola generale è di mantenere lo stesso quantitativo di farina e acqua. Se si vogliono più morbidi si può aumentare leggermente l'acqua, di 10-20 gr.
Si può usare la farina che si preferisce: 00, 0, semola, integrale, farro......e chi più ne ha più ne metta.
Mettere l'acqua in un pentolino, salarla e portarla a bollore. Appena bolle spegnere il fuoco e versarci la farina tutta in una volta. Mescolare subito energicamente con un cucchiaio di legno fino a che il tutto non diventi un composto unico e sodo. Formare una palla con le mani e farla raffreddare avvolta da pellicola.
Una volta raffreddata (se si ha fretta si può usare anche calda, ma per le mani non è il massimo) dividerla in due e cominciare a schiacciare l'impasto e arrotolarlo allo stesso tempo, fino ad avere un salsicciotto lungo e sottile.
Tagliare gli gnocchi della grandezza desiderata e cuocerli in acqua salata per 5-7 minuti.
Si possono preparare con qualche ora di anticipo: vanno quindi distesi su una teglia infarinata distanziati tra loro per non farli attaccare.
Ciao Sara,
RispondiEliminasono sempre quello della piadina! Gli gnocchi senza patate li ho fatti anch'io anni or sono, almeno 7, visto che mio figlio maggiore non era ancora nato, ma non ricordo l'uso della pellicola. Intendi il domopak (non è pubblicità, ma solo per capirsi)?
Non è che si coli con il caldo o peggio rilasci qualche sostanza strana?
Grazie.
Ciao Igor!
RispondiEliminaNon preoccuparti per la pellicola...il tempo di maneggiare l'impasto per farlo diventare omogeneo si è già parecchio intiepidito e quindi non da problemi a contatto ;)
La pellicola ha lo scopo di non far formare una crosticina (se pur sottile) al composto degli gnocchi :)