Focaccia allo yogurt.....light!



Si insomma light.....viene da ridere parlando di una focaccia. Però dai, diciamo che è una versione un pò più leggera di questa.
E cioè senza strutto, senza birra e usando solo acqua....il risultato è estremamente soffice in ogni caso, risparmiando qualche caloria. L'impasto è un pò più veloce ma diventa comunque una bella palla liscia e...lasciatemelo dire, profumata!!!!
Questa volta avevo poi una bella cipolla di tropea li che aspettava di essere utilizzata in qualche modo....e mi sono riservata un angolino di focaccia tutto per me con sola cipolla, mmmmm! Al mio moroso non piace, ma come si fa????






INGREDIENTI per una teglia da forno:
400 gr farina di grano tenero W 360
100 gr farina di grano duro o semola
280 gr acqua
125 gr yogurt bianco (un vasetto)
30 gr olio evo
11 ge sale
2 gr lievito di birra fresco
1 cucchiaino di malto

Procedimento:
Sciogliere il lievito nell'acqua, con il malto. Aggiungere metà farina e metà yogurt e cominciare ad impastare aggiungendo man mano la farina.
Una volta che l'impasto si è incordato, aggiungere lo yogurt rimanente poco alla volta, facendolo assorbire tutto prima di aggiungerne ancora. Deve essere un impasto piuttosto morbido: se sembra troppo sodo aggiungere poca acqua.
Aggiungere quindi l'olio evo, sempre poco alla volta e per finire il sale.
Quando il tutto è incordato e si stacca bene dalla ciotola, ribaltare sulla spianatoia infarinata e dare un giro di pieghe. Lasciar riposare coperto per 10-15 minuti e ripetere le pieghe. Il video tutorial per questo tipo di pieghe lo trovate qui.
A questo punto riporre in frigo a lievitare per 20 ore circa.

Passate le 20 ore (deve essere comunque ben lievitato), prendere fuori dal frigo e lasciare acclimatare almeno un paio d'ore.
Versare l'impasto direttamente sulla teglia spolverata di semola (o olio evo come preferite), stenderlo delicatamente per non sgonfiarlo e lasciarlo lievitare ancora un'altra ora, sempre coperto di pellicola. Deve risultare di nuovo bello gonfio.
Nel frattempo preparare la salamoia, io faccio così: mescolo acqua, olio evo, sale grosso e 2 cucchiai di passata di pomodoro, così viene una bella salsina rossa che colora poi la focaccia.



Passata l'ora di lievitazione accendere il forno a 220 gradi statico. Mentre raggiunge la temperatura condire la focaccia, io ho messo olive verdi e cipolla per me in un angolo, poi ho versato sopra la salamoia.
Infornare per 8 minuti a 220 gradi con pentolino d'acqua, abbassare poi a 200 gradi per altri 8-10 minuti togliendo il pentolino.
Lasciar intiepidire 15 minuti circa prima di servirla.





E con cosa l'accompagno io secondo voi?? Ma si, una birra gelata, rigorosamente nel mio bicchiere della Karlovacko ^_^



E anche oggi, una canzoncina per augurarvi buona giornata, che non fa mai male!


Commenti

  1. Una focaccia davvero leggera e sofficissima, Sara. Grazie infinite!
    Buona giornata e a presto!
    MG

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si Maria Grazia, è davvero sofficissima!
      Buona giornata anche a te :)

      Elimina
  2. Bellissima, non sembra ci sia differenza da quella meno light ;-). Il malto dove lo compri? In erboristeria credo di poterlo trovare, che dici? Mi piace tantissimo l'utilizzo al minimo del lievito di birra. Credo che meno ce ne sia, più digeribile sia la pizza. Bacino, cara!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ros io il malto l'ho comprato in un negozietto che vende biologico vicino casa. Comunque so per certo che il NaturaSì lo vende...ne hai uno vicino casa? Se no qualsiasi altro negozio biologico, ma in erboristerai non saprei :-/
      Per il lievito di birra assolutamente pochissimo...mi vengono i capelli dritti quando vedo scritto un cubetto intero per mezzo kg di farina!!!! Praticamente mangi del lievito condito con il pomodoro ;-) No no, non fa per me!
      Baci baci

      Elimina
    2. Grazie per le info. Purtroppo non c'è alcun negozio NaturaSì vicino casa mia, devo cercare. Mi piacerebbe usare il malto al posto dello zucchero. Anche io ho finito per ridurre il lievito a pochissimi grammi prolungando il tempo di lievitazione; gli impasti sono più leggeri. Il mio obiettivo è arrivare al lievito madre ma temo di non trovare il tempo per i rinfreschi...ma prima o poi!! Baci, cara

      Elimina
    3. Allora potresti provare con il lievito liquido, ci vogliono 3 minuti d'orologio per rinfrescare!! Se abitassimo vicine ti darei un pò del mio ^_^
      Anche a me piacerebbe sostituire lo zucchero, magari con il miele....il problema è che a me piacciono i dolci mooooolto dolci, uff!!!

      Elimina
  3. Che bella focaccia io ne vado matta complimenti per il risultato anche con poco lievito !!!!!!!
    Un abbraccio :-)))

    RispondiElimina
  4. SBAVOOOOOO!!! quanto ne vorrei un pezzetto ora *_*
    Scusa l'ignoranza, ma cosìè la farina W360?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La W indica la forza della farina. 360 è un valore altino, come una manitoba praticamente, anche se quella che ho usato io era 00 (Rieper blu per l'esattezza). Si usa comunque per impasti molto grassi o lievitazioni lunghe ;-)

      Elimina
  5. Che buona la focaccia, io l'adoro! Non ho mai provato la versione "light" allo yogurt ma sembra davvero deliziosa :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si beh light per modo di dire, è pur sempre una focaccia!! Lo yogurt le da una morbidezza unica!!

      Elimina
  6. Light, ma soprattutto sofficie e buonissima direi! Con le cipolle ad insaporirla ancora di più.

    Fabio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, per me più è soffice meglio è!! Le cipolle sono la morte sua ^_^

      Elimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)