Pönnukökur...ovvero, Pancakes islandesi!

Ripubblico questo post (del 27 settembre) per partecipare al bellissimo contest "Amarcord - Souvenir di cucina" dei blog Dolcizie e Il Fior di Cappero.
E insomma non potevo che scegliere questo dolcetto super goloso che mi ricorda le vacanze di quest'ultima estate...una di quelle che mi rimarrà più impressa nella memoria e che molto probabilmente ripeterò tra qualche anno, perchè è difficile se non impossibile staccarsi dall'Islanda.






Probabilmente se un islandese leggesse si metterebbe le mani nei capelli...non credo che questa ricetta sia fedele all'originale, anche perchè l'ho copiata da una mini guida di Reykjavik raccattata in uno dei tanti info point e per giunta l'ho modificata!
Ma insomma, originali islandesi o no, questi pancakes sono una bomba. Un pò più sottili degli originali americani, sono una via di mezzo tra pancakes appunto e crepes. Non sono esageratamente dolci, quindi ci si può andare giù pesante con la farcitura, come si vede nella foto infatti. Io vado di abbondante nutella, nient'altro ^_^

Vi auguro un buon fine settimana con questa golosità che vi addolcirà la colazione!
Ah, mi stavo quasi dimenticando...oggi è il compleanno del mio moroso, quindi auguri amore mio!!! Stasera cenetta romantica ♥






INGREDIENTI per 6-7 pancakes:
2 uova piccole
400 ml latte
230 gr farina
4 cucchiai di zucchero
40 gr burro
vaniglia
½ cucchiaino di sale

Sbattere insieme le uova con il latte e la vaniglia. Aggiungere gli ingredienti secchi e mescolare bene. Riporre in frigo per un’ora.
Sciogliere il burro e quando è intiepidito aggiungerlo al resto.
Scaldare bene la padella appena unta di burro, versare un mestolo di composto, cuocere un minuto circa e rigirare fino a completa cottura. Spolverare di zucchero a velo e servire con marmellata e panna montata nutella.





Avete notato quella bellissima tazza vicino ai pancakes?? L'ho comprata in Islanda ^_^

Commenti

  1. e io ho notato la bellisima foto grande del porticciolo, lì sull'header!!! dove l'hai scattata??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa il ritardo!! E' il porticciolo di Veli Losinj, sull'isola di Losinj in Croazia!!

      Elimina
  2. Oddio ma che bontà! Io adoro i pancake americani, quindi immagino che mi piaceranno anche questi in versione islandese :) La tazza, poi, è adorabile!

    RispondiElimina
  3. Grazie di cuore, Sara, per averci portato in dono dall'Islanda questo dolce golosissimo. E la tazza è carinissima!
    Buon pomeriggio
    MF

    RispondiElimina
  4. Che bomba!!!!! Ma li mangerei volentieri ne assaggiò un po' !!!!!!
    Buon fine settimana :D

    RispondiElimina
  5. E questi da dove escono??? :-D Certo, originale il modo per copiare la ricetta ^^
    E faccio solo finta di non aver visto quella tazza...

    Fabio

    RispondiElimina
  6. Dolcezza...in ritardo, tantissimi auguri al tuo amore!! Il pancake è una mia fissa e ne sperimenterò presto la versione polacca salata. Questa con la nutella è da brivido...e la tazza la voglio!!! Bacino, corro a leggere la ricetta degli scialatielli. P.S.: una curiosità, Sarettina...la foto in home, dove c'è il nome del blog, dove l'hai scattata?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi avevano ispirato un sacco quei pancakes salati nel tuo post sul cibo polacco e non vedo l'ora di vederli realizzati da te ;-)
      La foto è il porticciolo di Veli Losinj in Croazia....è uno dei luoghi più importanti della mia vita perchè è dove ho conosciuto il mio moroso ♥ Non potevo non metterlo come copertina del blog ^_^

      Elimina
    2. Allora capisco la scelta della foto ;-). Ti chiedevo del porticciolo perché somiglia a quello dell'isola di Symi, vicino Rodi...colorato e graziosissimo. Per i pancakes sto aspettando che faccia ancora più fresco perché sono un classico piatto da cenetta invernale :-D. Bacino, cara

      Elimina
  7. grazie per averci regalato questo souvenir di cucina!!!
    che bonta!
    poi l'Islanda...
    riesci ad darci, anche per mail, una foto della tua vacanza? servirebbe per la raccolta!!
    (ilfiordicappero@gmail.com)
    grazie

    elisa

    RispondiElimina
  8. che bontààààààààààààààààààà !!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  9. La tua ricetta è sulla raccolta Amarcord!
    Se vuoi è pronta da sfogliare e scaricare!!
    ciao!!!!!!
    elisa

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)