Con questa frase ironica (ma quanto mai vera) sul tempo in Islanda, intitolo il mio racconto della bellissima vacanza, conclusasi appena due settimane fa.
A dire la verità, a parte l'aver già visionato le 2500 foto e le 7 ore di filmato, è la prima volta che butto giù qualcosa di scritto....e sono proprio contenta di farlo qui sul mio blogghettino.
Gli anni scorsi scrivevo per il sito di Turisti per Caso, ma questa volta scrivo per me e per chi mi vuole leggere.
Dividerò il racconto in giorni (e di conseguenza luoghi), così il tutto è più ordinato. Una preview sui dettagli e le emozioni pre-partenza la trovate qui ^_^
REYKJAVIK
Sono le 18.00 di martedì 6 agosto 2013, io e Marco carichiamo la macchina con le nostre valigie. Passiamo a prendere Simone e poi Antonio: è ora, dopo più di anno ci siamo, si parteeeee!!
Raggiungiamo Malpensa e dopo una coda all'italiana per il check-in decolliamo alle 23.10 spaccate. Che bello leggere "Keflavik" sul monitor ^_^
Atterriamo dopo quasi 4 ore all'aereoporto di Keflavik appunto, dopo aver visto Reykjavik tutta illuminata dall'alto.
La prima cosa che ho detto in terra islandese??? "Brrrrrrrr"!!! E ho fatto anche sorridere uno degli steward. Insomma c'erano 7 gradi e noi venivamo da 35....lo sbalzo è notevole no???
Nel bel mezzo della notte ed in completa tranquillità, prendiamo la navetta che in un'ora ci porta diretti all'ostello...e dopo esserci lavati con dell'acqua che sembrava zolfo liquefatto sprofondiamo in un sonno rigenerante.
Alle 10 del mattino dopo (mercoledì 7 agosto) siamo di nuovo in piedi, ma ce la prendiamo con comodo: abbiamo l'intera giornata per visitare Reykjavik!!
Raggiungiamo il centro a piedi: dal nostro ostello (Reykjavik City Hostel) ci vogliono 20 minuti buoni, ma non ci pesano perchè costeggiamo il lungo mare, che a mio parere è una delle zone più carine della città: lo definirei "rilassante".
Come prima cosa si arriva alla nave vichinga, forse il simbolo della città dopo la chiesa.
E mentre i due bambini...ehm, volevo dire, Marco e Antonio si arrampicano io faccio qualche foto (quelle più bruttine non le ho fatte io eh??). Il tempo per ora tiene, anche se io mi sono già messa la giacca che in teoria doveva servirmi per i luoghi più freddi. Annamo bene!
Da qui si taglia dentro per raggiungere la via principale, la Laugarvegur, che decidiamo di percorrere più tardi. Saliamo quindi ancora fino ad arrivare alla chiesa, la Hallgrimskirkja.
Ora, va bene che io non amo le chiese, ne visitarle ne fotografarle, ma questa devo dire che è davvero brutta, sia fuori che dentro. Lo so che lo stile nordico è molto povero (anche quelle norvegesi erano molto essenziali), ma ho apprezzato molto di più le piccole e colorate chiesette dei villaggi sperduti.
E' comunque risaputo che le cittadine nordiche sono un pò spoglie di cose da vedere, infatti non avevo nessuna aspettativa.
La cosa più bella di questa chiesa è la vista che si ha sulla città, salendo in cima. Molto piacevole, devo ammetterlo. E una aiuola piena di fiori arancioni, super curata in ogni minimo dettaglio.
Pranziamo velocemente vicino al laghetto Tjornin e arriviamo nella piazza del Parlamento.
No no, non sto scherzando: questo semplicissimo palazzo grigio è il Parlamento islandese.
Finalmente poi, percorriamo la Laugarvegur, che è la via principale appunto. Insomma, una qualsiasi anonima via, con qualche negozio e molti ristoranti, stop.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più da questa città. Cioè si può essere coinvolti quanto si vuole da questo paese, osannarne le attrazioni naturali (cosa che faccio anche io eh) e l'atmosfera, ma non si può certo dire che abbia una bella capitale.
Infatti, in questo primo post non traspaiono particolari emozioni.
Insomma, un pò delusa dalle "bellezze" architettoniche della città, mi metto in cerca di qualche dettaglio da fotografare....e se ne trovano a bizzeffe!!
Si conclude così la prima puntata del mio racconto.
Dopo Reykjavik abbiamo cominciato il vero e proprio tour, tra le bellezze naturali e per questo i prossimi post saranno certamente più ricchi ed emozionanti, come è stato nella realtà.
Vi lascio, così per ridere, una foto cretina, da turista medio....
Alla prossima ^_^
A dire la verità, a parte l'aver già visionato le 2500 foto e le 7 ore di filmato, è la prima volta che butto giù qualcosa di scritto....e sono proprio contenta di farlo qui sul mio blogghettino.
Gli anni scorsi scrivevo per il sito di Turisti per Caso, ma questa volta scrivo per me e per chi mi vuole leggere.
Dividerò il racconto in giorni (e di conseguenza luoghi), così il tutto è più ordinato. Una preview sui dettagli e le emozioni pre-partenza la trovate qui ^_^
REYKJAVIK
Sono le 18.00 di martedì 6 agosto 2013, io e Marco carichiamo la macchina con le nostre valigie. Passiamo a prendere Simone e poi Antonio: è ora, dopo più di anno ci siamo, si parteeeee!!
Raggiungiamo Malpensa e dopo una coda all'italiana per il check-in decolliamo alle 23.10 spaccate. Che bello leggere "Keflavik" sul monitor ^_^
Atterriamo dopo quasi 4 ore all'aereoporto di Keflavik appunto, dopo aver visto Reykjavik tutta illuminata dall'alto.
La prima cosa che ho detto in terra islandese??? "Brrrrrrrr"!!! E ho fatto anche sorridere uno degli steward. Insomma c'erano 7 gradi e noi venivamo da 35....lo sbalzo è notevole no???
Nel bel mezzo della notte ed in completa tranquillità, prendiamo la navetta che in un'ora ci porta diretti all'ostello...e dopo esserci lavati con dell'acqua che sembrava zolfo liquefatto sprofondiamo in un sonno rigenerante.
Alle 10 del mattino dopo (mercoledì 7 agosto) siamo di nuovo in piedi, ma ce la prendiamo con comodo: abbiamo l'intera giornata per visitare Reykjavik!!
Raggiungiamo il centro a piedi: dal nostro ostello (Reykjavik City Hostel) ci vogliono 20 minuti buoni, ma non ci pesano perchè costeggiamo il lungo mare, che a mio parere è una delle zone più carine della città: lo definirei "rilassante".
Come prima cosa si arriva alla nave vichinga, forse il simbolo della città dopo la chiesa.
E mentre i due bambini...ehm, volevo dire, Marco e Antonio si arrampicano io faccio qualche foto (quelle più bruttine non le ho fatte io eh??). Il tempo per ora tiene, anche se io mi sono già messa la giacca che in teoria doveva servirmi per i luoghi più freddi. Annamo bene!
![]() |
Bambini....ehm, Antonio e Marco |
![]() |
Alla fine anche io mi sono (un pò) arrampicata ^_^ |
Da qui si taglia dentro per raggiungere la via principale, la Laugarvegur, che decidiamo di percorrere più tardi. Saliamo quindi ancora fino ad arrivare alla chiesa, la Hallgrimskirkja.
Ora, va bene che io non amo le chiese, ne visitarle ne fotografarle, ma questa devo dire che è davvero brutta, sia fuori che dentro. Lo so che lo stile nordico è molto povero (anche quelle norvegesi erano molto essenziali), ma ho apprezzato molto di più le piccole e colorate chiesette dei villaggi sperduti.
E' comunque risaputo che le cittadine nordiche sono un pò spoglie di cose da vedere, infatti non avevo nessuna aspettativa.
La cosa più bella di questa chiesa è la vista che si ha sulla città, salendo in cima. Molto piacevole, devo ammetterlo. E una aiuola piena di fiori arancioni, super curata in ogni minimo dettaglio.
Pranziamo velocemente vicino al laghetto Tjornin e arriviamo nella piazza del Parlamento.
No no, non sto scherzando: questo semplicissimo palazzo grigio è il Parlamento islandese.
Finalmente poi, percorriamo la Laugarvegur, che è la via principale appunto. Insomma, una qualsiasi anonima via, con qualche negozio e molti ristoranti, stop.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di più da questa città. Cioè si può essere coinvolti quanto si vuole da questo paese, osannarne le attrazioni naturali (cosa che faccio anche io eh) e l'atmosfera, ma non si può certo dire che abbia una bella capitale.
Infatti, in questo primo post non traspaiono particolari emozioni.
Insomma, un pò delusa dalle "bellezze" architettoniche della città, mi metto in cerca di qualche dettaglio da fotografare....e se ne trovano a bizzeffe!!
![]() |
Casetta per gli uccellini |
![]() |
Della serie "non si butta via niente" |
![]() |
Si sa mai che siete in giro e vi si scioglie il nodo alla cravatta... |
![]() |
Antichità |
Si conclude così la prima puntata del mio racconto.
Dopo Reykjavik abbiamo cominciato il vero e proprio tour, tra le bellezze naturali e per questo i prossimi post saranno certamente più ricchi ed emozionanti, come è stato nella realtà.
Vi lascio, così per ridere, una foto cretina, da turista medio....
Alla prossima ^_^
Ciao Saretta!! Eh già...sembra proprio insulsa Reykjavik ...ma anche io se andassi in Islanda cercherei indubbiamente le emozioni nella natura! Sono curiosa di vedere i prossimi post...
RispondiEliminaA parte il freddo...foto e luoghi meravigliosi :)
RispondiEliminaAspetto di vedere anche le altre foto.
Buon fine settimana
Splendidi i paesaggi e curiosi i particolari che avete fotografato! Insoliti i tetti delle case colorati. Grazie di cuore, Sara! Trovo che siano immagini interessantissime e il tuo reportage davvero utile! Attendo le prossime puntate :)
RispondiEliminaUn abbraccio e buona domenica!
MG
Come ti avevo gia' detto, aspetto con ansia i prossimi post , intanto grazie per il primo!Hai proprio ragione, la chiesa e' veramente brutta!!!
RispondiEliminaOh, finalmente! :-) Devo ammettere che anche a me non è piaciuta molto ed io l'ho vista a fine giro. Non capisco tutto il fermento ed i fine settimana lì, mi sfugge qualcosa. Città anonima, ma ottimo punto di partenza per scoprire la terra più bella che ci sia.
RispondiEliminaFabio
Che meraviglia l'Islanda: sarà stato un viaggio da sogno!!! Beata te!
RispondiEliminaComunque, grazie ai tuoi racconti sarà un pò come esserci state anche noi. Grazie!
Io l'ho fatta tutta x intero (compreso i fiordi del Nord-Ovest) e devo dire che me la aspettavo più fredda. Si sta da favola !!!
RispondiEliminaHo viaggiato con le mie bimbette. Info, foto, racconto e video del mio viaggio su:
http://www.tropiland.it/islanda/iceland.html
http://www.tropiland.it/islanda/islanda_foto.html
http://www.tropiland.it/islanda/islanda.html
http://www.youtube.com/icelandislanda#g/u
ciao
RispondiEliminale fotografie mi piacciono molto, veramente bellissime-
Grazie a tutti!!! Tra qualche giorno pubblicherò finalmente la seconda puntata :-)
RispondiElimina