Tagliolini di Campofilone ai funghi con panna e speck


Eccomi oggi con un primo piatto un pò particolare, per cui devo ringraziare un amico.
I genitori vanno infatti sempre al mare nelle Marche e questa volta ci hanno portato questa pasta all'uovo tipica che io non conoscevo, la pasta fresca di Campofilone.
Ci sono vari "gusti" e per noi ovviamente hanno scelto i funghi. Io contentissima mi sono messa subito a pensare come poterli condire al meglio...poi alla fine ho optato per il semplice. Anche perchè cosa c'è di più ghiotto dell'abbinamento funghi e speck???

Sono un pò di corsa: oggi festeggio 11 anni con il mio amore ♥♥♥, ed ho in cantiere una tortina a sorpresa.
Ieri ho già cotto la base, una torta paradiso, e oggi la farcirò e decorerò.
Incrociate le dita per me visto che è uno dei miei primi esperimenti in decorazione delle torte (anzi, diciamo proprio il primo) e spero venga una cosa carina ^_^
Vi lascio quindi la ricetta per questo primo piatto e corro al mio "lavoro"!




INGREDIENTI per due persone:
200 gr di tagliolini di campofilone ai funghi
150 gr speck tagliato fine
1/2 cipolla rossa
2 cucchiai olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco
100 ml panna liquida fresca
scamorza a cubetti
2 cucchiai di parmigiano o grana

Tritare finemente la cipolla e rosolarla in una padella con l'olio caldo. Tagliare lo speck in striscioline sottili ed unirlo al soffritto. Sfumare con il vino bianco e farlo evaporare.
Scolare i tagliolini ancora al dente, tenendo da parte un bicchiere pieno di acqua di cottura.
Unire la pasta allo speck e portarla a cottura aggiungendo man mano l'acqua tenuta da parte e la panna liquida. Se non si ha la panna liquida fresca si può usare la panna da cucina diluita con il latte.
Quando la pasta è cotta, mantecarla con il parmigiano e la scamorza, per farla sciogliere un pò. Se necessario regolare la consistenza aggiungendo poca acqua di cottura o latte.
Servire bollente!!


Buona giornata a voi e buon anniversario a me ♥

Commenti

  1. Ma tanti tanti auguri!
    Sicuramente sarà una torta buonissima e bellissima ;)
    E chissà che delizia questa pasta... baci!!

    RispondiElimina
  2. Non conoscevo neanche io questa pasta, chissà che buona ^^
    Anche io e l'ing sono 11 anni che stiamo assieme :-D

    RispondiElimina
  3. Buonissimi per una bella cenetta!!!
    Alla prossima

    RispondiElimina
  4. Piace un sacco anche ame questo tipo di accostamento, un classico dell'autunno.
    Tanti auguri.

    Fabio

    RispondiElimina
  5. Tesoro...sono in ritardissimo!! Auguri ad entrambi!! Sono convinta che questo primo sia stato strepitoso, io adoro funghi e speck, infatti non mancano mai a casa nostra!! Un bacio e corro ad aggiornarmi!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)