Qualche sera fa ci siamo gustati l'ultima caprese della stagione, ma ho realizzato all'ultimo di non avere pane. Ed è un delitto non poter fare la scarpetta con il sughetto.
Sono corsa ai ripari quindi preparando questi cheese naan veramente buoni. Sono semplicissimi e si preparano un'oretta prima per cuocerli all'ultimo minuto. Si possono invece anche preparare in anticipo e lasciare in frigo (già farciti e chiusi) fino al momento della cottura. Io ne ho fatti qualcuno in più e li ho cotti per il pranzo del giorno dopo!
Mi sono piaciuti talmente tanto che ho ricomprato il formaggio spalmabile e lo yogurt per farli di nuovo!
E se non fosse stato per la caprese potevamo essere al ristorante indiano...
INGREDIENTI per 6-7 naan:
300 gr farina 00
125 gr di yogurt bianco
½ bustina lievito istantaneo per salati
½ bicchiere di acqua
3-4 cucchiai di olio
sale
formaggio spalmabile q.b.
In una ciotola unire la farina, il lievito, lo yogurt e cominciare ad impastare con una forchetta. Aggiungere man mano l'acqua, l'olio ed infine il sale. Impastare bene a mano fino ad ottenere una palla liscia. Lasciare riposare coperta da pellicola mezz'oretta circa. Suddividere l'impasto in 6-7 palline e lasciarle riposare altri 30 minuti.
Stendere ciascuna pallina in un rettangolo (o qualcosa che ci assomiglia), spalmarci uno strato di formaggio e richiudere, sigillando i bordi.
Cuocere in una padella larga 3-4 minuti per lato.
TI ADOROOOO! Compro il pane NAAN all'esselunga ma ora che mi hai svelato la ricotta proverò a farmelo da sola sicuramente ^_^ Grandeeeee!!!
RispondiEliminaSi Francesca provala perchè è davvero semplicissima!! E se vogliamo neanche troppo pesante ;)
EliminaMmmm che buone, io adoro le naan, così come adoro la cucina indiana! Che fame :P
RispondiEliminaAnche a me piace molto la cucina indiana...ed i miei piatti preferiti riesco a riprodurmeli a casa, il pollo al curry e questi naan! Anzi cosa mi hai fatto venire in mente!!! E' tantissimo che non faccio il pollo al curry, devo correre ai ripari!
EliminaIo vado al ristorante indiano praticamente solo per mangiare questo pane che adoro (... e poi già che sono lì mi pappo anche tutto il resto...).
RispondiEliminaCiao!
Eh si, cosa vuoi lasciare li tutto il ben di dio che hanno?? Assolutamente no!!
EliminaBuonissime complimenti ottima idea per me per utilizzare il kefir in eccesso grazie per la ricetta !!!!
RispondiEliminaUn abbraccio :-)))
Con il kefir saranno ancora più buone sicuramente!!!
EliminaMiticaaaa, sei!!! Ovviamente hai cotto il pane nella padella calda senza ungerla, vero? E che formaggio hai usato? Mio marito li adora tutti ma quale consigli? Un bacione, cara!!
RispondiEliminaSenza neanche un filo d'olio!!! Non ce n'era bisogno ;)
EliminaHo usato del semplicissimo philadephia, perchè secondo me come gusto è quello che ci sta meglio...non troppo acido visto che c'è già lo yogurt!
Bacissimi Ros
Grazie tesoro!! Il Philadelphia è l'unico che non mangia, che sfiga ;-D. Comunque devo trovare quello meno acido, ok! Grazie ancora!!
EliminaNuuu come??? Mi è venuto in mente anche il mascarpone, guardandolo in frigo mi è venuta l'illuminazione!! Sarà un pelo più pesantino, ma tanto ce ne va un velo...
EliminaManca il pane e sforni una delizia del genere. Io mi augurerei che succedesse più spesso :-)
RispondiEliminaFabio
Eh eh, infatti li ho impastati di nuovo proprio poco fa..questa volta con l'esubero del licolì..vediamo come vengono!
EliminaNon ho provato mai questo tipo di pane, prenderò spunto dalla tua ricetta e da tante altre cose che ho trovato nel tuo blog, ti seguo con piacere!!!
RispondiEliminahttp://lapasticceriadichico.blogspot.it/
Non li ho mai assaggiati questi cheese naan, anzi non sapevo neanche che esistessero! Li proverò sicuramente
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com
Devo farlo assolutamente , lo mangiavo sempre al ristorante indiano Shri Ganesh , cha adoravo , anche se quando uscivi dovevi buttare via i vestiti.....Grazie per averla condivisa!
RispondiEliminaNo, vabbé, ma cosa non è questo piatto?????? DELIZIOSOOOOOOOOOOOOOO ^_^
RispondiEliminaRicetta salvata ^_^ Grazie!!!!!
Ciao Sara, ricambio la visita...e mi godo questo bel pane indiano che sembra una squisitezza!
RispondiEliminaCiao!
Cinzia