Crostata morbida alla frutta



Ecco uno dei dolci che preferisco fare, mangiare e.....fotografare!!!!
Eh si, con quei colori così accesi e brillanti dei frutti di bosco...che io metterei davvero dappertutto!! Nella crostata alla frutta basta anche fare una semplicissima decorazione che viene comunque bellissima!
Inoltre, questa è la crostata furba!! Cioè è un impasto simile al pan di spagna che va cotto in uno stampo con una particolare scanalatura e che va farcito al contrario...una volta cotto infatti, si forma proprio lo spazio apposta per accogliere la crema. Questo stampo si chiama appunto furbo! E lo si trova in ogni supermercato!
Devo dire che la preferisco di gran lunga alla crostata classica di pasta frolla: la base è molto morbida di suo e non necessita assolutamente di essere bagnata.
Insomma, un dolce davvero semplice ma estremamente goloso e scenografico!!




INGREDIENTI per uno stampo da 28 cm:

Per la base morbida:
100 gr di farina 00
50 gr di fecola di patate o maizena
4 cucchiai di zucchero
2 uova
80 gr di burro fuso
2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
100 ml latte circa
vaniglia
sale

Per la farcitura:
crema pasticcera (la dose con 2 uova è il minimo)
frutta a piacere
gelatina per ricoprire

Per la base, montare le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e gonfio. Aggiungere il burro fuso intiepidito e la vaniglia, continuando a montare.
Con una spatola unire delicatamente la farina, la fecola, il lievito ed il sale.
Regolare quindi la consistenza aggiungendo anche il latte.
Versare il composto nello stampo furbo ben imburrato e infarinato e cuocere in forno statico a 165-170 gradi per circa 20 minuti.
L'impasto da crudo sembra poco, ma poi in cottura aumenta. E comunque non deve essere troppo spesso. Viene alta circa 1 cm.




Lasciar raffreddare la base e staccarla delicatamente dallo stampo.
Bisogna poi ribaltarla e farcirla con la crema pasticcera e decorarla a piacere con la frutta.
Per non fare scurire poi la frutta si può ricoprire con la gelatina (NON colla di pesce), seguendo le istruzioni sulla confezione.




Con questa ricetta partecipo al contest "La torta della domenica", del blog Le cosine buone.


Commenti

  1. Sara, in effetti è bellissima e l'hai decorata alla perfezione. Davvero sembrava la classica crostata dalla foto se non l'avessi detto. Davvero furba come soluzione.

    Fabio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Fabio!! Si, è una valida alternativa (anzi, secondo me migliore) alla classica pasta frolla!

      Elimina
  2. Ma che meraviglia!!!
    Bravissima!
    Grazie per la tua visita al mio www.paneperituoidenti.it e... a presto.
    Un abbraccio.

    Valeria

    RispondiElimina
  3. No, allora...devo vergognarmi in pubblico, mi tocca. Ho lo stesso stampo e non l'ho mai usato così. Da ciò si deduce che sono una zuccona e che non c'è nulla da fare, sono geneticamente immodificabile :-D. Sulla bellezza non ci sono grossi commenti da fare, bisogna rimanere a bocca aperta, senza dire una parola. E infatti, sono rimasta così. E' bellissima...!! Un bacio, cara la mia furbona :-)

    RispondiElimina
  4. Adoro le crostate alla frutta e la tua è meravigliosa.
    Sono un'appassionata di cucina ed ho aperto un blog da poco. Se ti va di farci un salto e ricambiare in modo da rimanere in contatto e scambiarci consigli culinari ti lascio qui il link
    http://conpaolaincucina.blogspot.it
    A presto!

    RispondiElimina
  5. Tanto bella quanto buona, immagino :D

    RispondiElimina
  6. cavoli che bontà! questa è la mia preferita! complimenti :)) ciao buona serata, Andrea

    RispondiElimina
  7. Ciao Sara! Bellissima realizzazione, curata nei minimi dettagli. Complimenti!
    Giovanna - Gourmandia

    RispondiElimina
  8. Ciao Sara, bellissima realizzazione, curata nei minimi dettagli. Complimenti!
    Giovanna - Gourmandia

    RispondiElimina
  9. Sara è bellissima! Anch'io voglio quello stampo!!! Anche perché appena la vede Denis vorrà che gliela faccia sicuramente... ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao cuginetta :)
      Si compralo questo stampo perchè la crostata così è super!! Io quella classica con la frolla non la faccio praticamente più!
      Bacioni

      Elimina
  10. Sara ho fatto questa crostata ed è superba, tra poco la pubblicherò sul mio blog. Ovviamente le tue versioni sono strepitose...un abbraccio

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)