Polpette di carne e spinaci



Siamo tornati da un bel week end pieno di passeggiate e...abbuffate!!! Il tempo è stato pessimo...arrivavamo in cima e c'erano sempre dei gran nuvoloni per cui non si vedeva niente intorno, però ci voleva proprio!! E poi ci rifocillavamo con un buon piatto montanaro ^_^

Ricominciamo questa settimana con una ricettina facilissima, veloce e sempre buona: le polpette!!
Chi riesce a resistere a questa panatura croccantina dal ripieno morbido e saporito?? Io assolutamente no!!
E con gli spinaci, dai, sono anche "light"...ahahaha!
Queste in particolare le fa spesso la mamma di Marco e io ho cercato di riprodurle...con un risultato che mi ha soddisfatto. Quindi eccole!!



INGREDIENTI per 16-18 polpette:
400 gr carne macinata (io di bovino)
300 gr spinaci lessati
1 uovo
½ bicchiere di latte
3 cucchiai di parmigiano
sale, pepe, noce moscata

In una ciotola riunire tutti gli ingredienti ed amalgamarli perfettamente tra loro con una forchetta o meglio con le mani. Bisogna ottenere un composto bello compatto ma comunque morbido.
Con un cucchiaio prendere una porzione di impasto e ricavare della palline con le mani, appiattirle leggermente e passarle nel pangrattato. Io per farle più croccantine ho usato un mix di pangrattato e farina di mais per polenta.
Riporle in frigo a rassodare per qualche ora.
Cuocerle in olio bollente qualche minuto per lato.

Io le ho accompagnate con delle zucchine grigliate, semplici ma buonissime!
Per ottenere un prodotto più leggero è possibile cuocerle al forno, a 190 gradi per 10-15 minuti circa.



Commenti

  1. Chissà che belle passeggiate montane, ci credo poi la fame! Peccato per il tempo, ma d'altra parte è da mettere in preventivo.
    Ottime queste polpettine e mi piace anche la presentazione.

    Fabio

    RispondiElimina
  2. Le polpette sono sempre molto gradite da me, in qualsiasi versione, e questa è molto appetitosa!
    Ciao!

    RispondiElimina
  3. Io adoro le polpette...mi sembra di capire che gli spinaci sostituiscano il pane. Ecco perché restano belle morbide... Grazie per il consiglio di cottura light ma io sono per la tradizione, ahahah. Viva la polpettina fritta ;-)))). Carine come le hai presentate, io non avrei il tempo di decorare il piatto perché quando faccio le polpette mio marito fa il polpettakiller e a tavola non metto quasi nulla :-D. Un bacio, tesoro!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)