Sono tanti anni ormai che prima mio papà poi io facciamo la Tenerina...è stata infatti la prima ricetta che ho pubblicato sul blog. La versione originale la trovate qui!
Non avevo però mai neanche pensato di provare una leggera variazione...con il caffè!
Anche perchè l'abbinamento caffè e cioccolato è super, non trovate??
Poi era tanto che non la facevo e...mamma mia quanto è venuta buona!! Marco non smetteva più di dire quanto era squisita e che se la sarebbe potuta finire in un attimo ^_^
Non aggiorno il blog da un paio di settimane...sono stata un pò presa con la tesi, ma soprattutto con alcune prove di...panettone, con Pasta Madre ovviamente!! E' venuto bene, buonissimo e scioglievole anche se non aveva una gran cupola...quindi per poterlo pubblicare dovrò aspettare la prossima prova! Incrociate le dita per me per una super-cupolona!!
Ma poche chiacchiere....la ricetta della Tenerina al caffè è questa!
INGREDIENTI per uno stampo da 26 cm:
250 gr di cioccolato fondente
150 gr burro
100 gr di zucchero
3 uova medie
4 cucchiai di farina
1 pizzico di sale
3 tazzine di caffè espresso
Per prima cosa mettere il cioccolato a sciogliere a bagno maria. Quando è sciolto aggiugere il burro e amalgamare bene. Aggiungere anche il caffè e far intiepidire.
Intanto separare le uova e montare i tuorli con 2/3 dello zucchero.
Montare gli albumi con il restante zucchero
Aggiungere poi ai tuorli i 4 cucchiai di farina, ed il sale. Amalgamare bene la farina e poi aggiungere il cioccolato.
Per ultimo incorporare per bene gli albumi, cercando di stemperare bene i grumi.
Cuocere in forno statico già caldo per circa 30 minuti a 170 gradi.
Controllare poi la cottura con lo stuzzicadente, che deve uscire asciutto.
Lasciare raffreddare e spolverizzare di zucchero a velo.
mamma mia che bontà! caffè e cioccolato stanno troppo bene insieme e questa torta è davvero super!
RispondiEliminaGrazie Letizia!!
EliminaCiao Sara! La tenerina è una di quelle torte che sembrano facili ma non lo è per niente! La mia si rompe sempre sopra per esempio...sarà il forno che ha i suoi annetti! E poi qui dalle nostre parti ci sono un sacco di varianti diverse...
RispondiEliminaComunque la tua versione fa davvero venire l'acquolina in bocca! Oggi ho postato una ricettina anche io...di quelle ultrafacili da fare quando si ha fretta!
Cosa mi fai ricordare!!! La prima volta che la feci mi si disintegrò in mille pezzi...mi chiedo ancora il perchè!! La crosticina sopra che si rompe però è giusta eh? Anche le pasticcerie a Ferrara la fanno così se non ricordo male ^_^
EliminaSabato ho fatto la versione classica per il compleanno della mia mamma ferrarese ;)
RispondiEliminahanno apprezzato tutti! un successone!
Patty sono contenta che sia piaciuta a tutti!! Spero anche alla cucciola ^_^
EliminaBaci
Ciao Sara! come ti capisco, io sto diventando pazza con la tesi.
RispondiEliminaQuesta torta è assolutamente da provare a fare.. Secondo te se uso la farina per i celiaci esce lo stesso (dovrebbe essere un mix di farina di mais e riso), mia zia è intollerante al glutine e questa è una torta che potrebbe piacerle :)
Assolutamente si Chiara!! Qui la farina ha il solo scopo di rassodare un pò il composto, quindi vai pure! Anzi, ci sono anche versioni totalmente senza farina :)
EliminaDai che manca poco ad entrambe, ho letto che hai finito gli esami...è un bel traguardo!!
Esami finiti, laurea a metà febbraio.. E' un bel peso in meno :)
EliminaPer la torta farò esperimenti, magari anche con la maizena visto che serve solo da addensante. Poi ti farò sapere :D
baci!
che bontà!
RispondiEliminaAlessandra
www.alessandrastyle.com
Sicuramente il caffé rende ancora più interessante il sapore di una torta che già sarà buonissima di suo. E ovviamente in bocca al lupo per una bellissima cupola del panettone!
RispondiEliminaFabio
Mentre aspetto la cupolona...un'intera tenerina tutta per me :-D!! Deve essere squisita...tutto quel cioccolato, con un po' di retrogusto di caffè...per forza è stata presa d'assalto! Brava la mia sorellina minore :-). Buon lavoro, la tesi è tosta, io ne so qualcosa. Bacino
RispondiEliminaCiao! Ho scoperto da poco il tuo blog!!! Che meraviglia!:)) Piatti e foto stupende! Complimenti... q questa torta fa venire l'acquolina in bocca! Una delizia!!! Se ti va passa nel mio blog (http://amorealprimoassaggio.blogspot.it/). per rimanere in contatto io intanto mia aggiungo volentieri ai tuoi follower! Buona serata!!=) Veronica
RispondiElimina