Innanzitutto...BUON ANNO!!!!!!!
Spero abbiate passato bene tutto il periodo di festa e che l'anno nuovo porti solo cose belle!!
Io mi sono fatta una super scorpacciata di tortellini in brodo, che sulla tavola di Natale in Emilia non possono mai mancare!!!
Mi sono rilassata qualche giorno nella mia Croazia ed ora sono "pronta" per affrontare ciò che l'anno nuovo mi riserverà....sicuramente sarà l'anno della svolta e del cambiamento! Finirà un ciclo e se ne aprirà un'altro....e devo dire che sono abbastanza curiosa!!
Ma comincio subito alla grande, con un lievitato certo, non poteva essere altrimenti!!
L'angelica, oltre che buona, è bellissima da vedere...con questo suo vortice di pasta che racchiude tutto il ripieno, con cui ci si può sbizzarrire...mmmm!!!
La ricetta a cui mi sono ispirata è l'angelica salata dei Fables, ma poi ho apportato varie modifiche a mio piacimento...innazitutto per la PM liquida.
Vediamo come l'ho fatta....
INGREDIENTI per uno stampo da 26cm:
Spennellare quindi la superficie con del latte e cuocere per 30-35 minuti a 165 gradi statico.
Io metto anche il pentolino d'acqua per garantire l'umidità in cottura.
Lasciare intiepidire una decina di minuti prima di tagliarla e.....azzannarla ^_^
Spero abbiate passato bene tutto il periodo di festa e che l'anno nuovo porti solo cose belle!!
Io mi sono fatta una super scorpacciata di tortellini in brodo, che sulla tavola di Natale in Emilia non possono mai mancare!!!
Mi sono rilassata qualche giorno nella mia Croazia ed ora sono "pronta" per affrontare ciò che l'anno nuovo mi riserverà....sicuramente sarà l'anno della svolta e del cambiamento! Finirà un ciclo e se ne aprirà un'altro....e devo dire che sono abbastanza curiosa!!
Ma comincio subito alla grande, con un lievitato certo, non poteva essere altrimenti!!
L'angelica, oltre che buona, è bellissima da vedere...con questo suo vortice di pasta che racchiude tutto il ripieno, con cui ci si può sbizzarrire...mmmm!!!
La ricetta a cui mi sono ispirata è l'angelica salata dei Fables, ma poi ho apportato varie modifiche a mio piacimento...innazitutto per la PM liquida.
Vediamo come l'ho fatta....
INGREDIENTI per uno stampo da 26cm:
400 gr farina 0
190 gr latte
70 gr PM liquida
48 gr uovo intero
7 gr di miele
20 gr strutto
2 cucchiai olio
evo
12 gr sale
Nella ciotola dell’impastatrice sciogliere il lievito nel
latte, aggiungere il miele, la farina e l’uovo e portare ad incordatura a
velocità bassa.
Solo quando è perfettamente incordato (cioè liscio e si aggrappa al gancio) aggiungere lo strutto (sciolto e intiepidito) in più riprese, l'olio ed infine il sale. L'impasto deve risultare liscio e omogeneo.
Ribaltarlo sulla spianatoia infarinata, arrotondarlo bene con il metodo della pirlatura e, dopo averlo lasciato a temperatura ambiente per 2-3 ore, riporlo in frigo per la notte.
Ribaltarlo sulla spianatoia infarinata, arrotondarlo bene con il metodo della pirlatura e, dopo averlo lasciato a temperatura ambiente per 2-3 ore, riporlo in frigo per la notte.
Al mattino presto prendere fuori dal frigo la ciotola e lasciare raddoppiare l'impasto. Ci vorrà almeno fino all'ora di pranzo.
A questo punto, versare l'impasto sulla spianatoia ben infarinata, stenderlo con il mattarello in un rettangolo, farcirlo e arrotolarlo a salame.
Ora, per ottenere la forma dell'angelica, bisogna tagliare a metà questo "salame" partendo però a 4 cm circa sotto la sommità, come in foto.
Avvolgere su se stesse le due "braccia" fino a formare una treccia, che va riposta nello stampo a ciambella.
Il ripieno che esce va semplicemente rimesso dentro ^_^
A questo punto, versare l'impasto sulla spianatoia ben infarinata, stenderlo con il mattarello in un rettangolo, farcirlo e arrotolarlo a salame.
Ora, per ottenere la forma dell'angelica, bisogna tagliare a metà questo "salame" partendo però a 4 cm circa sotto la sommità, come in foto.
Avvolgere su se stesse le due "braccia" fino a formare una treccia, che va riposta nello stampo a ciambella.
Il ripieno che esce va semplicemente rimesso dentro ^_^
A questo punto la nostra angelica dovrà lievitare di nuovo, finchè non sarà bella gonfia. Coprirla con pellicola e lasciarla nel forno con lucina accesa per almeno 5 ore.
Mi preme ricordare di tenere sotto controllo la temperatura di lievitazione: non andate oltre i 28-29 gradi altrimenti rischiate il collasso dell'impasto e l'acidità è garantita. Piuttosto fate lievitare un'oretta in più ma alla temperatura giusta.
Quando avrà raggiunto i bordi e riempito per bene la teglia è pronta da infornare.Mi preme ricordare di tenere sotto controllo la temperatura di lievitazione: non andate oltre i 28-29 gradi altrimenti rischiate il collasso dell'impasto e l'acidità è garantita. Piuttosto fate lievitare un'oretta in più ma alla temperatura giusta.
Spennellare quindi la superficie con del latte e cuocere per 30-35 minuti a 165 gradi statico.
Io metto anche il pentolino d'acqua per garantire l'umidità in cottura.
Lasciare intiepidire una decina di minuti prima di tagliarla e.....azzannarla ^_^
Bellissima.... e che mix di sapori!!! Un augurio di buon 2014 che cresca bene come i nostri lievitati! Un bascio!
RispondiEliminaommmmiodddio che meraviglia!! fa una gola.. buon anno :)
RispondiEliminaBellissima questa ciambella!!!
RispondiEliminaBuon anno anche a te
Un abbraccio
Buon anno a te, Sara! Fa piacere leggere del viaggetto e di tanti buoni cibi mangiati. Questa angelica è davvero super, complimenti e buon anno a te!
RispondiEliminaUn vero capolavoro, Sara. Saporito ed esteticamente sontuoso. Bravissima come sempre.
RispondiEliminaBuona settimana
MG
Molto molto bella bravissima !!!
RispondiEliminaUn abbraccio :-)))
Che meravglia Sara!!!!! E' uno di quei piatti che..... addenteresti senza passare dal via ^_^
RispondiEliminaResto a bocca spalancata dinanzi a questa bontà, di cui ignoravo l'esistenza (questi sono i veri drammi della vita!!!). Non ho la PM quindi dovrei trovare la valida alternativa...ma giuro che mi farebbe felice questo rustico!! Se dovessi usare il lievito chimico mi sai indicare le dosi? Mio Dio...non la posso guardare a quest'ora...bavo la tastiera del PC, ahaha!! Bacetti, tesorino, e ancora auguri!!!
RispondiElimina