Plumcake variegato al cacao di Luca Montersino






Se solo avessi davvero del tempo (taaaanto) da dedicare agli esperimenti, le prime cose che farei proverei a fare, sarebbero certamente le bellissime torte di Luca Montersino...Diabella, Perla Rubino, Caraibi....già solo i nomi fanno impazzire.
Non potendomi dedicare come vorrei, allora ripiego sulle cose un pò più semplici, sempre sue però. Come questo plumcake variegato al cacao.
Ammetto che non è il genere di dolce che amo...insomma mettimi davanti una fetta di Tenerina e una di plumcake e...va beh, l'esito è scontato. Plumcake e ciambelloni solitamente infatti "impalugano"....traduzione: strozzano. Però devo dire che questo qui va giù che è una bellezza e anche il gusto è davvero azzeccato...per fortuna vista la quantità di burro. Una fettina quindi magari per l'ora del te ci sta davvero bene e il resto a colazione ^_^
Ho apportato qualche minuscola modifica, quindi scriverò la ricetta esattamente come l'ho fatta io. La versione originale si trova veramente dappertutto.




INGREDIENTI per uno stampo da plumcake di 25 cm:
225 gr burro
200 gr uova intere
180 gr zucchero a velo
200 gr farina 00
50 gr fecola di patate
5 gr lievito per dolci
1 bacca di vaniglia
15 gr cacao amaro
20 gr latte

In una ciotola montare con le fruste il burro morbido, con lo zucchero a velo e i baccelli della vaniglia. Il burro per essere della giusta consistenza va lasciato a temperatura ambiente diverse ore oppure può essere scaldato 30 secondi nel microonde.
Dopo aver ottenuto un composto chiaro e spumoso, aggiungere le uova leggermente sbattute poco alla volta, continuando a montare con le fruste.
Successivamente incorporare la farina, la fecola e il lievito setacciati, dal basso verso l'alto, con una spatola. Io ho aggiunto anche poco latte perchè mi sembrava un pò troppo sodo.
Versare 250 gr di questo composto in un'altra bacinella ed unire il cacao e il latte restante.

Versare quindi il composto chiaro nello stampo da plumcake (imburrato e infarinato) e poi il composto al cacao, a cucchiaiate.
Cuocere in forno statico a 170 gradi per 45 minuti circa. Se vedete che scurisce troppo coprite con l'alluminio. Fate la prova con lo stecchino per verificare la cottura.



Con questa soffice tortina vi auguro un fantastico week end!!

Commenti

  1. Sai che sto cercando ricette di torte da realizzare per la prima colazione? Cerco in rete anche un libro che le racchiuda (anzi, se hai qualche titolo accetto volentieri la segnalazione). Questa bellissima ricetta con le tue varianti lattose me la segno. Un bacione, tesoro, e felice fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho il libro Croissants e Biscotti di Montersino (da cui ho preso questo plumcake appunto) che racchiude tante cosine per la colazione...è un piacere solo sfogliarlo! Ma bisogna prendersi tipo 4 mesi di tempo per fare tutto ciò che c'è scritto O_O

      Elimina
  2. O_O domani passo a colazione da te ^__^ buon we

    RispondiElimina
  3. Mia cara Sara , questo tuo blog mi ha intrigato subito pe ril titolo che porta , due cose che adoro, mangiare più che cucinare e viaggiare..ma che non le ama?
    L'altra cosa stranissima è che proprio questa mattina ho fatto(golosa come sono) il plumcake variegato, ma guarda la combinazione..
    Come te ammetto che impaluga un po', ma con il caffè e latte o il the del pomeriggio, va giù che è una meraviglia...
    Mi sono iscritta mia cara, felice se desidererai ricambiare. Grazie e un abbraccio domenicale!!!
    http://rockmusicspace.blogspot.it/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Passo volentieri da te! Grazie per esserti unita al mio blog ^_^

      Elimina
  4. sembra davvero buonissimo!! accidenti!! Te ne rubo subito una fetta per la merenda... con il tè ci sta benissimo!!! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel suo genere, ammetto che è uno dei più buoni che ho mangiato!!

      Elimina
  5. Montersino e una certezza , complimenti per la tua versione e perfetta !!!!!
    Un bacione :-)))

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)