Panini Laugenbrot con pasta madre...il Trentino in tavola!



Nuovo post culinario oggi...e anche un pò viaggereccio, perchè parliamo di una cosetta tipica dell'Alto Adige, oltre che Germania e Austria: i panini Laugenbrot!
Con questo impasto si possono fare anche i più famosi bretzel, che vanno intrecciati e fissati bene per non farli aprire. I paninetti però sono più facili e poi...quanto sono carini con quei tagli in superficie e tutti i semini sopra?? Bellissimi!
Ma soprattutto, buonissimi!!!
La prima volta che li feci ero un pò scettica, semplicemente perchè non sapevo bene che gusto aspettarmi...sicuramente da bambina avrò mangiato i bretzel qualche volta in montagna ma proprio non mi ricordavo il gusto. Bene, quando ho assaggiato il primo paninetto che era ancora caldo mi sono messa a ridacchiare da sola in cucina...era strepitoso!! Già me li immaginavo farciti con una fettina di speck e la maionese che avevo appena fatto fresca fresca per l'occasione!
Insomma, mi sono piaciuti talmente tanto che dopo pochissimi giorni li ho rifatti di nuovo!
La ricetta è semplicemente quella dei Fables, adattata alla PM liquida, provateli perchè sono super!

INGREDIENTI per 12 panini circa:
300 gr farina 0
130 gr acqua
60 gr PM liquida da usare al raddoppio
7 gr malto
4 gr sale
40 gr burro

semini di papavero e sesamo
sale grosso

Per la bollitura:
1,5 litri di acqua
80 gr bicarbonato
20 gr sale

In una ciotola versare l'acqua, il lievito, il malto e sciogliere bene. Aggiungere la farina e cominciare ad impastare per bene, fino a quando si sarà ottenuto un impasto bello omogeneo, liscio e abbastanza sostenuto. Ora, passando sulla spianatoia, aggiungere anche il burro morbido poco per volta, facendolo assorbire sempre perfettamente prima di aggiungerne altro. Aggiungere per ultimo il sale.
Finito l'impasto, lo riponiamo in una ciotola e lo lasciamo in frigo per almeno 2-3 ore. Per comodità si può lasciare tutta la notte.
Riprendiamo l'impasto dal frigo e procediamo a formare le palline, di circa 50 grammi ciascuna, arrotolandole per bene tra le mani.
Riponiamo le palline sulla carta forno e le lasciamo lievitare coperte da pellicola per 3-4 ore circa.

Quando sono abbastanza gonfie (non devono lievitare esageratamente), mettiamo l'acqua, il bicarbonato e il sale in una pentola capiente e portiamo a bollore. Nel frattempo è utile preparare in un piatto o in diverse ciotoline i semi, ad esempio di papavero e di sesamo, e il sale grosso.
Quando l'acqua bolle, sollevare delicatamente i panini dalla carta forno e bollirli nell'acqua 4 per volta per 30 secondi circa, rigirandoli continuamente con la schiumarola per farli bagnare per bene su tutta la superficie. Scolarli per bene, rimetterli sulla carta forno e cospargerli di semini quando sono ancora bagnati così si attaccheranno per bene.
Accendere il forno a 180 gradi e quando arriva a temperatura (nel frattempo i panini si saranno asciugati) praticare su ogni paninetto due tagli paralleli di circa 3 cm, profondi mezzo cm circa.
Cuocere per 20 minuti circa fino a che non sono belli coloriti. Il colore caratteristico lo prenderanno dopo un pò che sono nel forno...i primi 10 minuti rimarranno abbastanza chiari, quindi non preoccupatevi, è giusto così :)

Mangiateli tiepidi con una bella birra fresca e godetevi questo viaggio...culinario ^_^







Commenti

  1. Sono tenerissimi, che belli!!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ma devono essere decisamente buoni....!! Con la maionese fatta da te, poi!! La tua metà sa che è fortunato, vero???????? :-D. L'Italia è così bella e varia che ce n'è per tutti i gusti!! Un bacino, tesoro!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si dai, diciamo che da questo punto di vista è fortunato :) Per le faccende di casa invece sono una schiappa....ma nessuno è perfetto no?? :-p

      Elimina
  3. Che buoniiiiii !!!!!
    Li salvo subitoooo
    Un bacione ;-)))

    RispondiElimina
  4. Hanno un aspetto fantastico! Con lo speck devono essere favolosi, ma anche con un bel pezzo di formaggio di quelle parti.

    Fabio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il formaggio mi mancava mannaggia, ma sarebbero stati sublimi :)

      Elimina
  5. ciao!
    hai un bellissimo blog ,)
    nuova follower
    ti aspetto presto: www.emmapru16.blogspot.com
    fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.
    un bacione
    Emma

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)