Com'era il detto.....Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi??
Bene, noi l'abbiamo seguito alla lettera! Avevamo altri progetti per il giorno di Pasqua, ma tra un cosa e l'altra è saltato un pò tutto e abbiamo deciso di goderci una romantica giornata nella vicina Liguria.
Dico vicina perchè da Milano è il posto di mare più vicino....e fortunatamente è anche molto bello.
Anche da me in Emilia il mare è vicinissimo...in appena un'ora si arriva ai lidi ferraresi e in poco più a Rimini/Riccione...ma volete mettere la costa ligure con la riviera romagnola?? Ma neanche per sogno...
Decidiamo però di stare via solamente una giornata, tanto le previsioni per il giorno di Pasquetta erano pessime.
Alle 8 del mattino siamo in macchina e andando con molta calma arriviamo a Genova alle 10.
L'ultimo tratto dell'autostrada A7 Milano-Genova (per intenderci, a cominciare dalla Valle Scrivia) è veramente bello...sembra una statale più che un'autostrada. Si passa vicinissimo alle case e ai centri abitati, si costeggiano fiumi e torrenti in un susseguirsi di curve, alcune più impegnative. Il limite qui infatti è di 80-90 km all'ora.
Da Genova prendiamo la direzione per Nervi, e quindi la strada che porta al Levante Ligure. Abbiamo volutamente saltato Genova perchè ci eravamo già stati 3 anni fa e perchè avevamo voglia di mare. Però è una città che vale la pena visitare, per la particolarità delle casette vecchie e colorate e per i tipici vicoli del centro storico, i carrugi.
Comunque poco prima di uscire dalla città, ci fermiamo nel borgo di Boccadasse, antico quartiere estremamente pittoresco che fa sempre parte del comune di Genova.
Parcheggiamo facilmente lungo la statale e raggiungiamo Boccadasse a piedi. Attraversiamo la spiaggia di Vernazzola, saliamo sul promontorio chiamato Capo di Santa Chiara e percorrendo qualche bella stradina stretta, arriviamo prima al Castello Turke, detto anche Rocca Tirrena, che fu fatto costruire all'inizio del '900 dal fiorentino Gino Coppedè. Da qui neanche a dirlo si gode di un bellissimo panorama sul Golfo Paradiso e sul monte di Portofino. Dal castello poi scendiamo al borgo.
Fortunatamente c'è un bel sole e fa caldo e infatti c'è molta gente sulla spiaggetta e nei bar. Noi ci sediamo per un meritato caffè e poi facciamo due passi alla scoperta del borgo e facciamo un pò di foto.
E' qui che abbiamo deciso che era assolutamente necessario comprare il filtro per la reflex. E infatti il giorno dopo (a Pasquetta) l'abbiamo ordinato on-line, compreso di paraluce.
Purtroppo a quest'ora era chiusa, altrimenti mi sarei presa un bel gelato all'antica gelateria Amedeo, Latteria Igienica. Forse una delle più conosciute della zona.
Prima ci godiamo la vista sulle casette dagli scogli e poi saliamo alla chiesa di Sant'Antonio e qui il panorama a 360 gradi su Boccadasse e la costa del golfo è mozzafiato.
Boccadasse ricorda vagamente Vernazza, delle Cinque Terre.
Sono le 11.30 passate e comincia a venirci un pò fame. Decidiamo allora di incamminarci verso la macchina e spostarci a Recco, che è stra-famosa per una cosa a dir poco sublime: la focaccia al formaggio!!!
Purtroppo però la Liguria è tanto bella quanto incasinata e per fare quei 10 km scarsi che ci separano da Recco ci mettiamo più di mezz'ora.
Arriviamo finalmente super-affamati, parcheggiamo sulla strada appena dietro la spiaggia e compriamo focacce in ben due focaccerie!!
Prima una Recco e una alle cipolle (che udite!udite! è piaciuta anche a Marco che odia le cipolle), che ingurgitiamo in 3 secondi netti su una panchina...poi, ci prendiamo altri due pezzi sempre di Recco e questa volta ci sediamo sui tavolini.
In entrambi i posti, la focaccia al formaggio (che è stracchino) era sfornata da pochissimo, quindi ancora calda con tutto il formaggio filante...mmmm, se ci ripenso mi viene una fame!! Mamma mia che buona!
Era da tempo che dicevo di voler andare a Recco per mangiare proprio la focaccia al formaggio e finalmente ci sono riuscita!!
![]() |
Immagine presa dal web |
Non mi scorderò mai le scorpacciate di focaccia che facevo con i miei genitori ed i miei zii a Moneglia quando ero bambina/ragazzina.
I miei zii avevano infatti un appartamento in affitto sulle colline di Moneglia e noi venivamo spesso a farci qualche giorno in estate. E poco prima di tornare a casa mi ricordo che compravamo tantissima focaccia da mangiarci durante il viaggio e da congelare poi una volta arrivati a casa.
Un'altra cosa che rimarrà per sempre nei miei ricordi è il ristorante di Stefano (che era poi il proprietario della casa dei miei zii), circondato dagli ulivi, a due passi dal nostro alloggio e quindi ci andavamo spessissimo...trofie al pesto e pansotti alle noci sono ciò che ricordo meglio. E il sugo all'angelo nero che era il preferito di mio papà.
Ed io, piccolina, prendevo anche la pasta con il ragù...era strepitosa anche quella!!
Ci sono tornata con Marco nel 2008 e il cibo non era cambiato di una virgola, stra-buono!!
Ci tornerò ancora, questo è sicuro.
Tornando a noi...il paese di Recco in sè non offre molto, dopo pranzo infatti abbiamo deciso di spostarci nel golfo del Tigullio, a Santa Margherita Ligure in particolare.
In questa zona eravamo già stati nel 2008, facendo 3-4 notti in un campeggio a Moneglia. Abbiamo visitato le Cinque Terre e questo golfo.
Santa Margherita infatti mi fa la stessa impressione che ho avuto nel 2008...un posto per ricconi, pieno di negozi per ricconi, che di altro non offre quasi niente. Il lungo mare infatti è tempestato di negozi abbastanza lussuosi, sulla strada sfilano macchinoni guidati da signori di mezza età con la puzza sotto il naso. Di quelli che pensano di poter fare tutto quello che vogliono solo perchè hanno un cavolo di Suv grande quanto una casa....che però non sono nemmeno in grado di parcheggiare.
Ecco per noi basta e avanza. Infatti proseguiamo oltre, verso Portofino, ma parcheggiamo appena fuori da Santa Margherita e facciamo questo bel tratto di costa a piedi, circa 5 km. E' un percorso davvero bello, con tanti scorci sulle baie e sugli scogli.
Fortunatamente troviamo un parcheggio gratuito sul mare, con disco orario di 4 ore.
In circa 20 minuti arriviamo alla baia di Paraggi, che ha una spiaggia piuttosto ampia e qualche ristorantino.
E' praticamente vuota e decidiamo di rilassarci stesi sulla sabbia. Ci rilassiamo talmente tanto che ci addormentiamo per mezz'oretta ^_^ Si stava da dio!!
Peccato che si è tutto annuvolato e quindi la trasparenza dell'acqua non da il meglio di sè. Ma sono convinta che con un bel sole i colori siano brillanti...sul verde smeraldo, come nella mia amata Croazia.
Perdonate la foto sotto, orrenda lo so...l'ho fatta con il cellulare appena dopo il pisolino.... :)
Anche in questo ultimo tratto, gli scorci sulla costa sono bellissimi. Oltre alle costosissime ville costruite a picco sul mare.
Arriviamo finalmente a Portofino, scendendo da una viuzza laterale e ce ne stiamo un'oretta abbondante a girare per il porticciolo e tra i suoi vicoli.
Questo posticino è una chicca, incastonata in una bellissima baia naturale, protetta dalle correnti.
Il panorama migliore si gode senza dubbio dall'alto. E infatti, dopo esserci presi un buon gelato, saliamo alla chiesa di San Giorgio e ce ne stiamo per un pò sulla terrazza che offre la vista completa sul porticciolo.
Ma...ma...ora che ci penso....assomiglia ad un altro porticciolo che io ho nel cuore...ma si, Veli Losinj!!! La foto in cima al mio blog!!!! Va beh, forse il paragone è un pò forzato...però la mia Veli non la batte nessuno :)
Ed è qui che mi viene l'ispirazione per il post sul blog...e infatti mi impossesso della reflex, che fino a quel momento è stata sempre in mano a Marco, e comincio a fare qualche fotografia come dico io ^_^
Purtroppo arriva l'ora di andare perchè tra poco le 4 ore del disco orario scadono e dobbiamo prendere l'autobus per tornare.
E' veramente comodo, il biglietto costa 1,50 euro, si prende appena fuori dal centro di Portofino (dove ci sono i parcheggi per le auto, per intenderci) e in neanche 10 minuti porta a Santa Margherita. Noi scendiamo vicino al nostro parcheggio e ci mettiamo in marcia per Camogli, attraversando nuovamente il lungo mare di Santa Margherita.
Noi e la nostra Punto in mezzo a Suv grandi e neri!!
Non vedevo l'ora di tornare a Camogli. Anche qui siamo stati nel 2008 e mi era piaciuta molto.
Adesso sono più grande ed apprezzo di più le cose...e infatti mi sono innamorata di questo paese!!!
Comunque parcheggiamo dalla parte destra guardando dal mare (quella verso il monte di Portofino) e ci rendiamo conto che è lo stesso posto dove abbiamo parcheggiato nel 2008. Comodissimo, perchè proprio ad un passo dal centro.
Arrivando sul mare, si rimane incantati davanti a questo muro di case, alte e strette, una appiccicata all'altra, coloratissime e la spiaggia nera sotto. In fondo, su un piccolo promontorio, la chiesa.
E' davvero bellissima, starei ore sulla terrazza a guardare le case.
Percorriamo tutto il lungo mare ed arriviamo dall'altra parte della chiesa, che è altrettanto bella.
Facciamo qualche foto e ci rilassiamo un pochino su uno scoglio, sotto al faro.
Ed è seduti su questi scogli, sotto al faro,che io e Marco abbiamo deciso che d'ora in poi torneremo a Camogli almeno una volta all'anno...e spero proprio che manterremo questa promessa.
Rimaniamo parecchio sugli scogli perchè la vista sul porticciolo è stupenda ed estremamente rilassante. Io avrò ripetuto una decina di volte "Che bello!".
Quando ci viene un pò di fame, ci dirigiamo prima sul promontorio della chiesa da cui ci godiamo Camogli da un'altra prospettiva altrettanto bella, e poi ci mettiamo in cerca di un posticino in cui cenare.
Scegliamo un ristorantino abbastanza turistico sul lungo mare, ma mangiamo molto bene. Io calamari fritti per andare sul sicuro e Marco pesce spada ai ferri. Entrambi buonissimi e il pesce era fresco. Il tutto annaffiato da due belle birre fresche....ahhhh, conoscete qualcosa di meglio?
Il mare, un bellissimo borgo, del buon pesce e una birra fredda...il paradiso in terra :)
Inoltre, se prima la gente in giro era tanta, ora man mano il centro si sta svuotando...è tutto più tranquillo e silenzioso, ceniamo con il rumore del mare...e io non andrei più via!!
Ma ci alziamo dal ristorante e dopo aver fatto un altro bel giro da entrambi le parti, a malincuore, ci avviamo verso la macchina e prendiamo la strada verso casa.
Per rimanere sempre aggiornati sui post del blog seguitemi anche sulla pagina Facebook:
Cucinare e Viaggiare Che Passione
Vi aspetto!
Foto meravigliose! Hai ragione, la riviera ligure è unica, dopo aver letto questo post mi sento proprio fortunata ad abitarvi così vicino :)
RispondiEliminaDavvero abiti vicino?? Che bello!!
EliminaChe bei posti!!
RispondiEliminaCi sono stata l'anno scorso.
Grazie di averli condivisi
Hai ragione Manu, sono davvero bei posti!!
EliminaHai fatto un vero e proprio reportage!
RispondiEliminaBellissime le foto, fanno venire voglia di partire subito...invece sono in ufficio!!!
Bacio, Fede
Dai c'è ancora qualche giorno di festa ;-)
Eliminache meravigliaaaaaaaaa!! scrivi ben un libro con tutti i tuoi racconti...leggendo viaggio con la mente!!! :D
RispondiEliminaAddirittura un libro???? Grazie pisquana, smack
Eliminaeheheh quando ho visto che eri passata anche da Portofino ho pensato "Veli Losinj è chiamata la Portofino croata, lo scriverà sicuramente" e infatti :D
RispondiEliminaDevo provare a farla a casa la focaccia di Recco, ho trovato la ricetta originale sul sito del consorzio della focaccia di Recco..
Quest'anno tornate in Croazia?
Baci baci!
Ahaah Chiara mi hai fatto ridere...sono così prevedibile?? Però ci assomiglia eh??
EliminaVa beh che noi vediamo la Croazia dappertutto!!!
Quest'anno dovrei tornarci si, per concludere un viaggio in Bosnia e Serbia....spero si realizzi!! E voi?
Hihihi Veli è decisamente più bella!
EliminaOrmai sì, c'è solo Croazia qualche settimana fa mi sono comprata un'altra guida come se quelle che ho non sono sufficienti.
Quest'anno noi facciamo 10 giorni a Pula, dalla signora dove siamo stati l'anno scorso. I fondi scarseggiano e quindi dovendo fare pochi giorni abbiamo preferito restare in Istria così finiamo di vederla, gita alle Brioni compresa. Già deciso le mete?
Che meravigliosa carrellata di foto!! E che bella descrizione dei posti. Ho fatto lo stesso giro alcuni anni fa, la Liguria ha una costa che mi ricorda quella sorrentina/amalfitana e Portofino è carina come Positano! La focaccia di Recco...che ricordi :-P. Una intera ne avrei mangiata e sai che su queste cose non scherzo, ahah!! Un bacione, tesoro, e sono felice che abbiate trascorso una così bella giornata!!
RispondiEliminaE infatti Ros non sai quanto mi piacerebbe visitare la costiera amalfitana e tutti quei posticini di mare strepitosi in quella zona!!! Mi manca proprio tutta e spero di rimediare al più presto!!
EliminaAssaggiando anche le specialità culinarie della zona, che credo possano tranquillamente competere con la focaccia di Recco :)
Incantevole il tuo viaggio,bellissime foto per luoghi molto caratteristici e invitanti,complimenti!
RispondiEliminaGrazie ^_^
Elimina