Losinj, la mia isola del cuore ♥ Mini-guida all'isola di Lussino, parte 1



Con questo post intendo aprire una nuova sessione del mio blog, di viaggi certo, ma in particolare sulla Croazia. Paese che negli anni ho cominciato ad amare e con cui man mano ho instaurato un legame fortissimo. Vedrete Dubrovnik, i laghi di Plitvice in cui sono stata quando avevo 11 anni e sono tornata poche settimane fa, poi l'isola di Korcula, di Hvar, l'Istria, ecc.... .
La conosco molto bene, d'altronde sono arrivata a contare 10 viaggi al di là dell'Adriatico, visitando quasi sempre posti diversi e tornando più volte in alcuni.
Per questo, assieme a Chiara, gestisco il forum sulla Croazia di Turisti per Caso e scrivo anche ogni tanto su TripAdvisor.
E anche Chiara, sul suo blog, ha parecchi post riguardanti la Croazia...Vis, Dugi Otok, Peljesac...tutti posti splendidi che ha raccontato nei minimi dettagli. Fatele una visita perchè vale la pena!

Comincio quindi con questo post, portandovi sull'isola di LOSINJ, denominata l'isola della vitalità.
Non la conoscete? Si trova nella regione del Quarnaro, nel nord del paese, ed è forse la più piccola se non si considerano i vari isolotti.
E' un'isola che porto e porterò sempre dentro al mio cuore, in misura leggermente maggiore rispetto alle altre isole croate...e su cui ogni tanto ho bisogno di tornare. E infatti proprio da qui ho deciso di partire con la mia mini-guida tutta croata!
Le fotografie sono tutte del 2012 (alcune dei miei genitori). Ne ho altre scattate nel 2002 e 2003 ma sono a casa dai miei in Emilia...prometto che la prima volta che scendo ne raccimolo qualcuna, faccio lo scanner e aggiorno il post!

Basta parlare, partiamo...

Info pratiche:

Losinj (Lussino in italiano) è un'isola del Quarnaro, regione settentrionale della Croazia. E' frastagliata, ricca di baie e piccole insenature deserte. E' molto verde e ricca di vegetazione, contrariamente alle vicine isole di Krk e Cres, piuttosto brulle.
Si raggiunge dopo aver percorso tutta l'isola di Cres in macchina, lungo una stradina un pò dissestata ma con degli scorci mozzafiato sul mare, sull'Istria e sulla vicina isola di Krk.
(Cliccando QUI trovate info e prezzi del traghetto per Cres)
Attraversiamo il ponticello mobile di Osor, grazioso borgo di pescatori e approdiamo sull'isola.
Incontriamo Nerezine, paesello di scarso interesse devo ammettere. Proseguendo poi si arriva al capoluogo dell'isola, Mali Losinj, che significa Lussinpiccolo. A dispetto del nome, Mali Losinj è il paese più grande.
Secondo centro dell'isola è Veli Losinj, una chicca incastonata in fondo ad una piccola baia. Il nome significa Lussingrande (però è più piccola di Mali).
Proseguendo lungo la mulattiera dopo la "zona industriale" e commerciale di Mali Losinj (dove si trovano i supermercati più grandi) si raggiunge la punta sud dell'isola, Mrtvaska. Lungo la strada si può ammirare Mali Losinj e Veli Losinj dall'alto, le isolette di Susak e Ilovik e si lascia la macchina per arrivare alle calette più belle e nascoste.


Mali Losinj è appunto il centro principale dell'isola, quello più fornito per quanto riguarda market, negozi e "divertimenti". Il porto, che forma una grande U, ospita tante barche e yacht lussuosi.
Su questa grande U si affacciano tantissime casette colorate, una in fila all'altra, tra cui si inerpicano stradine e scalini acciottolati. Nella storia, Mali Losinj ha ospitato ricchi borghesi austriaci che hanno fatto costruire palazzi e ville sul mare (se ne vedono nella zona di Cikat), oltre ai sempre presenti veneziani.




Il movimento in estate non manca: c'è l'imbarazzo della scelta tra ristoranti in cui gustare ottimo pesce o carne, negozi in cui fare un pò di sano shopping, bancarelle che vendono tanti "catanai" e cianfrusaglie.
La piazza principale ospita quasi ogni sera uno spettacolo di musica o teatro.
Non manca qualche locale in cui bere birra assieme ad altri giovani o gustarsi ottime coppe gelato.
Ad inizio agosto inoltre, vi è un suggestivo spettacolo pirotecnico proprio sul porto. Bisogna informarsi bene all'ufficio turistico sul giorno esatto (che cambia) perchè è proprio un peccato perderselo.
Più in alto rispetto alla piazza principale, troviamo la chiesa, immancabilmente in stile veneziano.
Il nome, Lussinpiccolo, deriva semplicemente dal fatto che è stata costruita dopo Veli Losinj. Inizialmente quindi era davvero più piccola, ma poi nel tempo si è allargata, diventando il centro principale dell'isola con il suo porto commerciale e creando questo non-sense sui nomi.





Dove mangiare:

- Za Kantuni, konoba (trattoria) caratteristica lungo una delle vie interne del paese. I tavoli sono posizionati su una bella terrazza e circondati da alberi. La specialità è il polipo cotto sotto la peka/campana (tradizionale brace balcanica), ma per non rischiare di rimanere a bocca asciutta come è successo a noi, accertatevi che sia disponibile. Se non dovesse esserci, nessun problema, ci sono altri buonissimi piatti. Dai tipicissimi Cevapcici, alla fresca insalata di polipo, fino ai primi piatti di pasta, che solo a vederli viene una fame!!
Se non volete aspettare in piedi che si liberi un tavolo, vi suggerisco di prenotare.
Per raggiungerlo, dalla piazza di Mali, guardando verso il mare, percorrete la sponda destra del porto e poco dopo la banca Erste entrate nella stradina interna (Ulica Vladimira Gortana).

- Pizzeria Galeb, forse la migliore pizzeria di tutta l'isola di Losinj. Una pizza basterebbe per due persone da quanto è grande e ricca di condimenti. Insomma è una valida alternativa per una cena veloce e "patriottica". E non crediate che la pizza qui in Croazia sia immangiabile...anzi, proprio il contrario, è spesso buona! Oltre alla pizza, si trovano ovviamente tutte le altre cose tipiche di un ristorante per turisti croato: cevapcici, raznici (spiedini), calamari (lignje) alla griglia, calamari fritti, cozze e scampi alla Buzara e tanto altro pesce.
Questo si trova sulla sponda sinistra del porto, quasi alla fine del paese. Lo riconoscete perchè ci sono 4 ristoranti uno attaccato all'altro. Il Galeb è il secondo, dopo la gioielleria.

E' in uno di questi ristorantini uno attaccato all'altro che, 12 anni fa, intravidi per la prima volta Marco...ma in quel momento non ci feci molto caso. Fu solo qualche sera dopo, a Veli, che scattò la scintilla, per lo meno da parte sua!
Ed ecco che si comincia a capire come mai sono tanto legata a quest'isola ^_^




Vista sul porto di Mali Losinj dal sentiero per Boka Falsa



Veli Losinj, è la chicca dell'isola (e anche del Quarnaro, lasciatemelo dire). Un bijoux. Ci sarà un motivo se l'ho messa come foto principale del blog....
Un piccolo porticciolo incastonato in fondo ad una piccola baia. Casette una attaccata all'altra e di ogni colore: giallo, arancione, rosso, rosa, blu. Tante piccole e vecchie barchine ormeggiate. E' incantevole. E io starei ore seduta sul piccolo molo a guardarla.
E' unica nel suo genere in tutta la Croazia: di per sè il paesello non offre molto, ma ti rapisce gli occhi e non riesci a staccarli.



A dominare la baia, la grande chiesa di Veli. Inconfondibile.





Parlando di Veli Losinj, e di tutta l'isola di Lussino in generale, non vanno dimenticati i delfini, che è frequentissimo intravedere in queste acque.
Proprio a Veli infatti, ha sede Blue World, un istituto per la ricerca e la conservazione marina, che organizza, ad esempio, un evento ad inizio agosto, che prevede una mostra fotografica e manifestazioni sul molo.
All'interno della torre, che si trova appena dietro al porticciolo (la vedete illuminata nella foto sopra), si trova un piccolo museo sulla storia marittima dell'isola.







Dove mangiare:

- Ribarska Koliba, si trova esattamente sotto la chiesa del porticciolo di Veli Losinj. Neanche a dirlo, la specialità è il pesce, che è freschissimo. E' un ristorante un pò più "su" rispetto alla media, l'ambientazione è molto bella, sul molo in una posizione appartata, fuori dal passeggio, e i tavolini sono molto vicini all'acqua. I possessori di barche sono soliti "parcheggiarla" di fianco al ristorante.





- Pizzeria Fortuna, semplicissimo localino sulla parte sinistra del porticciolo, con tavolini a pelo sull'acqua. Si mangia bene la pizza e anche il pesce. Insalata di polipo freschissima. Fatevi portare il loro pane, cioè la pasta per la pizza cotta al naturale nel forno a legna, buonissima!! E poi per me è molto speciale questo posticino: infatti è qui che io e Marco ci siamo visti la prima volta e osservati per bene, nel 2002. E devo dire che per tutto il tempo della cena ho avuto gli occhi puntati addosso ^_^ Ero in soggezione perfino a mangiare! Anche mio padre l'ha detto: "Ma quanto guarda quello li!" :)
Che dire..forse il nome di questa pizzeria stava a significare qualcosa....

Rovenska, è un borgo di pescatori, raggiungibile a piedi da Veli Losinj in neanche 10 minuti. Conta 4 case in croce ed un paio di ristoranti sul piccolo molo. Ciò che merita di essere citato di Rovenska è la spiaggettina raggiungibile prendendo il sentiero sulla destra e il suo lungo molo, su cui è possibile stendersi per prendere il sole in solitudine. Da non perdere uno passeggiatina romantica al tramonto, quando la gente è andata via dalla spiaggia...
Ed è proprio su questo molo che io e Marco ci siamo conosciuti...o meglio lui è venuto da me per conoscermi ♥ Se la memoria non mi inganna era il 26 agosto 2002...
Capite perchè quest'isola per me è così magica no? ^_^








Passeggiate e percorsi trekking:

L'isola di Losinj è una miniera d'oro per gli amanti delle passeggiate.
Ha infatti una rete di sentieri più o meno asfaltati, da fare invidia alle più famose località montane del Trentino :-) Sicuramente, da questo punto di vista, è una delle isole più "ricche" della Croazia.
A questo link troverete la mappa completa di tutti i sentieri di Losinj e parte di Cres.
http://www.tz-malilosinj.hr/resources/brochures/PromenadesAndFootpaths.pdf

1) Il più piacevole è sicuramente quello che da Mali Losinj va a Veli Losinj, partendo da Zagazinjnie oppure da Valdarke. Dopo Veli Losinj prosegue toccando la piccola baia di Rovenska e va oltre, terminando a Uvala Javorna. E' praticamente tutto asfaltato, tranne l'ultimo tratto dopo Rovenska. Si cammina direttamente sul mare quindi abbastanza in piano, e i pini marittimi regalano una piacevolissima ombra su buona parte del sentiero. In qualunque punto è possibile farsi un bel bagno rigenerante. Scendendo quando si trova uno scoglio comodo oppure in una delle minuscole calettine che si incontrano e che permettono di entrare in acqua più agevolmente. Come ad esempio nella piccola baia di Vale Skura, dove l'acqua è verde smeraldo.
Vale sicuramente la pena dedicare una giornata intera a questo percorso.








2) Sempre da Mali Losinj, camminando sulla sponda sinistra del porto, una volta superato il caseggiato, comincia un bel sentiero, prima largo poi si stringe, che arriva fino a Boka Falsa, estrema punta ovest della baia di Mali. Lungo questo sentiero non ci sono punti di ristoro o calette in cui fare il bagno, ma arrivando in punta il panorama è sicuramente meritevole.
Da Boka Falsa, invece di tornare indietro, si può proseguire sul sentiero che vi porterà dritto dritto a Cikat, passando per Zlatna Uvala e Srebrna Uvala. Dopo Cikat il sentiero prosegue ancora, ma vi dirò solo nella prossima puntata dove porta..... ^_^
Lungo l'ultimo tratto di questo sentiero vedrete che ci sarà più gente e più servizi. Vi consiglio infatti di evitare questa zona per la vita da mare. Cikat purtroppo è presa d'assalto dal turista medio che vuole tutto nel raggio di due metri. In alta stagione è davvero incasinata, quindi fatevi la vostra passeggiata e scegliete altro per il mare.








3) Monte Baston (Vela Straza): sul sentiero appena descritto, circa nel punto in cui la stradina si restringe, si prende un'altro sentierino che in pochissimo tempo vi porta al monte Baston, che vi permette una vista a 360 gradi su tutta la baia di Mali Losinj.

4) Artatore: questo paesello minuscolo a nord di Mali Losinj ospita tantissime case di villeggiatura, ma non ha un vero e proprio centro. Nei dintorni però c'è una rete di sentieri più o meno larghi che porta alle varie calette e baie semi-deserte con acqua turchese, come Liski, Liska Slatina, Uvala Studencic e altre. I sentieri sono spesso al sole, ma almeno sono belli larghi e in piano quindi non faticosi.

5) monte Osorscica: per gli amanti del trekking imperdibile è la salita al monte Osorscica, che nel suo punto più alto (Televrina) raggiunge un'altezza di 560 metri e da cui si gode chiaramente di un panorama unico su tutta Losinj, Cres, Krk e le isolette intorno. Nei giorni più tersi vedrete anche la costa.
I sentieri più corti partono sia da Osor che da Nerezine, ma ci si arriva anche da Artatore/Cunski, allungando di molto il percorso.
Io ammetto di non esserci mai salita, ma lo vorrei fare, magari fuori stagione quando non ci sono 35 gradi all'ombra!
C'è anche la possibilità di salire in macchina, ma la strada è tutta sterrata e molto stretta, consigliabile solo ai 4x4.

Escursioni in barca:

1) Unije, Susak, Ilovik: questo "trittico" di isolette costituisce la principale escursione in barca a cui è possibile prendere parte dall'isola di Losinj. Ve ne accorgete passeggiando di sera per il porto di Mali Losinj: ogni 10 metri c'è un cartello che pubblicizza la gita e gli organizzatori (che spesso sono i proprietari delle barche in persona) vi forniscono ogni tipo di informazione: il giro esatto, il costo, il pranzo, le soste, ecc. Bisogna solo scegliere tra le tante, quella che ispira di più.
Tutte le gite durano una giornata intera e quasi sempre è compreso il pranzo, a base di pesce.
Tra le tre, Unije è la più grande e solitamente la prima su cui la barca effettuerà la sosta. La barca attraccherà al porticciolo per un tempo stabilito in cui è possibile fare un giretto per il minuscolo paese o rilassarsi sulla lunga spiaggia di ciottoli.
Si passa poi a Susak, l'isola della sabbia. Il paesello anche qui è minuscolo, ma c'è la parte bassa e la parte "alta". Sicuramente su quest'isola vale più la pena passeggiare per il borgo che starsene in spiaggia.
Non so dire quale fosse l'isola esatta (ho fatto questa gita nel 2002), ma ricordo una bella passeggiata per i vicoli di uno dei tre borghi, e precisamente si passava sotto ad un pergolato ricoperto di piante (di uva e di fichi) e si arrivava ad un Pekara, il forno. L'atmosfera era estremamente rilassante.
La terza ed ultima isola è Ilovik, all'estremo sud di Losinj. Per la sua posizione un pò distante, spesso  quest'isola non viene fatta assieme a Unije e Susak quindi va verificato bene prima di prenotare la gita. Solitamente infatti viene "accoppiata" con Orjule e Oruda.





2) Oruda e Orijule, rispettivamente l'isola dell'amore e l'isola di Robinson. Questa gita non l'ho fatta io, bensì il mio moroso nel 2002 con i suoi genitori. Tutte le informazioni si reperiscono comunque sul porticciolo di Veli Losinj (da dove parte poi la gita). Posso dirvi però che ogni volta che ne parlo con i suoceri mi dicono che l'acqua era spettacolare, che più azzurra e trasparente non si può.

Acqua turchese sull'isolotto di Oruda


Come vedete ce ne sono di cose da fare su quest'isola che tanto grande non è....ma a questo punto direte voi...il mare e le spiagge???
Eh il mare è splendido, uno dei più belli di tutta la Croazia....ma creo un pò di suspance e ne parlerò nella seconda parte di questa mini-guida, che sto completando...assieme a qualche consiglio per dove dormire e dove rilassarsi se amate i centri benessere...
Stay tuned ^_^

Vi lascio con un bellissimo video su Lussino, scovato proprio qualche giorno fa sul web.
http://www.hrt.hr/enz/manjinski-mozaik/

Vi ricordo anche il video-fotografico sulla mia vacanza 2012, nella prima parte trovate altre foto di Losinj!



E per rimanere sempre aggiornati sui prossimi post, vi aspetto sulla mia pagina Facebook: My Cooking Trips.





QUI trovate tutte le calette dell'isola e come raggiungerle, oltre a qualche spunto sugli alloggi!

Commenti

  1. Losinj é molto bella come isola forse la più "faticosa" di quelle visitate fino ad ora :)
    Ammetto di non aver visto alcuni posti di quelli che hai citato, ma in 10 giorni vedere tutto è impossibile..
    I sentieri per le spiagge di Artatore (zona aeroporto per intenderci) sono molto agevoli anche con la macchina, quelli principali non sono neanche troppo dissestati..
    Come gita noi abbiamo fatto Ilovik (isola dei fiori) + Oruda e Orijule e l'acqua è davvero fantastica.
    L'unica cosa che ci è dispiaciuta è non essere riusciti a vedere i delfini.
    Come ristorante noi ci siamo trovati bene al "Silvana" non è in centro ma si raggiunge in pochi minuti a piedi, era attaccato al nostro appartamento. Siamo riusciti a mangiarci a ferragosto senza prenotare (grazie all'orario di cena da nord Italia, ovvero alle 19). Si trova in Ulica Lošinjskih pomoraca 2

    Aspetto con ansia la seconda parte, per godermi le foto (e il racconto) del continuo del sentiero di Cikat :)
    Baci!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Chiara per il tuo commento!! Mi segno il ristorante Silvana così magari la prossima volta lo provo!
      Eh si, Losinj è tra le più difficili..diciamo che le sue bellezze te le devi conquistare (vedi Plieski, so che mi capisci)!! A differenza magari di altre isole che effettivamente sono più comode ;)
      Ma la soddisfazione di stare a Cuanguski, quasi completamente soli, con le caprette che ti gironzolano intorno è unica, vero?
      Sono contenta che sia piaciuta anche a te....effettivamente ci vuole tempo per vederla tutta, anche a me alcuni posti mancano, nonostante ci abbia trascorso 3 vacanze a partire dal 2002.
      Ma poco male, tanto penso che ci tornerò più o meno altre 15-20 volte...basteranno?? :-p

      Elimina
    2. Ormai sono innamorata di tutta la Croazia, credo di poter contare sulle dita di una mano i posti che non mi sono piaciuti :)
      Conquista direi che è la parola giusta, per arrivare in certe calette serve quasi l'attrezzatura da trekking (Plieski è decisamente una di queste..). Noi abbiamo volontariamente evitato le spiagge più "comode" e quindi più affollate ad agosto, ma più di una spiaggia al giorno era difficile vederla.
      Prima di tornare in un posto vorremmo riuscire a vederla tutta, o quasi, almeno una volta. Quest'anno siamo di nuovo a Pula ma causa soldi/poco tempo perchè l'idea originale era quella di fare qualche giorno vicino a Zagabria per poi scendere in zona Dubrovnik, sarà per l'anno prossimo (si spera)

      Elimina
  2. Ciao Saretta, bellissimo post e bellissime foto...voglia di Croaziaaaaaaaaaaa!!! anche se quest'anno la "tradisco" con le spiagge del Montenegro e con Serbia e Bosnia...ma almeno ci passo in mezzo per tornare a casa...magari una notte da qualche parte ci scappa....eh eh eh...siamo proprio malate...se esiste il mal d'Africa esiste il mal di Croazia...o forse il mal di Balcani in generale...Grazie mille anche per avermi citata...ne sono onorata ;-)) Spero di rivederti presto con altri post sulla Croazia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che sarà un tradimento "platonico"...finchè sconfiniamo nei paesi vicini va benissimo!! E come hai detto tu non è più solo mal di Croazia...si è trasformato :)
      A me si è aggiunto anche il male del Nord....poi basta spero che cominciano ad essere troppi!!! :)
      baci

      Elimina
    2. Complimenti vivissimi per il suo operato, davvero eccezionale :)
      La aspettiamo sul nostro di blog...buona giornata e buon lavoro :)

      Elimina
  3. Bellissima e molto utile questa guida. Mi tornerà senz'altro utile in futuro. Per ora mi lascio affascinare dalla bellezza dei posti.

    Fabio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Fabio, sono contenta che potrà esserti utile se andrai in Croazia :)

      Elimina
  4. Great pictures of Croatia : the colors are similars as the one we can find in Italia and the sun shines as well... beautiful countries

    RispondiElimina
  5. La Croazia è così vicina ma l'ho solo sfiorata, tantissimi anni fa. Ho gradito tantissimo questa tua guida e le foto meravigliose. Un giorno conto di andarci e sicuramente attingerò alle info che hai voluto condividere. Amo i blog come il tuo, dove trovi ricette ma anche viaggi, le due passioni che ci accomunano (sei sempre la mia sorellina minore, non dimentichiamolo, eh ;-)). Ti bacio, carissima <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Viaggi e cibo....ahhhh, cosa volere di più??
      Cara Ros, se ti capita l'occasione fai un bel giro in Croazia che, oltre al mare, ha un patrimonio culturale, storico e naturalistico veramente grande...spesso un pò sottovalutato!! E ovviamente potrai chiedermi ciò che vuoi :)

      Elimina
  6. I love that part of world; great photos!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Thank you Jasna! I love Croatia and the other countries of ex-Jugoslavia ^_^

      Elimina
  7. Bellissimo post...ci stiamo pensando x quest'anno,fine giugno...secondo te potrebbero essere bei posti con due bimbi(6anni e 5mesi) ?ovvio non potremo fare sentieri difficili o rocciosi...ma potremo lo stesso godere di spiagge accessibili e bel mare?

    RispondiElimina
  8. Cara Sara, siamo appena tornati da una meravigliosa vacanza a Losinj. D'obbligo ringraziarti perché il tuo blog ci ha guidato alla scoperta di nuove spiagge e ristoranti. La nostra preferita è stata Valdarke, in realtá un po' più avanti proseguendo per la camminata verso Mali. Abbiamo trovato tratti di costa rocciosa comodissimi per un tuffo praticamente immediatamente in alto mare (con i bimbi che ormai sono al 4anno di Croazia e non si fanno grossi problemi 😊). Anche il ristorante Fortuna ci ha gratificato per qualità e per la splendida location. Noi come segnaliamo come ristorante Papi Bepi, non sul mare ma con un ottima qualità e servizio.
    Inoltre segnalo che sebbene Cikat sia meno selvaggia, e anche per noi troppo turistica, ha un tratto di costa strapieno di pesci. Per chi va con la maschera vale la pena un tuffo.
    Ancora grazie, a 5 anni di distanza la tua guida è stata un vero aiuto per noi, più di quelle ufficiali! Brava!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho letto il tuo commento dopo un pò di tempo ma.....grazie grazie grazie!! Sono contenta ti sia stata utile :-)

      Elimina
  9. Questa è la passeggiata di Veli Losini!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh si...tutta l'isola è una passeggiata unica! Sono km e km di sentiero...fantastico!

      Elimina
  10. Grazie. La tua guida ha sostituito quella ufficiale e ci ha guidato nelle ns vacanze qs anno. Isola meravigliosa dove sicuramente torneremo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)