Eccomi qui con un altro post culinario-viaggereccio.
Il Burek è il simbolo della cucina balcanica, assieme ai Cevapcici.
Questa golosissima torta al formaggio la trovate in ogni Pekara (forno), in ogni città e ad ogni ora. E' buona calda, tiepida e fredda ed è stata il pranzo di tante giornate passate in spiaggia ^_^
Io non resisto, ogni volta che entro in un forno in Croazia ne compro sempre un pezzo, è più forte di me!
Potevo quindi non provare a riprodurlo anche a casa?? Certo che no!
Ci pensavo da un pò e finalmente qualche giorno fa è arrivata l'occasione giusta: in 10 minuti l'ho preparato e dopo mezz'oretta me lo stavo gustando, accompagnato dalla buonissima birra Lasko, slovena, che trovo solo in una ipercoop a Ferrara.
I tempi si allungano un pò se preparate da voi la pasta phyllo ma io di tempo non ne avevo proprio e ho utilizzato quella congelata. C'è da dire anche che quella congelata è davvero sottile, come dev'essere...con il mattarello non so se si riesce a tirare così, ma di certo proverò ^_^
Il mio vero obiettivo però è comprare la sfoglia adatta e soprattutto il formaggio giusto direttamente in Croazia quest'estate e poi proverò a rifarlo appena a casa con questi ingredienti....vedrò la differenza...
Per ora gustatevi questa versione speedy e immaginatevi di essere sotto al sole della stupenda isola di Vis....
INGREDIENTI per una teglia tonda diametro 20 cm:
8 fogli rettangolari di pasta phyllo
300 gr feta greca
½ vasetto di yogurt bianco
20 gr burro fuso
In una terrina sbriciolate la feta e mescolatela con lo
yogurt aiutandovi con una forchetta per creare un composto un po’ più morbido. Se preferite un composto meno salato, diminuite la feta e aumentate un pò lo yogurt.
In una tortiera foderata di carta forno, cominciate
adagiando in modo irregolare 2 fogli di pasta phyllo, componendo due strati, cercando di coprire tutta la superficie dello stampo.
Spennellate di burro fuso e ricoprite la pasta con il
composto di feta. Adagiate di nuovo due fogli di pasta phyllo e continuate con gli strati (burro fuso, feta, pasta phyllo) fino ad esaurire gli ingredienti.
Con queste dosi io ho fatto 3 strati di formaggio.
Con queste dosi io ho fatto 3 strati di formaggio.
Terminati gli ingredienti, infornate a 170 gradi per 30 minuti circa.
Lasciate intiepidire prima di tagliare e finalmente...gustatevelo!!
Vi aspetto anche sulla pagina Facebook del blog: My Cooking Trips, dove troverete alcune anticipazioni dei post in programma ^_^
Vi aspetto anche sulla pagina Facebook del blog: My Cooking Trips, dove troverete alcune anticipazioni dei post in programma ^_^
Non l'ho mai comprata la pasta fillo ma in effetti così è semplicissima da fare! Sembra più la torta salata greca....le influenze sono evidenti. Allora l'ho provata, almeno quella greca. E ricordo che ne mangiavo a chili, mamma che buona!! Cerco la pasta fillo al super!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un bacione e brava, sembra appena uscita da un forno!
RispondiEliminaNon sono mai stata in Grecia Ros, ma penso che tra loro si influenzino parecchio :-p Come anche per il pane tipo pita! Anche io devo ricomprare la phyllo....anche se faccio un pò fatica a trovarla! Baci
Eliminami hai ricordato i miei pranzi sulla penisola di Peljesac, dove a pranzo prendevamo sempre il Burek appena sfornato...miiiiiii che buonooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!
RispondiEliminaPS: òa foto di Vis ( Pritiscina vero?) ha dei colori spettacolari, sembra ritoccata...(ma ioo che ci sono stata lo so che non è così!) ..Evviva la Croaziaaaaaaaaaaaaaa
Si è proprio lei! Quel colore smeraldo non me lo scorderò mai...secondo me è uno dei verdi più intensi e brillanti che ho visto in tutta la Croazia. Che paradiso quel posticino....
EliminaDeve essere deliziosa!
RispondiEliminaUn abbraccio
Si si, lo è davvero ^_^
EliminaEh no, Sara, questa le DEVO provare!!!!!! Ricetta salvata! Tra fillo e feta io impazzisco ^_^
RispondiEliminaAssolutamente....è troppo golosa!!
EliminaÈ buonissimo ,,,,noi ci siamo cresciuti con burek (sono croata)!!!
RispondiEliminaChe bello, io adoro la Croazia!!
Elimina