La nostra Bicicletta Balcanica


"La Jugoslavia è una bici.
Il telaio, la struttura portante, è la Serbia.
Il manubrio è la Croazia, perchè la sua guida, il Maresciallo Tito, era croato.
Il suo motore economico, i pedali, la Slovenia.
Le ruote, quel mix perfetto di aria, acciaio e gomma, la Bosnia.
La sella è il Montenegro, che si sfila dal resto facilmente, senza clamore.
La catena è la Macedonia, perchè anche la più piccola parte ha il suo ruolo fondamentale.
Infine il campanello: il Kosovo.
Nel 1989 si è messo a suonare.
Ma nascosto dal frastuono del Muro che cadeva,
NESSUNO L'HA SENTITO."

da Yugoland




No, non sarà un viaggio in bicicletta...non siamo ancora matti fino a questo punto.
Ho chiamato così il nostro prossimo viaggio nei Balcani perchè mi ha profondamente colpito una metafora trovata sul libro Yugoland, e cioè quella che ho riportato all'inizio del post.
L'ho letta e riletta più volte per capirla a fondo e l'ho trovata veramente azzeccata: l'ultima frase, sul Kosovo, fa rabbrividire.

Comunque, domani si parte e non c'è neanche bisogno di sottolineare quanto io sia impaziente!
Dopo tutti i viaggi fatti in Croazia, quest'anno era davvero il momento di andare oltre e vedere anche quello che sta dietro al puro turismo vacanziero.
Un viaggio, quest'anno, completamente diverso da quello dell'anno scorso in Islanda: direi l'opposto!
L'anno scorso era natura, natura e solo natura all'ennesima potenza...quest'anno è un viaggio-riflessione attraverso città più o meno grandi che rappresentano culture, popoli, tradizioni completamente diversi che però in qualche modo convivono tra loro.

Ho letto e mi sono documentata tanto: libri, articoli sul web, blog, documentari in italiano e in inglese, per arrivare il più possibile preparata a questa partenza. Il materiale è tanto fortunatamente, di tutte le "campane"  ma venirne a capo è davvero difficile. Io mi sono fatta naturalmente una mia idea...ma devo ammettere che ciò che è successo negli anni '90 è veramente un casino e credo che non si riusciranno mai a capire fino in fondo i come e i perchè.
Per questo motivo, non è un viaggio che si può fare così, allo sbaraglio....altrimenti non ci si capisce niente e si rischia di osservare le cose solo dal punto di vista estetico, finendo per dire ad esempio "che brutta Belgrado".
Lo so anche io che non si può definire una "bella" città....ma sono convinta che, riuscendo a coglierne l'anima e i retroscena, possa essere davvero affascinante...stessa cosa per Zagabria e Sarajevo.

Partiamo domattina (sabato 2 agosto) al mattino prestissimo e faremo due soste intermedie, in Val Gardena e poi in Slovenia per vedere (finalmente dopo più di due anni che le ho scoperte) le cascate Kozjak.
Il 4 arriveremo a Zagabria e ci siamo presi quasi 3 giorni per visitarla bene in ogni suo angolino e godercela anche con calma. In fin dei conti, è la capitale della mia amata Croazia e voglio conoscerla fino in fondo.
Credo che Zagabria abbia un sacco di angolini da scoprire, poco conosciuti ma comunque pittoreschi, soprattutto in città alta.

Ci sposteremo poi a Novi Sad, capitale della Vojvodina, regione autonoma della Serbia.
Nel trasferimento, faremo una sosta prima a Osjiek per vedere la bellissima cattedrale neogotica e la vecchia cittadella sul fiume Drava.
Poi Vukovar, simbolo della guerra degli anni '90 qui in Croazia. Fu infatti assediata e quasi rasa al suolo dall'esercito yugoslavo (serbo), compreso il "famoso" comandante Arkan, nel 1991, con una enorme perdita di vite umane. C'è il memoriale, il cimitero in cui sono sepolte le vittime dell'assedio e l'acquedotto rimasto in piedi per miracolo che ormai è diventato il simbolo di ciò che successe qui a Vukovar.
Non so come entrerò in questa città, che sensazioni mi trasmetterà...stesso discorso per quando arriveremo a Srebrenica. Sono due punti interrogativi, diciamo così....due pagine lasciate bianche...che riempirò solo successivamente...

Novi Sad mi ha attirato fin dall'inizio, fin dalle prime fotografie viste sul web. Questa sua grande piazza, dominata dall'imponente chiesa cattolica, è stata la scintilla che ha acceso la mia curiosità. E poi Novi Sad è anche il nome del parco che ho frequentato durante la mia laurea triennale, si trovava proprio davanti all'Università....sarà un segno?? :)
E poi la fortezza di Petrovaradin, che affaccia sul Danubio.
Per cena ho già adocchiato un posticino particolare...il Lazin Salas in pieno centro. Le Salas sono delle tipiche trattorie/taverne/fattorie della Vojvodina e ovviamente non posso non provarle.

Ci fermiamo solo una notte e poi...Belgrado!!
Sono estremamente attratta da questa città....per le cose da visitare certamente, ma soprattutto per l'atmosfera. Dall'idea che mi son fatta è una città proiettata al futuro e alla modernizzazione. Per le infrastrutture, per i servizi e la vita cittadina in generale.
Sono molto curiosa di osservare i suoi abitanti e le loro abitudini...non vedo l'ora di passare il sabato sera tra i barconi sul Danubio e sulla Sava, i cosiddetti "splavovi".
E come non citare il tempio ortodosso di San Sava?? Sono rimasta ammaliata fin dalla prima foto che ho visto...vorrei infatti farlo come prima cosa in assoluto e guarda caso il nostro alloggio è proprio in quella zona! Mi sa che Marco dovrà trascinarmi via....e pensare che inizialmente lui non voleva andarci a Belgrado...meno male che l'ho convinto :)

Infine, ci aspetta l'ultima capitale....quella dal sapore più malinconico, per ovvi motivi, e cioè Sarajevo.
Prima di Sarajevo, ci fermiamo a Srebrenica.
Sul mio itinerario di viaggio, progettato nei dettagli perchè non riesco a fare diversamente, ho lasciato un tot di righe bianche sul giorno in cui saremo qui. Come ho detto poco sopra, righe bianche che riempirò solo dopo.

Sarajevo invece....l'obiettivo primario è conoscere da vicino quei luoghi che hanno subito l'assedio, non lo nascondo. Quelli che intravedevo in tv quando ero troppo piccola per capire, ma che mi sono rimasti nella testa.
Non mi perderò nemmeno i musei, che ho volutamente tralasciato nelle altre due capitali. Qui sono quasi d'obbligo. Penso sarà molto toccante la galleria 11/07/95, dopo essere stata a Srebrenica specialmente.
Voglio però riservarmi anche una buona parte per una visita più "leggera"...passeggiare per Bascarsja, magari acquistando qualche souvenir, gustarmi la cucina bosniaca tra Cevapcici e vari tipi di carne.
Insomma, non vedo l'ora di essere li :)

Dopo Sarajevo, ci fermeremo una notte a Mostar. Qui sono già stata nel 2009 in giornata da Dubrovnik, ma mi rendo conto che, per chi è particolarmente interessato alla zona, non basta. Pensare che non avevo nemmeno fatto caso alla scritta "Don't forget 93". Ero proprio un'altra persona.
Me la voglio quindi vedere meglio e soprattutto in questo modo riesco a visitare anche il borgo antico di Pocitelj, il monastero ottomano di Blagaj alla sorgente del fiume Buna e le cascate di Kravice, a cui abbiamo dovuto rinunciare nel 2010 perchè i nostri amici non avevano la carta verde per entrare in Bosnia.
Eh si, la chiedono eccome...e se non l'avete, vi rimandano indietro!





Ed infine, dopo essere andati a zonzo nel cuore dei Balcani, ci facciamo qualche meritato giorno di mare, visto che sono ben due anni che non ne vediamo nemmeno l'ombra!!
Ma noi nemmeno al mare riusciamo a stare fermi....saremo precisamente a Orebic, sulla penisola di Peljesac, ma vuoi che non faremo un salto di là dal mare per rivedere la bellissima Korcula?? E vuoi che, così vicini, non ci faremo una serata a Dubrovnik??
E poi naturalmente, torneremo per qualche ora nel nostro segretisssssimo paradiso a Zuljana ^_^



Niente male eh??

Insomma, finalmente le nostre vacanze sono arrivate...è stato un anno particolare per entrambi. Io va beh ero presa fino alla settimana scorsa con la laurea, che finalmente mi sono tolta di mezzo.
Marco da gennaio ha lavorato come un mulo, alcune sere tornava a casa dopo le 20....13 ore fuori!!! Con un ritmo allucinante....e infatti adesso un pochino ne risente. Spero soltanto che il nuovo anno sia un pò più blando altrimenti lo vedrò solo con il cannocchiale :(

Che dire, buone vacanze a tutti e ci ritroviamo a settembreeeee!!!!

Seguitemi anche sulla pagina Facebook del blog: My Cooking Trips.


Commenti

  1. Buone vacanze ragazzi!
    Anche a me incuriosiscono molto i Balcani, chissà se prima o poi riusciremo ad andarci.. Questo doveva essere l'anno di Zagabria ma per problemi vari abbiamo dovuto rimandare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Chiara!! Vedrai che arriverà anche per voi il momento di visitare l'interno ^_^
      Intanto buone vacanze anche a voi, magari riusciamo a sentirci su FB!
      Baci

      Elimina
  2. Have fun traveling through my birth country; it's a beautiful country with nice people.

    RispondiElimina
  3. Itinerario davvero molto interessante, è da quando ho letto Venuto al mondo della Mazzantini che desidero fare un viaggio del genere!
    Divertitevi, a presto :*

    RispondiElimina
  4. Ciao Saretta,
    bellissimo itinerario, stesse motivazioni che spingono me...stesso impulso verso Belgrado (tranne che per San Sava che proprio non mi attira)...tu farai molte più tappe di me ....io con la bambina al seguito ho dovuto tagliare...mi sarebbe piaciuto fare Vukovar, Novi Sad, Srebrenica, Pocitelj e Zagabria ma per differenti motivi ho diivuto tagliare...Stella non èè il caso di portarla a Srebrenica e per le altre tappe ho dovuto tagliare per non farle fare troppi spostamenti, se no si annoia...Vorrà dire che dovrò tornare e quando ci andrò ti chiederò sicuramente consiglio...
    A Sarajevo non perderti il burek da Sac, i cevapcici da Zeljo, una birra alla Sarajevsko Pivara e una cena luculliana da Dveri in piena Bascarsija...vedrai che buono!!! Buon viaggio bella!!!!ci sentiamo mentre siamo là...ti invidio tantissimo per i tanti luoghi che vedrai!!!! QUando tornerai avrai visto molte più cose di me...divertiti!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Zeljo, Sac e Dveri testati...tutti ottimi!! Quanto mi manca quell'atmosfera e quel cibo ♥ Non mi sembra vero che sia già finita :(

      Elimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)