Il pan brioche.....forse il lievitato che mi ha fatto più dannare.
Si perchè, nella sua semplicità, non trovavo mai quello che potesse soddisfarmi davvero al 100%....facile si, ma se poi non mi piace, che me ne faccio??
E insomma, per molto tempo non ho più cercato ne provato ricette.
Poi mi sono decisa a provare questo, la brioche Nanterre, dal blog di Paoletta.
Mi ero sempre fermata davanti alla bomba di burro e uova presenti, ma diciamoci la verità.....se voglio qualcosa di light mi mangio du' carotine, mica un pan brioche, no??!!!?
E allora via...per me il pan brioche è solo questo.
Buono con il dolce, marmellata o cioccolata che sia, ma superlativo con il salato.
Provatelo appena tiepido spalmato con una generosa quantità di stracchino fresco.....ve ne farete fuori metà in un battibaleno, garantito!
Per non incorrere in questo rischio, appena si è raffreddato, tagliatelo in 4 e congelatelo. All'occorrenza, vi basterà prenderlo fuori dal freezer, lasciarlo scongelare appena un pò, tagliarlo a fette e farle intiepidire nel forno...torna come appena sfornato...ma davvero eh??
Vediamo la ricetta :)
Si perchè, nella sua semplicità, non trovavo mai quello che potesse soddisfarmi davvero al 100%....facile si, ma se poi non mi piace, che me ne faccio??
E insomma, per molto tempo non ho più cercato ne provato ricette.
Poi mi sono decisa a provare questo, la brioche Nanterre, dal blog di Paoletta.
Mi ero sempre fermata davanti alla bomba di burro e uova presenti, ma diciamoci la verità.....se voglio qualcosa di light mi mangio du' carotine, mica un pan brioche, no??!!!?
E allora via...per me il pan brioche è solo questo.
Buono con il dolce, marmellata o cioccolata che sia, ma superlativo con il salato.
Provatelo appena tiepido spalmato con una generosa quantità di stracchino fresco.....ve ne farete fuori metà in un battibaleno, garantito!
Per non incorrere in questo rischio, appena si è raffreddato, tagliatelo in 4 e congelatelo. All'occorrenza, vi basterà prenderlo fuori dal freezer, lasciarlo scongelare appena un pò, tagliarlo a fette e farle intiepidire nel forno...torna come appena sfornato...ma davvero eh??
Vediamo la ricetta :)
INGREDIENTI per uno stampo da plumcake 25x11:
350 gr farina (metà farina 0, metà farina forte o manitoba)
245 gr uova medie (circa 5)
20 gr latte
35 gr zucchero
7 gr sale
250 gr burro
6 gr lievito di birra fresco
PROCEDIMENTO:
Nella ciotola dell'impastatrice versate il latte in cui avrete precedentemente fatto sciogliere il lievito.
Aggiungete due uova e 150 gr circa di farina presa dal totale.
Avviate l'impastatrice, e portate ad incordatura usando la foglia (cioè la frusta a K).
Incordare significa ottenere un impasto senza grumi, liscio e che si aggrappa attorno al gancio. Se provate a tirare un pezzettino questo non deve rompersi, ma allungarsi.
Ora potete aggiungere il resto degli ingredienti, in questo modo:
- lo zucchero poco per volta, facendolo sempre assorbire bene (fate attenzione a non perdere l'incordatura dell'impasto);
- successivamente le uova, sempre poco per volta, alternandole alla farina. Anche qui, fate sempre assorbire bene prima di fare l'aggiunta successiva. Continuate così fino ad esaurire sia le uova che la farina;
- aggiungete il sale;
- per ultimo il burro. Vale la stessa raccomandazione delle uova: poco per volta, facendo assorbire bene.
Finito anche il burro, sostituite il gancio alla foglia ed impastate ancora pochi minuti, fino ad ottenere un impasto tenace e setoso.
Ribaltatelo sul piano di lavoro e arrotondate con il metodo della pirlatura. Riponetelo in frigo coperto da pellicola per una notte.
Il mattino successivo prendetelo fuori dal frigo e fatelo lievitare a temperatura ambiente fin quasi il suo raddoppio.
Ribaltate l'impasto sul piano e tagliatelo in 4 parti uguali. Ricavate delle palline leggermente allungate che riporrete nello stampo da plumcake leggermente unto.
Ora fate lievitare fino al raddoppio e quando vi sembra bello gonfio, praticate un taglio per il senso della lunghezza ed infornate il pan brioche a 160 gradi per 45 minuti circa.
Se scurisce troppo copritelo con l'alluminio e controllate la cottura con il classico stecchino: quando esce asciutto è pronto da sfornare.
Aggiungete due uova e 150 gr circa di farina presa dal totale.
Avviate l'impastatrice, e portate ad incordatura usando la foglia (cioè la frusta a K).
Incordare significa ottenere un impasto senza grumi, liscio e che si aggrappa attorno al gancio. Se provate a tirare un pezzettino questo non deve rompersi, ma allungarsi.
Ora potete aggiungere il resto degli ingredienti, in questo modo:
- lo zucchero poco per volta, facendolo sempre assorbire bene (fate attenzione a non perdere l'incordatura dell'impasto);
- successivamente le uova, sempre poco per volta, alternandole alla farina. Anche qui, fate sempre assorbire bene prima di fare l'aggiunta successiva. Continuate così fino ad esaurire sia le uova che la farina;
- aggiungete il sale;
- per ultimo il burro. Vale la stessa raccomandazione delle uova: poco per volta, facendo assorbire bene.
Finito anche il burro, sostituite il gancio alla foglia ed impastate ancora pochi minuti, fino ad ottenere un impasto tenace e setoso.
Ribaltatelo sul piano di lavoro e arrotondate con il metodo della pirlatura. Riponetelo in frigo coperto da pellicola per una notte.
Il mattino successivo prendetelo fuori dal frigo e fatelo lievitare a temperatura ambiente fin quasi il suo raddoppio.
Ribaltate l'impasto sul piano e tagliatelo in 4 parti uguali. Ricavate delle palline leggermente allungate che riporrete nello stampo da plumcake leggermente unto.
Ora fate lievitare fino al raddoppio e quando vi sembra bello gonfio, praticate un taglio per il senso della lunghezza ed infornate il pan brioche a 160 gradi per 45 minuti circa.
Se scurisce troppo copritelo con l'alluminio e controllate la cottura con il classico stecchino: quando esce asciutto è pronto da sfornare.
pierre hermè è una garanzia ma non sono ricette sempre facile da realizzare, complimenti bravissima
RispondiElimina