Al viaggiatore che si appresta a percorrere questo romantico percorso nel cuore della Baviera, non potrà sfuggire l'importanza e la bellezza del borgo medievale di Rothenburg ob der Tauber.
Elegantemente appollaiato sulla collina sovrastante il fiume Tauber, questo borgo a dir poco fiabesco attira a sè tantissimi turisti. La tarda primavera è certamente il periodo migliore per godere a pieno delle bellezze della cittadina, ma io vi porto a scoprirla in pieno inverno.
Quando i rami sono tutti secchi e spogli, quando i prati e i tetti sono ricoperti di bianco, quando tutto intorno a sè sembra un omaggio al Natale.
E devo dire che non saprei scegliere in quale periodo essa risulta più magica....
Venite con me!
Da qualunque porta scegliate di entrare, vi sarà inevitabile notare le possenti mura che circondano tutta Rothenburg.
Noi entriamo dalla Rödertor, in cui si trova la parte meglio conservata delle mura cittadine.
Saliamo grazie ad una scaletta in pietra e cominciamo il giro.
3,5 km di percorso attraverso tutte le porte di accesso, da cui è possibile ammirare i tetti della città vecchia e le colline circostanti.
Con un pò di fantasia, veniamo catapultati in pieno medioevo.
Galgentor, Sieberstor, Burgtor, Klingentor....insomma, ho perso il conto di quante porte ci sono!
Vale la pena scendere dalla Burgtor e fare una passeggiata nel Burggarten, un ampio giardino che offre una vista panoramica sulle colline circostanti e sulla città.
Nella tarda primavera è tutto fiorito e sicuramente più pittoresco, ma vi assicuro che anche con la neve ha il suo fascino ^_^
Completato il percorso, è il momento di raggiungere la piazza principale, ovvero la Marktplatz.
Camminiamo lungo la Rödergasse, una stradina acciottolata molto tranquilla, e attraverso la torre di Marco, approdiamo in piazza. Rimaniamo incantati dall'imponente municipio e dagli altri palazzi.
La copiosa neve che è scesa nel tardo pomeriggio ha reso questa piazza e tutto il resto della cittadina, davvero magiche. E' stato molto rilassante passeggiare tra i suoi vicoli quasi deserti, nella penombra delle 5 del pomeriggio, mentre grossi fiocchi bianchi ci cadevano in testa.
Dalla piazza proseguiamo girando un pò a zonzo tra queste casette che io adoro. Incontriamo la chiesa gotica di San Giacomo, che risale alla fine del '300.
Prendiamo la Schmiedgasse che ci porta al Plonlein, diventato un pò il simbolo della cittadina.
E ci fermiamo davanti a quasi tutte le vetrine dei negozi, che sono un tripudio di oggettistica e addobbi natalizi, decori in stile shabby, miniature in ceramica delle case tipiche (con prezzi notevoli), prodotti dolciari come le Schneeballen (palline di pasta frolla ricoperte di cioccolato, glasse, ecc...).
Imperdibile è Kathe Wohlfhart, negozio storico di Rothenburg in cui si può trovare tutto ma proprio tutto ciò che riguarda le decorazioni natalizie. E proprio qui infatti è nato il Museo del Natale.
Insomma, se siete amanti del tema, non ne verrete più fuori, promesso!!
A proposito di musei...oltre alle classiche esposizioni cittadine, qui a Rothenburg troverete uno dei musei in assoluto più curiosi: il museo del Crimine e della Tortura!!!
In inverno aperto solo poche ore nel primo pomeriggio, questo museo raccoglie tutto ciò che veniva usato come strumento di tortura nel Medioevo...ghigliottine, tiraossa (brrrr), sarcofaghi con spuntoni di ferro (iron maiden) e vari documenti legislativi.
Insomma, vale la pena visitarlo anche se si è solo di passaggio! E magari ci scappa qualche foto divertente......
Una volta usciti dal museo della Tortura ci siamo incamminati di nuovo verso la parte sud della cittadina, oltre Plonlein. Qui vi è una parte più esterna di mura, alcuni tratti sono dei veri e propri corridoi di pietra e la luce filtra soltanto attraverso dei fori.
E' già quasi buio e nevica ancora un pò. La nostra cartina indica un mulino in quella zona e noi cominciamo la ricerca. Attraversiamo il bel cortile tutto innevato e deserto dello Spitalhof, chiediamo ad alcuni passanti, torniamo verso le mura...niente, non riusciamo a trovare questo mulino! Va beh, ci siamo fatti comunque un bel giro nella zona della Spitalgasse.
Arriviamo alla Spitaltor e incontriamo questo ponticello pedonale in legno...non è adorabile???? ^_^
Facciamo tante foto nella penombra e a malincuore ci rendiamo conto che è ora di tornare all'alloggio, visto che per cena abbiamo deciso di andare in un paesino nelle vicinanze.
Un pò rassegnati prendiamo la via del ritorno, con le immagini di Rothenburg nel cuore e la certezza che prima o poi ripasseremo da qui!
Dove mangiare
Chi dice che in Germania si mangia male forse non è mai stato ne in Baviera ne in Franconia.
Certo, non cerchiamo sempre la pizza e gli "spagheti Bologneze"....se il vostro scopo è provare la cucina tipica, non rimarrete assolutamente delusi.
Il maiale regna sovrano, ma viene cucinato in mille modi. Lo stinco, le salsicce, i filetti, la bistecca...insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Ed è sempre ottimo! Tenero, succoso e ultra-condito.
Ma andiamo per gradi.
La prima sera siamo arrivati affamatissimi...c'era pochissima gente in giro e velocemente abbiamo scelto un posticino che ci ispirava, sulla Schmiedgasse: Zum Schwan.
Coincidenza, i proprietari sono italiani, ma il cibo è assolutamente deutsch deutsch :)
Deliziosi erano i filettini di maiale con salsa ai funghi, accompagnati da pasta tipica bavarese, una sorta di strozzapreti ma con sfoglia all'uovo. Davvero super!
Poi abbiamo provato il Leberkase, tipico insaccato con l'uovo all'occhio di bue sopra, e le costine di maiale!
Ottima cena davvero, accompagnata dall'immancabile birra e conclusa con strudel di mele.
Il tutto per neanche 90 euro in 5 persone!
Il giorno dopo, ci siamo concessi un pranzo veloce e un pò turistico alla centralissima Ratsstube, che si trova proprio nella Marktplatz.
Diciamo che per riempirsi la pancia con stinco e salsicce (mentre fuori ha cominciato a nevicare!!!) è stato più che azzeccato. Anche qui, prezzi convenienti!
Dove dormire
Rothenburg è piuttosto piccolina e volendo in poche ore la si vede. Potrebbe quindi non essere necessario fermarsi per la notte.
Per chi vuole approfondire la visita invece, una giornata intera secondo me è l'ideale. Si rende quindi necessario almeno un pernottamento. Anche perchè, devo essere sincera, passeggiare per Rothenburg di sera è davvero magico, sarebbe un peccato perdersi l'opportunità.
Noi qui abbiamo fatto due notti, e abbiamo fatto proprio bene. Ma venivamo da Norimberga e abbiamo scelto Rothenburg come sosta intermedia nel ritorno a casa.
In ogni caso abbiamo soggiornato presso la Gastehaus Eberlein, graziosa pensioncina a neanche 10 minuti a piedi dalla Rodertor. Posizione quindi davvero molto comoda e tranquilla.
E' disponibile un ampio parcheggio e quindi non è un problema arrivare in macchina, visto che probabilmente passerete di qui durante un viaggio on the road.
Erich e Inge vi accoglieranno in una calda atmosfera: ci sono sia camere che appartamenti e la abbondante colazione è inclusa. Vi daranno inoltre tutte le informazioni necessarie per visitare Rothenburg.
Il tutto ad un prezzo molto buono ^_^
Un alloggio che consiglio ad occhi chiusi e che io stessa terrò in considerazione per il futuro.
Ecco il loro sito: cliccate QUI.
Nelle vicinanze....
Rothenburg si trova nel bel mezzo della Romantische Strasse e proprio per questo motivo può essere preso come base per farsi un giro anche nei dintorni.
La seconda sera abbiamo deciso di andare a Rottingen per cena e abbiamo trovato un posticino delizioso, nonchè l'unico aperto in questa stagione.
Rottingen dista da Rothenburg circa una trentina di km verso nord. E' davvero piccolina, vi è una strada principale, in cui l'unica attrazione invernale è una pista da pattinaggio. Vuota.
Quando ormai le speranze di riuscire a cenare stavano svanendo, scorgiamo alcune luci sotto un porticato e proviamo.
Aperta la porta, ci troviamo davanti una sala piena di tavoli chiassosi e goderecci: birra a fiumi e salmone in quantità. Il posto giusto per noi ^_^
Zur HeckenWirtshaft propone cucina tipica tedesca naturalmente, ma anche pesce.
Noi stiamo sul tipico e mangiamo molto bene. Dopo un pò arriva anche un gruppo di ragazzini che immaginiamo abbiano appena vinto una medaglia in qualche sport perchè si mettono a festeggiare ancora in tuta e con i loro borsoni.
Va beh, possiamo dire serata salvata grazie a questo posticino :)
Ah, sono anche specializzati in vino, che producono loro stessi.
Nordlingen
Lasciata definitivamente Rothenburg, ci fermiamo dopo appena un'oretta in questo paesino.
La cosa che si nota maggiormente è la quantità di pasticcerie, una dietro l'altra e con vetrine piene di torte una più bella dell'altra.
Dopo un tranquillo giretto per le vie del centro (è domenica quindi tutti i negozi sono chiusi), ci concediamo un ultimo assaggio di Baviera. Assaggio nel vero senso della parola, perchè ci fiondiamo in una di queste pasticcerie per assaggiare alcune torte. Io prendo naturalmente la Schwarzwalder Kirschtorte, ovvero la Foresta Nera, se non altro per confrontarla con quella fatta da me qualche mese fa.
Beh posso dire che tutto sommato mi è piaciuta di più la mia ^_^
E' inutile, tra fare le cose con il cuore (era la torta per il compleanno del mio amore) e farle per venderle c'è davvero un abisso!!
Bene, spero che questo post possa esservi utile se avete in programma un bel viaggetto in questa zona della Baviera ^_^
Vi lascio con la mia foto preferita tra quelle scattate qui a Rothenburg (il merito va al moroso), che racchiude un pò tutta l'atmosfera fiabesca che si respira, soprattutto in inverno, in pieno clima natalizio!
Sara, che spettacolo!! Io adoro la Germania!! Ci sono posti fiabeschi, soprattutto con la neve. Norimberga, che hai citato, l'ho vista in periodo natalizio, meravigliosa... Ora che non mangio più carne mi dovrò accontentare di una padellina di quella pasta all'uovo, tipica della zona. L'ho mangiata anni fa e mi portarono direttamente a tavola la padella sfrigollante :-))). Un bel post e complimenti al moroso per le foto, stupende. Un bacino <3
RispondiEliminaAnche a me piace un sacco la Germania, a volte secondo me è un pò sottovalutata...invece offre davvero tanto, anche sul piano culinario ;-)
EliminaBaci baci Ros ♥
It is in point of fact a nice and helpful piece of info.
RispondiEliminaI'm satisfied that you just shared this useful info with us.
Please stay us up to date like this. Thanks for sharing.