No, non sono i classici gnocchi al formaggio, ve lo garantisco.
Non è il classico condimento alla panna, grasso e un pò insapore.
Il gusto è deciso, completo e vorreste che questi gnocchi non finissero mai.
Ed è sorprendente come la semplice aggiunta di un tuorlo e una punta di roux (la base della besciamella insomma) renda questo piatto eccellente!
E chi può firmare questa genialata se non lui???
Ma certo, la ricetta l'ho copiata paro paro dal libro Accademia Montersino, una bibbia che raccoglie le basi della cucina...la pasta fresca, gli gnocchi, il riso.
Insomma, un must have per dare quel tocco di professionalità (passatemi il termine) in più a ciò che cuciniamo.
E questi gnocchi ne sono la prova!
Per provare quanto è buona questa fonduta, potreste usare anche gli gnocchi comprati, ma vi prego, fateli voi. E' facile e per niente lungo ^_^
Leggete qui......
INGREDIENTI per 3/4 persone:
Per gli gnocchi:
500 gr patate
75 gr farina 00
60 gr fecola di patate
25 gr uova intere
10 gr tuorli
noce moscata
sale
Per la fonduta:
150 ml panna fresca
60 gr parmigiano
20 gr tuorli (circa 1)
noce moscata
sale
pepe
1 cucchiaio di roux (fatto con 50 gr di farina e 50 gr burro)
aceto balsamico
PREPARAZIONE:
Per gli gnocchi, lavate le patate e lessatele in acqua leggermente salata.
Una volta cotte, sbucciatele e schiacciatele quando ancora sono piuttosto calde.
Sulla spianatoia o in una ciotola, unite le patate alla farina (tenetene da parte 1 cucchiaio), al sale e alla noce moscata.
Ora aggiungete anche le uova e i tuorli, la fecola e impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo e abbastanza sodo. Se necessario, si può aggiungere ancora un pò di farina, ma sarebbe meglio non esagerare.
Una volta che il panetto si è raffreddato dividetelo in più parti e formate con le mani dei salsicciotti di circa 1 cm di diametro.
Ricavate gli gnocchi da ciascun salsicciotto aiutandovi con una spatolina o un tarocco e metteteli da parte.
Per la fonduta, preparate come prima cosa il roux, come se doveste fare una besciamella.
Quindi, in un pentolino fate sciogliere il burro e versarci tutta la farina in un colpo. Mescolate immediatamente con una frusta e continuate finchè il composto non prenderà un colorito ambrato. Ci vorranno un paio di minuti, tenendo il fuoco piuttosto basso.
A parte in una padella, scaldare per bene la panna con il pepe e la noce moscata. Quando diventa bella calda (quasi a bollore) unite il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Fatelo sciogliere miscelando bene con una frusta a mano.
Fuori dal fuoco unite il roux (per facilitare la miscelazione ed evitare grumi potete versare prima qualche cucchiaio di panna nel roux, mescolare bene e unire il tutto alla panna rimasta) e il tuorlo.
Amalgamate tutto per bene fino ad ottenere una cremina molto liscia e omogenea.
Cuocete gli gnocchi in acqua bollente (quando vengono a galla NON sono pronti, dovete proseguire la cottura ancora qualche minuto, comunque assaggiateli) e saltateli direttamente nella padella con la fonduta.
Impiattate e guarnite con qualche goccia di aceto balsamico, che non è obbligatorio, ma a mio parere ci sta proprio a pennello!
Insomma, vi accorgerete che con qualche trucchetto in più (il roux e l'aggiunta di tuorli) otterrete degli gnocchi davvero superlativi.
E qui mi ripeto, quell'uomo è un genio ^_^
Buona settimana a tutti voi, vi aspetto sulla pagina Facebook, QUI.
Un grande piatto, molto buono e gustoso ! Buona giornata !
RispondiElimina