Ovvero qualche consiglio goliardico sulla parte più spensierata della vostra visita di Zagabria.
Dove mangiare, quali sono le pasticcerie della città (non potevo non dedicare qualche riga ai dolci), dove fare shopping e anche dove dormire.
Questo post doveva essere già pubblicato tempo fa effettivamente, ma solo ora mi sono decisa a completarlo ed eccoci qui!
In questo modo concludo il capitolo dedicato alla capitale della Croazia.
I prossimi saranno sulla Serbia, spero di fare un pò prima però :)
Come arrivare a Zagabria
Zagabria è una capitale piuttosto piccola, non ha praticamente hinterland. Lo si vede chiaramente anche dal satellite: al di fuori dell'autostrada è già piena campagna.
Per questo motivo in auto è veramente semplice da girare e altrettanto semplice sarà individuare il vostro alloggio, anche senza navigatore.
Se arrivate da Lubiana, come noi, seguite per Zagreb-zapad e andando sempre sempre dritto vi ritroverete in Zagrebacka/Slavonska Avenija, la prima circonvallazione.
Se arrivate da Fiume, uscirete invece allo svincolo di Lucko e sempre dritto sarete in Avenija Dubrovnik, la circonvallazione più esterna.
Se siete in treno le tratte sono Lubiana-Zagabria oppure Fiume-Zagabria, ma rimango super convinta che il mezzo migliore in quest'area sia l'auto!
Come muoversi
Zagabria è una città a misura d'uomo. Certo, bisogna aver voglia di camminare, ma quasi tutto è facilmente raggiungibile.
Chiedete una cartina al padrone di casa e ve ne accorgerete.
Se invece preferite muovervi con i mezzi pubblici, sappiate che i tram sono efficientissimi e capillari, come dicevo nel primo post.
A questo link trovate le linee diurne: http://www.zet.hr/default.aspx?id=291
E' in croato ma in qualche modo se ne viene fuori. Molto utile per capirci qualcosa in più, come sempre, Google Earth.
I biglietti sono acquistabili presso tutti i punti Tisak (tabaccherie/edicole) e una corsa costa 10 kune, circa 1,30 Euro.
E' presente anche la rete degli autobus.
Dove dormire
Noi abbiamo soggiornato presso la Guesthouse Sermageova/Rooms Rea, prenotando tramite Booking.
QUI trovate opinioni e fotografie.
E' una soluzione molto semplice e spartana, ma sicuramente una delle più economiche trovate durante la ricerca. Siamo rimasti 3 notti, pagando una camera doppia con bagno privato esterno 34 Euro a notte.
E' comunque pulita e dotata del necessario: volendo è presente una cucina comune.
Molto buona la posizione: dista appena 5 minuti a piedi da Kvaternik Trg, nodo commerciale della città con svariati negozi e incontro di diverse linee di tram. E proprio in questa piazza c'è una "filiale" della pasticceria Vincek, di cui parlerò tra poco :)
Da questo spiazzo si raggiunge Trg Bana Jelacica, la piazza principale di Zagabria, camminando altri 20-25 minuti, lungo la Vlaska Ulica.
Per i più pigri, i tram 7 e 12 portano direttamente nella piazza centrale in 4-5 fermate.
Dove mangiare e bere
Birreria Mali Medo
L'ho già detto che amo le birre croate no??
Ecco, oltre alle due famosissime Ozujsko e Karlovacko, ci sono tanti birrifici più piccolini sparse per le città.
Qui a Zagabria il birrificio Medvedgrad è il più conosciuto e le sue birre si possono gustare in questo locale sulla Tkalciceva: la birreria Mali Medo.
Birre chiare, scure, doppio malto, weizen....avrete l'imbarazzo della scelta.
Si può anche mangiare, ma se avete fretta e fame non ve lo consiglio perchè i tempi sono biblici.
In ogni caso il locale si riconosce subito. Tavoloni di legno in stile fiera di paese e camerieri che sfrecciano da una parte all'altra della via.
Vale davvero una sosta ristoratrice durante il vostro giro in città.
Restoran Vinodol
E' uno dei ristoranti più chic della città, ma non fatevi ingannare da questo. I prezzi sono assolutamente nella norma. Si trova lungo la Ulica Nikole Tesle, in città bassa, non lontano dal prestigioso Hotel Dubrovnik, ma guardateci bene perchè si trova in un giardinetto interno (la sala per l'inverno poi è stupenda).
I piatti previsti nel menù sono tradizionali ma resi particolari da un tocco un pò più ricercato, anche nella presentazione.
Noi siamo andati sul semplice: un piatto di affettati e formaggi misti della zona (molto buoni) e delle tasche di tacchino ripiene di spinaci con fonduta di formaggio.
L'ideale sarebbe accompagnare questi piatti con uno dei vini proposti dal ristorante....si chiama Vinodol per un motivo no?? ;-)
Ah, degno di nota il fatto che sia possibile provare i piatti cotti sotto la campana, ovvero la famosa Peka. Agnello e polipo sono i classici, ma non sarà possibile gustarli se capitate qui all'ultimo.
Meglio passare in mattinata per prenotarli!
E insomma, non potevo far finta di niente con tutto questo ben di dio e devo assolutamente parlarvene!!
E' la pasticceria più rinomata di Zagabria, non ci sono dubbi.
La principale, sulla Ilica vicinissima a Trg Bana Jelacica, è naturalmente piena di gente.
Offre una saletta piuttosto elegante dove poter gustare queste torte che sembrano dipinte tanto sono perfette.
L'unica cosa, vanno scelte con un pò di cura ecco.....
Io ho preso la Nougat (a sinistra nella foto sotto) e il mix tra nocciola e cioccolato era veramente azzeccato. Molto buona.
Marco invece ha scelto la Vincek, con noci e cannella (l'ha scoperto dopo)..insomma, era un pò faticosa da mandar giù.
La Sacher, provata come merenda, molto buona, ma si sfaldava parecchio.
Ha una "succursale" in Kvaternik Trg.
Cafè/Slasticarnica Oranz
Si trova praticamente di fronte alla pasticceria Vincek di Ilica. Molto meno conosciuta e all'apparenza meno tradizionale, ma le torte sono ugualmente buone!!
Ci abbiamo fatto colazione il primo giorno, essendo una delle poche aperte, e devo dire che può tranquillamente competere con la sua vicina più famosa.
Qui la torta Sacher era perfetta, davvero! E non pensiate che qui la torta austriaca per eccellenza non c'entri niente...anzi, con l'influenza dell'Impero Austro-Ungarico ci sanno fare parecchio con i dolci :)
Buona anche la caffetteria, caffè e cappuccino!
Non ho foto purtroppo, vi confesso che a volte mi vergogno a farle.
Fast Food
Non vi preoccupate, non vi parlerò del Mc Donald's.
Oppure, se proprio volete c'è anche lui, ma per mangiare qualcosa di veloce con poche kune, vi prego scegliete altro di un pò più tipico.
La principale catena, che ritroverete in altre città della Croazia e dei Balcani è Pan Pek. Tantissimo pane e pagnotte, panini già farciti, ma soprattutto ogni tipo e dimensione di burek. E soprattutto buono! Che in Croazia non è così scontato trovare il Burek buono......
Una sosta qui per spezzare la fame è l'ideale.
Oppure se volete cedere alla gola fino in fondo, proprio in piazza Bana Jelacica, concedetevi le patatine di Fries Factory, tra le più buone e golose mai mangiate!
Infine, per lo shopping, buttatevi senza esitazione dentro i due grandi magazzini della città: Muller e Nama. Il primo, dall'inconfondibile insegna arancione, si trova proprio in Bana Jelacica; il secondo all'inizio della Ilica (insegna blu).
Non sperate di fare chissà che affari: i prezzi sono assolutamente in linea con i negozi del centro Europa.
Diciamo che, a meno che non vi manchi da morire una Rinascente, possono anche essere tralasciati. Se proprio, preferite i magazzini Nama che sono quelli storici di Zagabria. Pensate, sono stati costruiti alla fine dell'Ottocento.
Muller è più internazionale invece.
Prima di partire: guide, letture e siti web
Se vi state chiedendo che guida comprare per informarsi su Zagabria, oltre a leggere e magari stamparvi la mia QUI, procuratevi la guida tascabile Odos, scritta da Marco Vertovec. Io mi ci sono affidata ciecamente, trovando qualsiasi informazione utile per la città. Stesso discorso per le altre capitali balcaniche: Sarajevo e Belgrado.
Ottima guida davvero!
Naturalmente consultate anche il sito dell'ufficio turistico di Zagabria, QUI, e l'Ente Nazionale per il Turismo Croato.
Beh dichiaro concluso il capitolo su Zagabria, se avete in programma di andarci e volete sapere qualcos'altro non esitate a chiedere.
La prossima tappa sarà la Serbia, precisamente la bella cittadina di Novi Sad, sul Danubio.
A presto :)
me l''ero perso questo post!! che vooglia di Croazia...quest'anno forse ci vado per il ponte del 2 giugno...sono indecisa tra un giretto in Istria con base a Rovigno (ci sono stata da piccola e voglio tornarci perchè non mi ricordo quasi nulla ) oppure fare Slovenia escludendo Lubiana e Bled che ho già visto....vedremo!
RispondiEliminaohi....beh io farei Rovigno, ma sono un pò di parte come sai....per me è un posto magico e non essendo alta stagione riusciresti a godertelo come si deve ;-)
RispondiElimina