Dubrovnik e le sue "spiagge": guida alle calette più belle della riviera.





Inizio questo post molto di getto, quasi un'illuminazione.

Dopo diversi anni di Guida per Caso della Croazia e i tanti consigli sui social network mi sono resa conto che la domanda che tanti si fanno è:


Dove vado in spiaggia a Dubrovnik??


E giustamente. Effettivamente è da considerare una città: per quanto bella e dalle medie dimensioni, è pur sempre una città. E si sa che le spiagge cittadine son sempre un pò bruttine.
Per cui oggi il mio intento è quello di guidarvi, se avete in programma una visita in questa stupenda località della Dalmazia, alla scelta delle calette in cui godervi un pò di mare e di sole.

Bisogna fare una premessa, anzi due.
Primo: io scrivo spiaggia, ma chi conosce anche poco la Croazia, sa che sono quasi tutte spiagge di ciottoli e/o sassi. Ma non bisogna spaventarsi...molto spesso si tratta di sassolini, per cui gli unici accorgimenti necessari sono un paio di scarpine da mare ed un materassino su cui stendersi più grosso del solito (in vendita entrambi a bizzeffe in ogni località croata).
Secondo: tutto dipende dal vostro mezzo di "locomozione". Do per scontato che ne abbiate uno che non siano i vostri piedi, perchè altrimenti dovrete limitare notevolmente la vostra visita alle calette. Qui a Dubrovnik ma anche in tutta la Croazia, in cui è pressochè obbligatorio avere macchina o moto per scoprire gli angoli più meravigliosi del paese.

Quindi, fatta questa doverosa introduzione...partiamo!


BANJE BEACH





Se siete amanti del silenzio, da questa vorrete scappare al più presto. E vi do ragione: è la più conosciuta della città, visto che è proprio adiacente al porto antico.
Metà è spiaggia privata, c'è il bar-bagno East West: di giorno lettini privati a baldacchino in cui rilassarsi, di sera aperitivo e cene chic.
L'altra metà è libera.

Nonostante ciò da qui si ha forse la vista da terra più suggestiva di Dubrovnik....i bastioni e il molo del porto antico con le sue inconfondibili volte. Venite qui al mattino presto o al tramonto e non ve ne pentirete.
Oppure in una giornata di temporali come è capitato a noi. Spiaggia (quasi) vuota nel primo pomeriggio e atmosfera surreale!
Raggiungibile in due minuti di cammino da Porta Ploce, direzione sud.






UVALA PASJACA











Imbattibile considerata la sua bellezza, tranquillità e comodità.
Si trova a circa mezz'oretta di macchina da Dubrovnik, quasi al confine con il Montenegro.
Per raggiungerla seguite queste indicazioni precise e non potete sbagliarvi:

  • appena superato l'aereoporto in direzione sud, prendete il bivio per Cilipi/Popovici sulla destra, proseguite per circa 5 km fino all'abitato di Popovici. Qui fate attenzione a prendere una piccola stradina sulla destra nei pressi di un bar/baracchino abbandonato. Seguite questa strada per un bel pò finchè finirà e sarete obbligati a parcheggiare in uno spiazzo sterrato. Da qui, 10 minuti di sentiero asfaltato, vi conducono dritti dritti a questo angolo di mondo.


Troverete due baiette piccoline, una in seguito all'altra, nascoste da una grande parete di roccia verticale.
I colori del mare esprimono tutto ciò che la Croazia sa regalare....verde smeraldo, turchese e blu profondo. Amo questo scalare di colori!
E' una caletta tranquilla anche in piena stagione, poichè è conosciuta soltanto dalla gente del posto.
E' molto fuori da qualsiasi itinerario turistico della riviera di Dubrovnik e se non la conosci non ci capiti certo per caso!
Se si intente però passare la giornata intera qui, occorre portarsi tutto l'occorrente: cibo, acqua e ombrellone poichè non si trova nulla.

E' semplicemente imperdibile se siete da queste parti!


PLAT 

Tra i paeselli di Plat e Mlini, che si trovano a sud di Dubrovnik, lungo la strada per Cavtat, ci sono diverse calette tutte facilmente accessibili e balneabili.
Due però sono quelle che ho preferito, per motivi e caratteristiche diverse, che ora vi spiego.




Se cercate la tranquillità e il silenzio quasi assoluto, dovete allora superare l'abitato di Plat e, in corrispondenza di uno spiazzo in curva, prendere la stradina sulla destra che scende in picchiata verso il mare. E' una stradina stretta e con l'asfalto un pò rovinato ma molto probabilmente non incontrerete nessuno che viene dal senso opposto quindi niente paura. Proseguite fino alla fine della strada e parcheggiate sullo sterrato.

Superate gli alberi e sceglietevi un angolino nei due metri di "battigia" disponibili.
Se trovate delle persone, beh quelle saranno sicuramente le uniche che vedrete nell'arco della giornata e il relax è assicurato.

Non è una caletta entusiasmante dal punto di vista paesaggistico, ma il verde smeraldo del mare e la pace che troverete saranno sicuramente appaganti.


Se invece non vi dispiace un pò più di movimento, la spiaggia principale dell'abitato di Plat è un buon compromesso tra bel mare, relax e qualche servizio in più.
Noi siamo andati qui nel 2012, nel pomeriggio tardi. Siamo arrivati infatti al nostro alloggio di Plat stanchi morti, dopo esserci imbarcati dall'isola di Vis alle 4 del mattino, aver girato Spalato ed essere arrivati qui con sosta veloce in centro a Dubrovnik!! Potete capire che volevamo solo ammollarci in acqua il prima possibile :-D
Invece sono rimasta piacevolmente colpita da questa spiaggetta.


Immagine presa da Panoramio

Ci siamo goduti un tramonto spettacolare con quella leggerezza in corpo che solo il tuo posto del cuore sa regalarti ♥


* Attenzione alla cala che vedrete dalla strada appena dopo Plat: grande, mare stupendo e deserta. Non è accessibile, è area militare (almeno fino al 2012)...inutile mettersi alla ricerca disperata della stradina per scendere perchè una volta arrivati giù rimarrete a bocca asciutta.



UVALA SJEKIRICA









Vabbè di Sjekirica che vi devo dire? Bastano le fotografie no?
Il problema (o il vantaggio a seconda dei punti di vista) è il come arrivarci.
Ma se avete deciso che dovete assolutamente stendervi su quell'istmo allora leggete.
Venendo da Dubrovnik (da cui dista una mezz'oretta di macchina direzione nord), passate il villaggio di Brsecine e quando noterete qualche macchina parcheggiata sul ciglio della strada fermatevi. 
Da qui cercate l'imbocco del sentiero e buttatevi. L'unico consiglio che vi do è di portarvi poca roba (ma il necessario per mangiare e bere perchè non c'è nulla) ed evitarlo con i bambini. Ci vogliono 20 minuti buoni camminando su un sentierino stretto e sterrato. Magari adesso è migliorato eh....noi siamo scesi nel 2009 ed era messo molto male. Nel 2012 ci siamo ripassati ma a giudicare dall' "affollamento" non mi sembrava molto diverso.

Una volta conquistato il vostro istmo, piazzatevi dove volete e godetevi la pace per tutta la giornata.
Badate bene che al pomeriggio l'acqua sale un pochino e il pezzettino di ghiaia che collega l'isolotto viene sommerso. Bisogna quindi passare in mezzo all'acqua per riprendere il sentiero ma si tratta di 20-30 cm di acqua, nulla di che.

In ogni caso, tra questa e Pasjaca io non riesco mai a dire quale sia la caletta più bella della riviera di Dubrovnik.....


BRSECINE





Mettiamo il caso che siate arrivati fin qui per Sjekirica ma vi rendete conto che è troppo impegnativa. Che fate, tornate indietro?? Ma noo!!
Con l'auto prendete la stradina stretta che scende ripida all'abitato di Brsecine....l'acqua verde smeraldo qui è garantita!!
E fino al mattino tardi rimane anche molto tranquilla perchè è semi-sconosciuta.

Avendo poi un bel pezzo di roccia che si tuffa direttamente in mare, è anche molto interessante per gli amanti dello snorkeling. Marco infatti ha passato tutta la mattinata in acqua con maschera e boccaglio!
Insomma, un ottimo compromesso tra il facile accesso e la bellezza del contesto.






Ecco, poi sul litorale di Dubrovnik ci sono anche altri posticini per godersi un pò di sole e mare....però se già la città si è visitata bene, io suggerirei di spostarsi proprio, puntando a una delle meravigliose isole della Dalmazia meridionale...Korcula o Vis ad esempio di cui parlerò sicuramente più avanti.

Se proprio invece si vuole rimanere in zona, allora potreste decidere di passare qualche ora tra queste spiaggette.


  • San Giacomo: si trova un paio di kilometri a sud del porto antico di Dubrovnik. La location è davvero carina, ma purtroppo in estate è un posto pienissimo. Venite qui al mattino presto e poi cambiate!
  • Lokrum: è l'isolotto di fronte alla città vecchia. Ci sono spiagge di scogli e un laghetto verde smeraldo. E' un posto che non amo particolarmente ma se volete farci un salto i taxi boat partono ogni giorno dal molo del porto antico.
  • Lapad: è la penisola a nord della città, vicina al porto di Gruz. E' la location degli alberghi più grandi ed alcuni hanno la loro spiaggia privata. Potete lasciare la macchina in qualche parcheggio e cercare un posticino che vi aggrada. Per lo più sono scogli.


A presto con altri spunti di viaggio......



Commenti

  1. Ciao Saretta!!
    La scorsa estate siamo stati a Banje (per un'oretta prima di girare per Dubrovnik) e la vista sulle mura è fantastica. Ottimo anche il poter usare le docce in modo da girare poi per la città senza il sale addosso.
    Per arrivare a Pasjaca ci siamo quasi persi ma, una volta trovata la strada, è stata bellissima. Unica pecca il caldo allucinante: ci saranno stati più di 35° gradi senza un filo d'aria, brezza a cui eravamo abituati a Peljesac.
    Sjekirica l'abbiamo vista solo dall'alto, non ci siamo avventurati fino al mare perchè eravamo diretti a Dubrovnik e anche in quel caso era deserta (erano al massimo le 10 del mattino però, forse anche prima).
    Le altre non le abbiamo viste, ma per chi è in zona Dubrovnik se si vuole fare una settantina di km potrei consigliare un giro sulla penisola di Peljesac :)

    RispondiElimina
  2. Bravissima Saretta, mancava un post del genere...penso che sia unico nel suo genere!!! E grazie!! Se mai farò una vacanza balneare a Dubrovnik mi stamperò il tuo post!

    RispondiElimina
  3. ciao! il posto dell'ultima foto, quello con le casette e la scalinata, è sempre a Brsecine e bisogna seguire le indicazioni che hai scritto sotto? grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao!! Perdonami il ritardo, purtroppo vedo solo ora: comunque si, l'ultima foto è proprio Brsecine, l'arrivo alla spiaggia è dalla parte sinistra della foto e puoi parcheggiare dove vedi le macchine

      Elimina

Posta un commento

Se ti va, lasciami un commento: risponderò con piacere :)